L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Ob-Fashion

Startupeasy -

Una piattaforma unica nel panorama italiano, un palcoscenico che punta i riflettori su artigiani indipendenti e giovani fashion designer Ob-Fashion è un vero e proprio fashion hub per i brand emergenti e gli artigiani indipendenti del made in Italy. Un progetto unico nel panorama internazionale con l’intento da un lato, di scoprire, supportare, promuovere artigiani indipendenti e giovani talenti in tutte le fasi di sviluppo del loro brand. Dall’altro di offrire ad un pubblico internazionale, attraverso un coinvolgente ecommerce, prodotti di alto contenuto artistico e creativo, pezzi unici, made to order o in limited edition. L’innovazione del progetto Ob-Fashion è, prima di tutto, concettuale. Riscoprire il lusso come unicità, qualità senza compromessi e artigianalità. Nell’era in cui la disponibilità ha esaurito la desiderabilità, la popolarità ha sfumato il sogno, Ob-Fashion propone l’esclusività attraverso una moda di nicchia divenendo, così, l’unica piattaforma interamente dedicata ai new makers del made in Italy. I designer presenti su Ob-Fashion si distinguono per innovazione e creatività : dalla lavorazione del legno al marmo, dalle ceramiche ai metalli più preziosi, dal riciclo alla sperimentazione di nuovi materiali come il Piñatex derivato dalle foglie di ananas. Sono stati selezionati nel corso del tempo non solo per il valore delle loro creazioni ma anche per la passione con la quale portano avanti il loro lavoro e per le storie che si celano dietro ognuno di loro.

Settore: IT
Labels: ECOMMERCE, Lusso, MODA
Canali di Vendita: E-commerce
Interessi: Business partners, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Ob-Fashion

Prodotto/Servizio

Con il presente progetto Ob-Fashion ambisce a diventare punto di riferimento mondiale per i designer emergenti e gli artigiani indipendenti del made in Italy. Per raggiungere questo obiettivo l’azienda intende realizzare una piattaforma innovativa, per valorizzare le eccellenze italiane, supportando artigiani, designer e piccole imprese a competere in un mercato globale puntando sulle tradizioni, sulle innovazioni e sull’alta qualità della produzione Made in Italy. Una piattaforma digitale, dunque, interamente dedicata alla promozione ed alla vendita di brand emergenti e artigiani indipendenti, dove viene privilegiata la creatività ed esaltata l’originalità, stimolando i consumatori ad uno shopping consapevole, orientato all’esclusività ed al valore del Made in Italy. Un’innovazione innanzitutto concettuale che rivoluziona il modo in cui acquistiamo, vendiamo e percepiamo il lusso. Nell’era dell’accessibilità indiscriminata a qualsiasi cosa, infatti, la vera differenza sta nel farsi portavoci di immaginari alternativi, di prodotti esclusivi. Ob-Fashion, una piattaforma che al suo interno ha un Magazine estremamente curato attraverso il quale sarà possibile scoprire nuovi brand, nuovi prodotti, innovative tecniche di lavorazioni, creazioni attente alla sostenibilità, al riciclo e all’uso di materiali alternativi. Oltre al magazine sarà presente nel progetto un’interessante eCommerce, uno spazio ricco di creazioni originali, pezzi unici, realizzazioni made-to-order, che nasce proprio dal desiderio di “salvare” gli artigiani e e i giovani designer italiani fornendo loro una vetrina internazionale e un supporto alla distribuzione globale delle loro splendide creazioni. Un’APP di grande impatto multimediale, inoltre, geolocalizzerà negozi e lab dei brand cosicché chi visiterà una città potrà facilmente trovare location di artigiani e designer dall’alto contenuto artistico. Completa il progetto Ob-Fashion Studio, un team di professionisti specializzati che fornirà a nuovi marchi e aziende un’identità innovativa e riconoscibile. Consulenza per le pubbliche relazioni, immagine, campagne pubblicitarie, cataloghi, look book, strategie digitali, definizione e rebranding del marchio, posizionamento dei prodotti celebrità, contenuti Web, relazioni sociali digitali, eventi di moda sono alcuni dei servizi che Ob-Fashion Studio sarà in grado di fornire, cogliendo in ogni progetto l’opportunità di infrangere gli standard tradizionali, creando concetti innovativi e strategie di comunicazione con un approccio creativo, nel rispetto dell’identità del marchio. Ob-Fashion, la prima piattaforma online dedicata ai designer emergenti e agli artigiani indipendenti del made in Italy, propone prodotti di moda ( abbigliamento, borse, scarpe, accessori ecc)di fascia alta fatti a mano e progettati dai più interessanti nuovi nomi del panorama italiano ad un pubblico internazionale di intenditori ed appassionati. Il mercato di riferimento è quello del contemporary luxury fashion, tale mercato è in forte espansione, soprattutto nei paesi asiatici, ed in particolare quello relativo alle vendite e-commerce. Ob-Fashion intende aggredire questi mercati, soprattutto quelli stranieri, sponsorizzando i talenti emergenti del Made in Italy. È proprio il settore dei brand emergenti che sta riscontrando una forte crescita, fattore su cui vuole puntare la Ob-Fashion, andando a posizionarsi sui mercati che stanno recependo maggiormente questo nuovo trend, ovvero quello dei mercati emergenti. Infatti, i consumatori finali asiatici continuano a essere un’area di primaria importanza se si considera il mercato del lusso. L’ascesa dei millennial e della successiva Generazione Z, che attualmente ricopre 415 milioni di persone in Cina e 440 milioni in India, sta rivoluzionando il settore del lusso. È anche interessante osservare che il 70% dei millennial cinesi è già proprietario di casa, quindi a livello teorico buona parte del loro reddito può essere utilizzato per spese discrezionali. L’ultima fase dell’evoluzione del lusso, dai semplici beni ai servizi, sta espandendo l’universo delle opportunità che si presenta agli investitori attivi.

