L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Policardio

Startupeasy -

Policardio è una Società specializzata nella telemedicina e nel telemonitoraggio in cardiologia con particolare attenzione allo sviluppo di app e soluzioni tecniche di teleassistenza per pazienti domestici e non.

Concorrenza

I sistemi di registrazione ECG attualmente in commercio sono: 1) Gruppo event recorders di cui i più utilizzati e diffusi sono Kardia mobile e Apple watch. Essi sono in realtà solo parzialmente dei competitors in quanto la loro offerta è concepita per una registrazione di solo 30-60 secondi, intermittente ed ad una sola derivazione. Essi sono senz’altro utili per la registrazione di ECG in specifiche situazioni cliniche (es. durante palpitazioni sintomatiche non fugaci come la fibrillazione atriale parossistica), ma non adatti a registrazioni prolungate né notturne (e quindi non rispondono a tutti i bisogni); 2) Gruppo ECG patch per registrazioni più prolungate (1-14 gg): – Bardy Dx (24-48 ore di registrazione) singola derivazione bipolare. – Zio patch (14 gg di registrazione). – MCOT patch con due derivazioni bipolari . – IMEC solution, due derivazioni bipolari. Ci sono anche altri competitor minori, ma meno rilevanti a fini di una possibile concorrenza commerciale. Se è vero che i competitor mondiali sono formati da società finanziariamente forti e con grandi capacità di svulppo, è anche vero che le stesse non hanno chiaramente mirato all’Italia come un canale prioritario di sbocco e quindi non sono stati effettuati, ad oggi, visibili investimenti per entrare nel mercato.
Settore: Ricerca
Labels: telemedicina
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce, Large-scale retail channel

Stadio della startup Policardio

Prodotto/Servizio

Policardio è un dispositivo medico che consente di registrare e monitorare a distanza il battito cardiaco, rilevando eventuali anomalie dello stesso al fine di effettuare diagnosi complete da remoto. L’obiettivo dell’iniziativa e’ quello di evolvere l’esperienza clinica del paziente, non costringendolo a frequenti visite in ospedale, ma strutturandogli un processo di monitoraggio e auto controllo da remoto per tutte le tipologie di problematiche cardiache, mettendo a disposizione sua e del suo medico curante tutte le informazioni rilevanti per una diagnosi accurata. Rispetto agli strumenti di telecardiologia attualmente disponibili sul mercato, Policardio si pone l’obiettivo di ampliare il campo di azione e le possibilità di diagnosi. Infatti, Policardio supera gli attuali limiti tecnologici degli strumenti già attivi, incrementando l’autonomia temporale del device e l’applicazione pratica, rendendo di fatto possibile da remoto effettuare tutte le indagini e diagnosi oggi completabili solo “su lettino” con lo stesso livello di accuratezza e precisione di un centro “fisico” specializzato. Il carattere innovativo dell’idea può essere riassunta lungo 2 dimensioni di processo e di servizio/prodotto: – Aumenta notevolemente lo spettro delle analisi diagnostiche possibili, in quanto è il primo device “ECG Patch” che da remoto riesce a rilevare il battito cardiaco con 12 derivazioni come gli ECG tradizionali eseguiti in ambulatorio (contro le 1 – 3 derivazioni degli altri device portatili oggi in commercio) – Supera la problematica del tempo di registrazione (oggi vero limite dei device in commercio) in quanto può registrare da minuti fino a mesi, permettendo così di effettuare dei monitoraggi diagnostici a distanza, oggi non possibili, con la massima facilità d’uso e qualità di traccia – Migliora la fruibilità del device e la customer experience rispetto agli altri device attualmente disponibili, grazie alle sue dimensioni molto ridotte, l’estrema facilità d’uso e l’elevato grado di connettivi

Team

Dati della startup Policardio

Costituzione Impresa : 25/10/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 19/06/2020
Denominazione:
POLICARDIO S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 15469951006
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Policardio

