L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Soundbetween

Startupeasy -

Sound Between è un’innovativa piattaforma “disruptive” per la creazione, collaborazione e produzione di contenuti audio e audio-visivi. Concepita per migliorare drasticamente l’intero processo di post-produzione, dalla domanda alla consegna. Al contempo piattaforma multi-sided, studio musicale e marketplace, SB crea una connessione diretta tra committente e professionisti, semplificando i flussi, abbattendo i tempi di produzione e generando un processo di co-creazione attivo, etico e innovativo.

Concorrenza

La musica per immagini è offerta da fornitori diversi: artisti freelance (la maggior parte); studi di produzione; piattaforme e marketplace; librerie musicali. I freelance e gli studi di produzione vengono ingaggiati per la composizione, registrazione e post produzione di suoni e musiche per film e videogiochi, settore in cui continuano a essere i player dominanti. Gli studi tradizionali possono eseguire simultaneamente un numero limitato di lavori per via del numero limitato di sale fisiche e artisti. Una debolezza è il fatto che con le nuove tecnologie (come i software Digital Audio Workstation) e gli standard dei formati di registrazione non tutti i progetti iniziano e finiscono nello stesso studio. Si può comporre la musica in uno studio, registrare i musicisti in un altro, fare il sound design, post produzione e missaggio di tutto il materiale in altri studi ancora, scegliendo una o l’altra struttura per la sua acustica o per i particolari dispositivi di cui dispone. Questi concorrenti sono potenziali clienti di SB, i cui servizi apportano loro solo benefici. Player più recenti sono le piattaforme e i marketplace che agevolano realizzazione e vendita di musiche. Nessuna di esse integra l’intera catena in un unico ambiente mettendo insieme marketplace, studio virtuale di produzione e post produzione. Nessuna ha strumenti dedicati per i video per migliorare la personalizzazione, velocità ed esperienza complessiva del cliente; nessuna offre la completa integrazione in cloud dell’intero processo musicale. Nessuna ha lo status di Editore e quindi non offre il servizio di gestione dei diritti d’autore. Nessuna si presta ad essere uno strumento didattico per le scuole di musica, ambito in cui SB non ha concorrenti.
Settore: IT
Labels: Education, music, soundtrack
Canali di Vendita: E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Soundbetween

Prodotto/Servizio

L’impresa venderà servizi integrati a tutti gli attori del mercato target, tramite un’innovativa piattaforma progettata per efficientare, accelerare e migliorare qualitativamente l’intero processo di produzione sonora dalla domanda alla consegna. Al contempo piattaforma multi-sided, studio musicale virtuale e marketplace, SB aggrega un processo di co-creazione di valore e crea una connessione diretta tra acquirenti e creatori di contenuti musicali, semplificando i flussi ed abbattendo i tempi di produzione. SB offre a compositori e musicisti uno strumento unico di coproduzione in cloud, un marketplace/hub dove trovare altri professionisti con cui scambiare servizi e collaborare in cloud, e una vetrina per farsi trovare dai clienti. Dall’altro lato, gli acquirenti di contenuti audio a qualsiasi livello vedranno soddisfatti i loro bisogni specifici con maggiore velocità e customizzazione graduata, con alta qualità e prezzi competitivi. SB è l’unica ad integrare su cloud l’intera catena della produzione musicale e a specializzarsi verso i videomaker con tool dedicati. Unico one-stop shopping nel mercato, lo distinguono tecnologia, efficienza, velocità di processo, servizio gestione royalty, prezzi. First mover nel mercato scuole di musica con uno strumento didattico ideale e unico.

Team

Dati della startup Soundbetween

Costituzione Impresa : 23/12/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 23/12/2022
Denominazione:
SOUNDBETWEEN S.R.L.
Comune: CAGLIARI
Provincia: Cagliari
Regione: Sardegna
Codice Fiscale: 04042390924
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 631119
Settore: IT

Soundbetween

Modello di Business

Il modello di business di SoundBetween è centrato sui ricavi derivanti dall’erogazione dei diversi servizi ai vari tipi di utente della piattaforma multi-sided, suddivisi in abbonamenti, commissioni, costi di setup, licenze, e produzioni audio e audio-video. Il modello di revenue si articola in abbonamenti, commissioni in percentuale su produzioni effettuate grazie al matchmaking di SB, e licenze scolastiche variabili per numero studenti. – Abbonamenti annuali di Compositori e Professionisti del suono divisi in 4 fasce (Smart, Smart Plus; Connect; Connect Plus) con crescenti funzionalità. – Commissione del 20% su ogni ingaggio di un musicista da parte di un compositore/producer. – Commissione del 5% su ogni lavoro effettuato da compositori/producer, sound engineer e sound designer. – La linea Education, rivolta alle scuole di musica, prevede due linee di ricavi: un costo di setup, diviso in fasce a seconda della dimensione della scuola, e un costo di annuo per la licenza del singolo studente.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Perchè è InnovativaInnovazione dei processi produttivi: – Mettere per la prima volta in rete, in un unico ambiente digitale, tutti gli attori, strumenti e fasi della catena di produzione di suono/musica conduce alla transizione definitiva verso il digitale dell’intero settore. – Cambio di paradigma nell’uso delle library music (videomaker / sound experts). – Scuole di musica (first mover). Innovazione sociale: – Oltre alla riduzione degli spostamenti, quindi dell’inquinamento, i clienti trovano una maggiore offerta e risparmiano tempo. – Mette a valore il tempo di inattività dei professionisti, e diventa una fonte di resilienza economica e professionale (anche in periodi come la presente crisi sanitaria). – Lavorare da remoto abbatte barriere geografiche ed economiche, producendo una sorta di democratizzazione del settore.E’ l’unica del settore che si specializza su videomaker e scuole di musica!

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.