Descrizione del prodotto Sun Flower Smart System si basa sulla tecnologia del consolidato sistema radio Sun Flower. Con la lettura remota via radio si accede ad ampi servizi e funzioni di monitoraggio. Per tale accesso occorre essere dotati degli apparecchi di rilevamento radio Sun Flower di nuova generazione (data III). Gli apparecchi di rilevamento radio inviano i dati regolarmente a un raccoglitore dati che memorizza e gestisce i dati di consumo e le informazioni di stato degli apparecchi e li trasmette al raccoglitore dati master. In tal modo nel raccoglitore dati master sono disponibili tutti i valori di consumo e le informazioni sugli apparecchi di rilevamento radio del sistema. I dati di consumo (valori del giorno di riferimento e valori intermedi in risoluzione giornaliera) e lo stato degli apparecchi vengono trasmessi regolarmente per GPRS al centro di calcolo Sun Flower attraverso una connessione sicura. Qui avviene l’ulteriore elaborazione. Sun Flower Smart System è la base per innovativi servizi a valore aggiunto. • Monitoraggio degli apparecchi: monitoraggio proattivo costante degli apparecchi di rilevamento e sostituzione in tempo reale in caso di guasto. • Monitoraggio energetico: per maggiore trasparenza relativa ai consumi grazie ai valori aggiornati regolarmente. • adapterm: risparmiare in media il 20% di energia per il riscaldamento con il sistema di risparmio energetico. Caratteristiche del servizio da proporre • Ogni immobile Hotel e residence può essere equipaggiato con Sun Flower Smart System. • I sistemi già dotati di apparecchi data III (vecchia generazione) possono essere equipaggiati a posteriori con Sun Flower Smart System in modo semplice senza accedere all’unità abitativa. • I raccoglitori dati alimentati a batteria evitano l’intervento di elettricisti e riducono pertanto le spese d’installazione: costi di equipaggiamento ridotti. • Possibilità di dotazione per più sistemi con max. 2.000 terminali o 60 raccoglitori dati (incluso raccoglitore dati master): costi di equipaggiamento ridotti. • Riduzione dei raccoglitori dati necessari grazie alle portate elevate: costi di equipaggiamento ridotti. • Contabilizzazione di qualità ineccepibile: i dati di consumo vengono trasferiti in modo automatizzato al sistema di contabilizzazione. • Spese minime di amministrazione: decadono appuntamenti successivi e stime per assenza degli inquilini. • Riduzione degli oneri in caso di cambio di inquilino: possibilità di effettuare letture intermedie in qualsiasi momento. • Riduzione dei tempi di inattività: gli apparecchi difettosi vengono individuati in tempo reale (monitoraggio dei dispositivi) e sostituiti. • Contabilizzazione in tempo reale grazie alla trasmissione automatizzata dai dati. • Predisposizione per Smart Metering in conformità alla specifica Open Metering (anche Wireless M-Bus, EN 13757-4) Raccoglitori dati alimentati a batteria Il raccoglitore dati alimentato a batteria memorizza i valori di consumo e le informazioni di stato dei dispositivi che riceve regolarmente da ciascun apparecchio inserito nel sistema. È dotato di un modulo di trasmissione e ricezione integrato per il ricevimento dei dati di consumo e per la comunicazione tra i vari raccoglitori dati. Tutti i dati vengono trasmessi al raccoglitore dati master. Raccoglitore dati Master Il raccoglitore dati master alimentato in rete memorizza tutti i valori di consumo e le informazioni di stato degli apparecchi dell’intera rete radio, composta da apparecchi di rilevamento e raccoglitori dati. In una rete radio per più sistemi è possibile gestire fino a 2.000 apparecchi di rilevamento con max. 60 raccoglitori dati, incluso raccoglitore dati master. Come memoria dati non volatile a prova di interruzione di rete, il raccoglitore dati master memorizza i dati di consumo di ciascun apparecchio di rilevamento. È inoltre responsabile della comunicazione con il centro di calcolo Sun Flower attraverso un modem GPRS integrato che crea una connessione IP-VPN sicura. Nel caso di specie l’applicazione del Sun Flower Smart System in ambito Hotel e Residence e non solo, consentendo la riduzione dei consumi energetici, viene a trovarsi nella regola di applicazione e di ottenimento dei TEE (Titoli di Efficienza Energetica) meglio conosciuti come Certificati Bianchi: I certificati bianchi, sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. Essi sono anche noti come “Titoli di Efficienza Energetica” (TEE), I certificati bianchi rappresentano un incentivo nato a livello europeo per il raggiungimento degli obiettivi di diminuzione di energia primaria fissati dal pacchetto “clima-energia 20-20-20” successivo al Protocollo di Kyoto, ovvero: • ridurre le emissioni di CO2 del 20 %; • portare al 20 % la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili; • aumentare del 20 % il risparmio energetico, tutto entro il 2020. Sono stati introdotti nel nostro paese dal decreto ministeriale del 20 luglio 2004 e simili. I decreti prevedono che i distributori di energia elettrica e gas naturale raggiungano annualmente determinati obiettivi a livello quantitativo di risparmio energetico, misurabili in Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP) risparmiate. Un certificato bianco equivale dunque, al risparmio di una Tonnellata Equivalente di Petrolio. I Titoli di Efficienza Energetica vengono gestiti, valutati e certificati, in base ai risparmi energetici ottenuti, dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Tra le imprese, specializzate nella identificazione e conseguimento del risparmio energetico a costo zero per i committenti, vi sono le cosiddette ESCo (Energy Service Company). Le ESCo sono società specializzate che offrono la diagnosi, il progetto, gli interventi di efficientamento e la gestione energetica post intervento a costo zero per l’ente pubblico o l’azienda. Stipulano con l’ente pubblico o l’azienda un accordo commerciale che consente loro di retribuirsi con i risultati dell’intervento (risparmio energetico).Esse possono usare, quando necessario, il meccanismo del Finanziamento Tramite Terzi (FTT). MERCATO DI RIFERIMENTO. Il mercato di riferimento che si vuole aggredire è quello degli Hotel e Residence di qualsiasi tipo e assorbimento presente, almeno inizialmente, in Italia, come da statistiche in precedente descritte. OFFERTA E PROCESSO SCHEMATICO DI PRODUZIONE La versione “domestica” del SUN FLOWER ha un costo industriale pari a € 70,00, verrà offerto al pubblico con un incremento pari al 25% collocandolo sul un valore di mercato di € 87,50 (stima per difetto). La versione “industria” è influenzata dalle potenze e dimensionamenti elettrici. Il costo industriale è comunque contenuto entro € 300,00, mentre l’offerta di mercato è fissata entro il limite di € 437,00.</