Team

Dati della startup Ob-Fashion

Costituzione Impresa : 12/03/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 12/03/2019
Denominazione:
OB-FASHION S.R.L.
Comune: DERUTA
Provincia: Perugia
Regione: Umbria
Codice Fiscale: 03672930546
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Ob-Fashion

Modello di Business

Ob-Fashion, la prima piattaforma online dedicata ai designer emergenti e agli artigiani indipendenti del made in Italy, propone prodotti di moda ( abbigliamento, borse, scarpe, accessori ecc)di fascia alta fatti a mano e progettati dai più interessanti nuovi nomi del panorama italiano ad un pubblico internazionale di intenditori ed appassionati. Il mercato di riferimento è quello del contemporary luxury fashion, tale mercato è in forte espansione, soprattutto nei paesi asiatici, ed in particolare quello relativo alle vendite e-commerce. Ob-Fashion intende aggredire questi mercati, soprattutto quelli stranieri, sponsorizzando i talenti emergenti del Made in Italy. È proprio il settore dei brand emergenti che sta riscontrando una forte crescita, fattore su cui vuole puntare la Ob-Fashion, andando a posizionarsi sui mercati che stanno recependo maggiormente questo nuovo trend, ovvero quello dei mercati emergenti. Infatti, i consumatori finali asiatici continuano a essere un’area di primaria importanza se si considera il mercato del lusso. L’ascesa dei millennial e della successiva Generazione Z, che attualmente ricopre 415 milioni di persone in Cina e 440 milioni in India, sta rivoluzionando il settore del lusso. È anche interessante osservare che il 70% dei millennial cinesi è già proprietario di casa, quindi a livello teorico buona parte del loro reddito può essere utilizzato per spese discrezionali. L’ultima fase dell’evoluzione del lusso, dai semplici beni ai servizi, sta espandendo l’universo delle opportunità che si presenta agli investitori attivi.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’innovazione del progetto Ob-Fashion è, prima di tutto, concettuale. Riscoprire il lusso come unicità, qualità senza compromessi e artigianalità. Nell’era in cui la disponibilità ha esaurito la desiderabilità, la popolarità ha sfumato il sogno, Ob-Fashion propone l’esclusività attraverso una moda di nicchia. Passando dal concettuale al tangibile, Ob-Fashion diviene , così, l’unica piattaforma interamente dedicata ai brand emergenti e agli artigiani indipendenti del made in Italy. Il primo web-magazine interamente dedicato ai brand emergenti del made in Italy che ogni giorno attraverso articoli, interviste, video mette in luce i nomi più interessanti del panorama italiano. Il primo marketplace che vende su scala globale (e che si avvarrà di un software di intelligenza artificiale basato sullo sfruttamento della struttura sintattico-semantica del linguaggio nei vari idiomi) i prodotti dei migliori brand emergenti e artigiani indipendenti del made in Italy .Oggetti di lusso che coprono diversi settori: abbigliamento, borse, scarpe, gioielli, accessori. La prima APP che geolocalizza i negozi ed i laboratori di artigiani e designer di tutta Italia in modo da aumentare il traffico di visitatori / acquirenti. E infine un’agenzia in grado di fornire una molteplicità di servizi generando concetti innovativi e strategie di comunicazione con un approccio creativo, nel rispetto dell’identità del marchio. Un progetto ampio e ambizioso che ha già iniziato la sua scalata per conquistare una nicchia ancora poco esplorata nel web. Il progetto è pertinente con l’Area di specializzazione tecnologica individuata nella Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria (RIS3): MADE IN ITALY – DESIGN – CREATIVITÀ. Infatti, il punto focale del progetto è lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per la crescita e la diffusione dei Brand emergenti del Made in Italy, sia a livello nazionale che internazionale puntando a rivoluzionare il modo in cui compriamo, vendiamo e percepiamo il lusso.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.