L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Syntema

Startupeasy -

Syntema vanta una esperienza pluriennale nell’ambito dello della data analytics e in modo specifico nello studio dei processi tramite tecniche di process mining. L’esperienza sul campo è stata acquisita nelle precedenti posizioni professionali dei principali componenti dell’azienda, ed ha permesso l’uso e lo studio delle principali piattaforme partendo dalle soluzioni open source (pm4py), oltre a diversi prodotti tra i più diffusi (Celonis, IBM Ex MyInvenio, QPR, Disco, ProM, Minint). Lo staff Syntema dedicato a servizi professionali nell’ambito Process mining, per scelta strategica, è oggi certificato sulla piattaforma IBM Process Mining. Syntema è il secondo partner di IBM per importanza nell’area tematica. Il primo partner di IBM è lo spin-off della ex MyInvenio la cui tecnologia è stata acquisita da IBM, il che fornisce una misura della qualità e preparazione di Syntema in ambito.

Concorrenza

nell’ambito di maggiore interesse ovvero di applicazione del proprio prodotto, i principali concorrenti sono censiti nella guida Gartner dedicata al ” Process Mining” tra cui spiccano : IBM Process Mining, SAP Signavio, Celonis, MS Minint. Syntema oltre a proporre una propria soluzione distintiva e migliorativa delle precedenti, offre servizi di consulenza specializzata vantando una profonda conoscenza operativa delle citate piattaforme. Di spicco è la certificazione che l’azienda ha conseguito sullo stack tecnologico IBM con particolare riferimento a IBM Process Mining. Altro segmento caratterizzante è la capacità di analizzare dati : numerici, testo, voce, immagini, video estraendo dalle combinazioni di queste, informazioni a valore aggiunto grazie a tecniche di IA (compresa la generativa)
Settore: IT
Labels: analisidati, IntelligenzaArtificiale, SviluppoSoftware
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Customers, Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup Syntema

Prodotto/Servizio

Per quanto riguarda le funzionalità base, tutti gli strumenti di process mining sono equiparabili. Nella sua prima versione DeltaX è stato disegnato e sviluppato per indirizzare al meglio le funzioni core che già da sole costituiscono un benchmark comparativo importante. • Facilità d’uso – molte delle soluzioni presenti sul mercato sono complesse da utilizzare. La UIX della soluzione DeltaX di process mining risulta essere molto semplice e autoreferente nell’uso e nella navigazione. Grafici, indicatori e risultati sono presentati in prima visualizzazione in modo semplice ed efficace. • Configurabilità – Molte soluzioni di process mining si rivolgono solo a casi d’uso specifici o richiedono uno sforzo significativo per la configurazione o l’integrazione con diversi sistemi di origine. DeltaX lascia ampio spazio di integrazione per i vari connettori e viene presentata al cliente con diversi casi di uso integrati che coprono le principali aree di applicazione. • Analitica e reportistica – il process mining a livello aziendale può essere applicato a doversi processi e aziende diverse anche a parità di processo analizzato, è probabile che necessitino di indicatori, report e grafici personalizzati. DeltaX include come capacità di analisi e reportistica avanzate e affidabile, Microsoft PowerBI che rappresenta uno strumento molto diffuso, che non necessita di sviluppo di codice per la generazione di report. • Visibilità end-to-end (E2E): DeltaX permette di connettere tra di loro processi diversi (Object Centric Process Mining) e questo garantisce la possibilità di effettuare analisi cross che sono in linea con la digitalizzazione di un numero sempre maggiore di processi e sottoprocessi, garantendo una visibilità E2E completa dell’intero percorso del processo attraverso diversi strumenti e sistemi. • Livello di supporto: Grazie alla conoscenza molto approfondita della tematica di process Mining e in generale di analisi dati, Syntema è in grado di fornire un supporto a 360 gradi, indipendentemente dal livello di conoscenza: da analisti di processo alle prime armi a architetti di processo esperti, con esigenze diverse in termini di supporto e onboarding. • Costo: il modello di Business di DeltaX è stato pensato per poter scalare su tutto il mercato B2B2B o B2B. DeltaX IPA è disponibile in una varietà di costi e livelli di servizio che comprende una combinazione tale da permettere in modo flessibile di indirizzare costi di installazione, di gestione, di esercizio infrastrutturale fino a offrire consulenza professionale in progetti di analisi che guidano il cliente nell’adozione della tecnologia. • Ambito di analisi. DeltaX IPA è una soluzione in grado di fornire un’analisi completa dei dati di processo, utilizzando sia i dati attuali che quelli storici in diverse modalità (anche feed real time) • Granularità degli approfondimenti. DeltaX IPA è uno strumento di process mining in grado di fornire informazioni precise sulle inefficienze e di offrire un’interfaccia di facile utilizzo che consenta di identificare e valutare facilmente i processi nuovi ed esistenti. • On-premise o cloud. La maggior parte delle soluzioni software di process mining siano oggi sono offerte come software-as-a-service (SaaS). Data la natura dei dati contenuti in ,molti processi, l’esigenza di diversi clienti è quella di disporre di soluzioni flessibili che possano permettere di essere esercite dal full on-premise, all’ibrido, fino al full cloud. DeltaX IPA rispecchia in pieno questa posisbilità. • Modello di business scalabile. DeltaX IPA è fruibile in diverse modalità: o Pay-per-use dove i clienti possono usare all’occorrenza la piattaforma e il prezzo è basato sulla quantità di dati caricati e elaborati sulla piattaforma senza nessun up-front fee. Questo permette sia di scalare su tutta la fascia di mercato, di permettere ai clienti con piccoli investimenti di provare il prodotto prima di acquistarlo. o Saas: sottoscrizione annua su tenant dedicato incluso il costo di infrastruttura e gestione IT (managed) o Licenza one-time-fee senza limitazioni di installazione, utenti, dati o processi analizzati Gli elementi funzionali, oggetto della presente richiesta, riguardano la parte “successiva” alla analisi ovvero alla capacità e possibilità di costruire un (o più) gemelli derivati dal processo derivato dalla analisi dei dati, introducendo elementi migliorativi. L’ottimizzazione di un processo, e quindi la base della “what-if analysis” oggetto della richiesta di finanziamento, si basa sulla ottimizzazione delle attività, sulla introduzione simulata di Robot (Robotic Process Automation) e sulla possibilità di definire regole di connessione tra attività diverse. Gli aspetti funzionali sopra introdotti sono meglio conosciuti come di seguito riportato: Batching: Con questo termine si intende la possibilità di “inserire” nella esecuzione di attività, operatori e risorse. Gli operatori possono essere sia umani che robot e per ciascun operatore viene espressa la capacità di lavorare in parallelo più istanze e il tempo medio di lavorazione. Per ogni operatore/risorsa potranno essere riportai i costi (fissi e variabili). L’analisi dei costi è infatti uno dei parametri più importanti di valutazione poiché definisce l’investimento (supposto) non in termini di sviluppo (non predicibile) ma di esercizio. Questa funzione di ottimizzazione lavora sulle performance. Percorrenza condizionale: gli archi di un grafo di Processo individuano come due attività sono collegate e sono “estratti” come risultato dell’analisi del processo “reale” ovvero di come le attività nella realtà sono collegate tra loro. La percorrenza condizionale indica la possibilità di definire regole, diverse da quelle estrapolate in modo automatico dagli algoritmi di analisi, di percorrenza. E’ bene indicare che “aggiungere” nuove attività non previste prima e/o aggiungere connessioni tra attività, non è da considerarsi una funzionalità di what-if poiché rientra invece nella Business Process Riengineering.

