L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Ofc

Il settore funebre in Italia è caratterizzato da aspetti e procedure molto tradizionali e l’ecosistema funerario è composto di tanti attori sconnessi. Comunque, le agenzie funebri, attori chiave e centrali del processo funerario, stanno vivendo una crescente digitalizzazione, accentuata dal passaggio generazionale che, non solo sta cambiando la gestione delle pratiche funebri, ma anche dei modelli di business e delle pratiche commerciali. Con il fine di digitalizzare l’intera supply chain dell’industria funeraria, il team di Onoranze Funebri Cloud ha pensato alla creazione di un marketplace, piattaforma che riunirebbe tutti gli attori dell’ecosistema e che permetterebbe di organizzare i funerali on line.
L’idea di base del progetto Onoranze Funebri Cloud è un gestionale che permette alle agenzie funebri di organizzare, pianificare e controllare la loro attività, ottimizzando il loro tempo e migliorando la loro produttività. Il gestionale è soltanto il punto di partenza di un progetto molto più ampia che ha per vocazione di digitalizzare tutta la supply chain dell’industria funeraria. In effetti, il gestionale verrà poi ottimizzato grazie all’aggiunta di modulo e-commerce che permetterà alle agenzie funebri di acquistare i prodotti e servizi utili all’organizzazione di un funerale. Infine, in modo tale da raggiungere tutti gli attori, di cui il target B2C, sarà creato un marketplace volto all’organizzazione di funerali on line.
Nel 2018 il valore del mercato italiano dei servizi funebri è stato stimato per circa 2 miliardi di euro di fatturato ed ha un trend di crescita totale su 10 anni del 22%. Con il suo progetto innovativo, il target di Onoranze Funebri Cloud è composto da circa 6.498 imprese funebri, oltre 36.647 fornitori di prodotti e servizi, e oltre 650.000 privati che potrebbero organizzare funerali ogni anno grazie ad un marketplace.

Concorrenza

I principali competitor diretti sul mercato Italiano (per “competitor diretti” si intendono quelle agenzie funebri in Italia che hanno creato un software gestionale per le imprese funebri) sono: -Felix communications Software Aurora -LGM Software s.r.l Software Pleos -Memento Cloud -DS informatica srl Pax Onoranzefunebricloud con i suoi attuali programmi Eterno e Giotto si posiziona e differenzia principalmente: – facilità di utilizzo e usabilità – integrazione completa tra funzionalità gestionali e di grafica – elevato numero di funzionalità volte a coprire tutte le necessità dell’impresa funebre nella gestione dei servizi funebri e nell’amministrazione della propria agenzia e dei propri collaboratori – supporto e formazione diretta (anche tramite live chat) agli impresari per consentire e facilitare il processo di digitalizzazione – creazione di piattaforme native cloud e completamente verticali per il settore
Settore: Servizi
Labels: Digitalizzazione, settorefunerario, softwarecloud
Canali di Vendita: Agenti, Direttamente, E-commerce
Interessi: Clienti, Figure tecniche di supporto

Stadio della startup Ofc

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Ofc

Costituzione Impresa : 17/11/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 17/11/2021
Denominazione:
OFC S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 16390181002
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: Servizi

Ofc

Modello di Business

Onoranzefunebricloud ponendosi sul mercato attraverso la vendita di software cloud in abbonamento punta a costruire un modello di business di tipo SaaS. Il mercato di riferimento può essere cosi sintetizzato: – B2B: In Italia vi sono circa 6.000 imprese funebri che danno lavoro a 25mila persone e che mettono in relazione altri attori del settore, come i marmisti, i cofanisti e i fioristi. Nel corso degli anni il numero di imprese funebri è cresciuto notevolmente. Dal 2000 al 2018 sono cresciute del 20%. Oltre alle agenzie funebri, OFC potrebbe vendere i suoi programmi ad altri operatori che organizzano dei funerali, di cui: Sala del commiato: 108. Funeral Home: 300. Questo sopra è il mercato che OFC punta a conquistare con il primo step del progetto, ovvero attraverso la realizzazione di programmi specifici per l’impresario e per chi gestisce “servizi funebri”. Successivamente la startup prevede di realizzare delle piattaforme (di comunicazione e di tipo e-commerce) per consentire una maggiore comunicazione degli impresari funebri con il resto della filiera quali: ● Fornitori di prodotti. ● Fornitori di servizi. ● Operatori sanitari. ● Fiere. ● Associazioni. Infine, nei progetti di sviluppo, la startup prevede di realizzare un marketplace orientato al consumatore finale (B2C) che consenta al privato di organizzare un funerale completamente online attraverso un sistema integrato che possa mettere in contatto facilmente tutti gli operatori della filiera e il consumatore stesso. La startup OFC s.r.l. quindi prevede di generare profitti come di seguito descritto: – STEP 1 -> vendita di programmi in abbonamento e soluzioni digitali alle Agenzie Funebri – STEP 2 -> % su transazioni effettuate nel marketplace che mette in comunicazioni Agenzie Funebri e Fornitori ( marketplace B2B) – STEP 3 -> & su transazioni per i servizi funebri organizzati nel marketplace orientato al consumatore finale ( marketplace B2C)

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il gestionale propone sul mercato 5 innovazioni principali: ● la piattaforma è disponibile su Cloud ● la “Suite grafica” integrata nel gestionale permette di realizzare manifesti, prelapidi ed oggetti commemorativi in un modo veloce ed efficace. Un’agenzia funebre che si trova ad utilizzare un altro software, si appoggia a due applicativi: da un lato un gestionale e dall’altro lato un editor grafico, senza che i due strumenti possano comunicare. Ciò implica una perdita di tempo, una possibilità di errori e una grafica spesso approssimativa quando fatta manualmente ● l’interfaccia grafica web è moderna, accattivante e di facile utilizzo anche per i meno esperti gli altri applicativi del mercato risultano molto meno user friendly ● la “Live chat” del supporto clienti, permette anche di rispondere in diretta al cliente quanto si trova in difficoltà. In sintesi, ad oggi, sul mercato italiano, nessun competitor propone un prodotto così completo. ● Eterno e Giotto sono solo 2 tasselli di un progetto di lungo periodo più ampio che punta a digitalizzare tutta la supply chain.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.