Modello di Business

Il mercato in cui si inserisce Policardio è quello della telecardiologia, ossia del monitoraggio a distanza del battito cardiaco, in particolare delle aritmie che possono essere diagnosticate e monitorate da remoto. In Italia circa il 2% anno della popolazione totale soffre di aritmie cardiache (circa 1,2 milioni di persone/anno) e si eseguono circa 3 milioni di esami Holter ogni anno. Il dato è stimato in costante ascesa, a livello mondiale e non solo italiana (cfr. Nacarelli et al – Increase in AF prevalence) Sul mercato esistono differenti strumenti utilizzati oggi per rispondere ai bisogni dei pazienti cardiopatici. Le loro performance sono strettamente legate alla durata possibile ed alla frequenza delle rilevazioni che possono effettuare i device; i principali sono: – Loop Recorders, device impiantabili con durata di registrazione fino a tre anni che rappresentano il gold standard (soluzione ottimale). La problematica è legata al fatto di essere un sistema minimamente invasivo (va impiantato nel paziente), che richiede un ricovero ospedaliero e attualmente poco praticabile per una applicazione routinaria su larga scala (elevato costo del device e del servizio ospedaliero di refertazione). – Holter 24 ore e devices per registrazioni prolungate (14 gg o massimo un mese). L’esecuzione di uno o più Holter di 24 ore non è molto utile, vanno quindi usati i sistemi di registrazione di 14 gg o un mese. Tali strategie sono però molto costose e poco praticabili per una applicazione di larga scala Esistono i registratori classici con i fili che offrono una buona qualità delle tracce ma poco apprezzati dai pazienti per il loro ingombro e limitazione delle attività quotidiane. In alternativa sono stati sviluppati dei sistemi di registrazione wireless da 1 a 3 derivazioni che sono più comodi per il paziente anche se spesso con non ottimale qualità della traccia. Tutte le attuali strategie di rilevazione di anomalie cardiache è principalmente legata all’attività ospedaliera, dove i cardiologi visitano il paziente e, dopo aver deciso quale device utilizzare, programmano la loro attività di monitoraggio “costringendo” il paziente a frequenti visite presso la struttura ospedaliera. La telecardiologia punta proprio a ridurre questo flusso continuo di pazienti oggetto di monitoraggio che occupano spazi in agenda e locali dell’Ospedale per attività a basso valore aggiunto e monitorabili anche da remoto. L’offerta di device portatili, relativamente nuova, si presenta ancora frammentata in quanto differenti società hanno sviluppato alcuni dispositivi, con i limiti già descritti precedentemente e che saranno ulteriormente approfonditi nella sezione B4. I principali produttori di device sono concentrati negli Stati Uniti Si ritiene il mercato delle rilevazioni diagnostiche ed analisi da remoto sia ancora sufficientemente giovane e presenti un ampio spazio ancora da occupare. Le caratteristiche di Policardio, come detto, non mirano solamente a migliorare servizi parzialmente già offerti oggi, ma anche ad ampliare il mercato con un’ottica “Blue Ocean”. Infatti, alcuni bisogni ai quali potrà rispondere Policardio sono oggi soddisfatti principalmente durante le visite ospedaliere e sarebbe una novità poterli trattare anche da remoto. Come tutte le attività legate alla Sanità le barriere all’ingresso che vanno considerate non sono principalmente di tipo tecnologico, quanto di “contesto”, cioè nel saper interfacciarsi bene con i vari stakeholder del sistema in quanto ognuno ha le sue logiche di acquisto e loyalty.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Policardio, a differenza dei principali competitor, è stato ideato per soddisfare tutte le tipologie di bisogni espresse. In particolare: – Consente una autoregistrazione prolungata (se si vuole anche tutto il giorno) dell’ECG, – Policardio è una valida alternativa agli attuali Holter con fili sia per quanto riguarda la qualità della traccia che per il numero delle derivazioni registrate rispetto alla miniaturizzazione del device. ù – Offre una piattaforma web organizzata che consente una gestione ordinata dei referti ed una valutazione migliore del follow-up clinico potendo essere linkato al sistema informatico della cartella clinica. Policardio consente inoltre alla struttura sanitaria di essere centro di refertazione per i pazienti dopo la dimissione e poterli seguire a distanza oppure essere centro di refertazione per soggetti che applicano lo strumento in strutture parasanitarie. Infine la piattaforma web offre anche la possibilità di consulti online con possibile trasmissione real time dell’ECG durante la consultazione (una sorta di telemetria). L’insieme dei servizi informatici offrono pertanto un nuovo modello clinico organizzativo e produttivo.Tra gli elementi differenzianti di Policardio, si ritiene avrà anche un peso la presenza nel team di progettazione e sostegno di professionalità ben note nel campo dell’aritmologia. Infatti, la riconoscibilità delle competenze possono fungere da garanzia di qualità sia per quanto attiene alla serietà dell’iniziativa, sia per quanto concerne il livello di refertazione offerta al paziente (e al medico che volesse utilizzarlo)

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.