Fondata da un gruppo di professionisti con oltre 30 anni di esperienza, l’azienda investe nella ricerca e nello sviluppo di trattamenti, principi attivi, formule e materiali. I soci fondatori hanno pensato di avviare l’attività a partire dallo stabilimento di Pineto, con la produzione di flaconi antimicrobici rivolti al mercato farmaceutico e cosmetico. La Pack Innovation srl vanta una licenza in esclusiva con la Pharmaday di Pavia per l’utilizzo di un materiale protetto da un brevetto internazionale (“film polimerici antimicrobici utili per il rivestimento di superfici” WPO N. PCT/IT2014/000146), ha inoltre, presentato una domanda di brevetto “processo per la preparazione di superfici aventi proprietà antimicrobiche” (Domanda numero: 102016000132329) e una domanda di brevetto “Contenitore, in particolare contenitore erogatore di detergenti per macchine lavastoviglie” (Domanda n.102015000080643). Ha un laboratorio attrezzato con apparecchiature e tecnologie all’avanguardia che studia nuove soluzioni e un’area dedicata che si occupa dello studio di nuovi design e forme personalizzate. L’obiettivo è di individuare soluzioni sempre più innovative per soddisfare le aspettative delle aziende più esigenti, a livello nazionale ed internazionale. Per la innovatività e affidabilità della compagine sociale la Start Up ha anche ricevuto un finanziamento da Invitalia nell’ambito del bando Smart&Start, (domanda di agevolazione, prot. n° SSI SSI000015) per lo sviluppo di un innovativo packaging antimicrobico. Ora l’azienda, anche in vista dei numerosi contatti con clienti interessati all’innovazione, intende rafforzare ed ampliare il suo business. Il settore della Ricerca & Sviluppo nella Pack Innovation, in collaborazione con l’azienda Metalchimica e l’Università di Ferrara, è particolarmente attivo nel campo delle bioplastiche e delle plastiche biodegradabili. Il consumatore finale mostra una maggiore attenzione verso l’ambiente orientando le proprie scelte d’acquisto verso prodotti riciclabili e a impatto zero. Tale consapevolezza ha portato l’azienda a studiare processi e prodotti capaci di ridurre l’impatto ambientale sia nella fase della produzione che nelle successive, di riciclo e smaltimento. Le potenzialità commerciali del settore sono enormi e le richieste dei clienti a livello locale, nazionale e mondiale aumentano di giorno in giorno.
L’Italia con 29 miliardi di fatturato e 63 mila addetti è il secondo produttore farmaceutico della UE. Una posizione che si conferma con investimenti in prodotti e tecnologie sempre più innovative, che hanno reso possibile la forte crescita dell’export (+50% dal 2010 al 2014) e la ripresa dell’occupazione nel 2014 (+1%). L’industria farmaceutica in Italia si caratterizza per un ampio numero di imprese e una solida
base produttiva, resa competitiva da risorse umane molto qualificate, da moderne e positive relazioni industriali, da un indotto di eccellenza,
da un’intensa attività innovativa. (fonti: Sole 24 ore).
A questo si aggiunge la considerazione che l’Italia, con un fatturato di circa 29,3 miliardi di euro, rappresenta il 6% della produzione mondiale, collocandosi tra i dieci principali paesi produttori di imballaggi. Nel 2012, il settore degli imballaggi domestici ha rappresentato il 3,6% del fatturato dell’industria manifatturiera e l’1, 8% del PIL). La produzione espressa in peso ammontava a 14,469 milioni di tonnellate. La destinazione delle esportazioni nel 2012 è suddiviso come segue: il 67% nell’UE e il restante 33% per il resto del mondo. Questo settore può essere suddiviso in quattro segmenti principali, classificati per tipo di materiale di confezionamento e di imballaggio: carta e cartone, plastica, vetro e metallo. I segmenti più significativi sono: carta e cartone e plastica, che insieme rappresentano il 70% del settore del packaging globale. Il settore è molto frammentato e generalmente caratterizzato da una forte competizione. Le aziende lavorano per una vasta gamma di mercati che sono stabili, non ciclici e con una crescita costante. I mercati coinvolti sono in realtà molto interessanti, a prescindere dalla tendenza generale dell’economia.
Va sottolineato in particolare che il mercato mondiale dell’imballaggio in plastica per il settore farmaceutico ha raggiunto nel 2015 il valore di 58 miliardi, con un tasso di crescita del 6,2% medio annuo tra il 2005 e il 2015. Si tratta quindi di un trend di crescita sempre positivo e sostanzialmente costante nel tempo, non particolarmente sensibile a fenomeni ciclici, in considerazione sia del fatto che la domanda di farmaci è comunque in aumento nel tempo, sia della crescente penetrazione della plastica come materiale di imballaggio di prodotti farmaceutici. A livello mondiale il mercato del confezionamento in plastica di farmaci e prodotti medicali è previsto in crescita, nell’arco dei prossimi quattro anni, ad un tasso medio annuo del 6,7%, superiore a quello registrato nell’ultimo quinquennio, per arrivare ad attestarsi a 75,2 miliardi di dollari nel 2019.
( Fonte: plastmagazine.it).
L’utilizzo degli imballaggi solo nel settore farmaceutico/cosmetico in Italia supera le 200.000 tonnellate all’anno superando l’1,6% del tonnellaggio complessivo utilizzato in Italia. La plastica costituisce la prima scelta per la confezione dei prodotti farmaceutici e cosmetici: la varietà dei materiali, la loro versatilità e la resa estetica la rendono quasi insostituibile. Va sottolineato come l’imballaggio dei prodotti costituisce una delle principali cause della produzione dei rifiuti, con conseguente problema di smaltimento dell’imballaggio stesso (discarica, incenerimento).
Il mercato oggi mostra una chiara richiesta di un packaging in plastica eco-friendly, ma che, allo stesso tempo, garantisca gli stessi standard di qualità e sicurezza. Ecco perché ci sono tante aziende che negli ultimi anni si stanno dedicando alla ricerca di soluzioni innovative che vanno in questa direzione. Il tema della responsabilità ambientale ha assunto in questi anni grande rilevanza, non solo per la gestione efficace dei costi, ma anche per rispondere ad una crescente consapevolezza delle imprese sulla questione dell’impatto ambientale delle proprie attività. La produzione del packaging, infatti è orientata alla sostenibilità e vede l’espansione del mercato degli imballaggi con risorse ecocompatibili. Anche nei settori farmaceutico e cosmetico si è diffusa la tendenza “ritorno alla natura”, che pone l’accento sulla naturalità e sostenibilità. Alla fiera Interpack 2015 che si è tenuta a Düsseldorf, i visitatori hanno visto la presentazione di una serie di soluzioni interessanti da parte dei produttori di imballaggio per soddisfare queste particolari esigenze del mercato. Tutto ciò conferma che il mercato è pronto ad accettare le proposte di packaging innovativi che offrono garanzie di eco-compatibilità: i consumatori sono ora orientati a scegliere i prodotti che conservano l’ambiente e che siano sostenibili, soprattutto nel momento dello smaltimento.
Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Il modo migliore per cercare risorse per la tua startup o la tua PMI.
Quicklinks
Il contenuto visualizzato nell’elenco di aziende è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l’altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nel nostro elenco. Piquattro non può essere ritenuta responsabile per l’accuratezza, la correttezza, l’utilità o l’affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
WHATSAPP