Officina Orafa nasce dall’incontro tra Nicola Macrì maestro orafo, Francesco Rotiroti e Stella Posca Architteti-Designers, Simona Staglianò e Paola Cunsolo amministratrici della società.
Stella Posca, Architetto-Designer, nel 2003 ha conseguito la laurea in Architettura presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. E’ iscritta all’albo dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Catanzaro dal 2005. Negli ultimi anni si dedica al design di piccoli oggetti e gioielli creando collezioni dalla spiccata tendenza alla modularità attraverso l’utilizzo di linee geometriche e pure. E’ socio e responsabile dell’ufficio stile di Officina Orafa. – Francesco Rotiroti Architetto-Designer, nel 2000 ha conseguito la laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 110/110 e lode. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di architetto nel 2001. E’ socio e responsabile del reparto di progettazione e prototipazione rapida, nello specifico si dedica alla progettazione, di seguire il processo di modellazione e stampa 3D delle collezioni e di sviluppo e innovazione del ciclo produttivo. -Paola Cunsolo Ragioniera e laureanda in giurisprudenza è l’amministratore unico della società. Nello specifico si occupa dei processi di governo dell’azienda e di elaborare la mission e i programmi aziendali attraverso una serie di attività che comprendono la definizione degli obiettivi di produzione e di mercato. -Nicola Macrì, Maestro Orafo ha studiato presso il Polimoda di Firenze Accessori della moda (Oreficeria). Esperto di tecnologia orafa dei processi produttivi. Esperto delle gemme usate comunemente in gioielleria. Dal 2000 riveste il ruolo di responsabile della produzione orafa, fino al 2010 come titolare della Macrì Gioielli e dal 2014 da socio fondatore di Officina Orafa. -Simona Staglianò Avvocato, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro. E’ iscritta all’ordine degli avvocati della provincia di Catanzaro. E’ socio e responsabile dell’ufficio legale.
La sfida di Officina Orafa è quella di confrontarsi con un mercato esigente, cercando di anticipare l’evoluzione, i cambiamenti e le abitudini della società. Il mestiere dell’orafo non cambia, si arricchisce con nuovi strumenti, si adegua ai tempi per soddisfare più velocemente e in modo efficace le richieste dei clienti. Tutte le fasi richiedono una sinergia e maestria assoluta tra la mano d’opera specializzata e l’alta tecnologia per ottenere uno standard qualitativo altissimo. L’intero ciclo produttivo ha una forte componente di innovazione: la progettazione e la stampa 3D, la produzione con macchinari tecnologicamente avanzati, ma anche la ricerca di un design innovativo, elementi che fanno di Officina Orafa la prima startup innovativa nel settore orafo. Tecnologia e artigianalità si fondono nella filosofia delle nostre collezioni, attraverso le quali, grazie al lavoro dei designer, vengono raccontate delle storie, a volte partendo dalle richieste dei singoli clienti.
Le creazioni di Officina Orafa sono dunque, frutto di un perfetto connubio di tradizione, creatività, ricerca e innovazione.
Officina Orafa punta su creatività e ricerca stilistica, supportate da spiccate capacità di progettazione e modellazione assistite da computer, al servizio della manifattura artigianale al banco. Per offrire unicità e personalizzazione. Proponendo gioielli in grado di soddisfare le esigenze del pubblico internazionale, offrendogli un prodotto che è la quintessenza della creatività e dell’artigianalità italiane.
Con una varietà che spazia dal gioiello con pietre preziose di gusto straordinariamente moderno, all’anello che si regala in occasione delle ricorrenze, al gioiello di design contemporaneo. Come i migliori laboratori artigianali dei distretti orafi di Valenza, Arezzo e Vicenza, la manifattura di Officina Orafa si avvale degli strumenti tecnologici che oggi aiutano a conferire all’alta gioielleria una precisione e una perfezione che nel secolo scorso non erano neppure immaginabili.
Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Il modo migliore per cercare risorse per la tua startup o la tua PMI.
Quicklinks
Il contenuto visualizzato nell’elenco di aziende è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l’altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nel nostro elenco. Piquattro non può essere ritenuta responsabile per l’accuratezza, la correttezza, l’utilità o l’affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
WHATSAPP