Team

Dati della startup Syntema

Costituzione Impresa : 31/01/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 26/06/2023
Denominazione:
SYNTEMA S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 17020681007
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Syntema

Modello di Business

Syntema pur costituita in Q1 2023, parallelamente alla fase di avvio (piano strategico, logistica, ricerca e assunzione personale, ecc.) è stata in grado di avviare, come precedentemente detto, progetti in linea con la propria vision, e a alto margini di redditività, che hanno consentito di chiudere un primo Bilancio 2023 con un Fatturato di circa 400k€ e un EBITDA pari al 15%. In questi numeri sono coperti anche gli investimenti in ambito R&D pari a circa il 20% del fatturato. Questo risultato inoltre ha consentito di predisporre un budget previsionale per il 2024 in cui si ritiene di triplicare il fatturato. La strategia sin dall’inizio disegnata, permetterà a Syntema di capitalizzare i risultati dei primi progetti poiché l’ambito individuato è ampiamente replicabile, aumentando di conseguenza i margini operativi. Quindi conseguentemente le risorse finanziarie provengono sia da autofinanziamento dei soci (start-up) che dai margini derivanti dai progetti in corso. il modello di business di vendita dei propri prodotti è su base licenza (SaaS, PaaS, on premise) e spesso corredata di consulenze professionali qualificate ad alta marginalità.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa nell’ambito di maggiore interesse ovvero di applicazione del proprio prodotto, i principali concorrenti sono censiti nella guida Gartner dedicata al ” Process Mining” tra cui spiccano : IBM Process Mining, SAP Signavio, Celonis, MS Minint. Syntema oltre a proporre una propria soluzione distintiva e migliorativa delle precedenti, offre servizi di consulenza specializzata vantando una profonda conoscenza operativa delle citate piattaforme. Di spicco è la certificazione che l’azienda ha conseguito sullo stack tecnologico IBM con particolare riferimento a IBM Process Mining. Altro segmento caratterizzante è la capacità di analizzare dati : numerici, testo, voce, immagini, video estraendo dalle combinazioni di queste, informazioni a valore aggiunto grazie a tecniche di IA (compresa la generativa)

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.