L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Tack

Tack è una startup innovative che opera nel settore blockchain/web3. Tack fornisce un servizio di aggregazioni dati wallet (custodial e non-custodial) in modalità B2B, attraverso una singola API, permettendo al proprio clienti di integrare il servizio all’interno dei proprio prodotti

Concorrenza

Tack si differenzia dai propri concorrenti per il modello di business con cui opera (B2B2C) e. per la qualità della soluzione tecnica realizzata. Inoltre, Tack è il primo servizio che che propone wallet aggregation per i wallet custiodal e anche per quelli non-custodial.
Settore: Servizi
Labels: BlockChain, wallet, web3
Canali di Vendita: Direttamente
Interessi: Clienti, Partner imprenditoriale

Stadio della startup Tack

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Tack

Costituzione Impresa : 01/10/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 01/10/2021
Denominazione:
TACK S.R.L.
Comune: SALA BOLOGNESE
Provincia: Bologna
Regione: Emilia-Romagna
Codice Fiscale: 03974921201
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: Servizi

Tack

Modello di Business

Tack opera con un modello B2B2C, fornendo i propri servizi a clienti business che integrano il prodotto Tack all’interno dei propri prodotti. Il modello di ricavi segue diverse configurazioni a seconda dei casi: un modello basato sulle chiamate effettuate, un altro che prevede un forfait a volume

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Tack opera in un settore ad alta innovazione e crescita (blockchain/web3), dove le spese R&amp D per tutte le aziende rimangono prevalenti. In paritcolare, Tack offre un servizio che nessun competitor offre ancora sul mercato e ha in scopo di ampliare la gamma di servizi offerti rispetto alla sua innovazione infrastrutturale API

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.