L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Naeco

Startupeasy -

L’innovazione tecnica che sta interessando il settore della nautica da diporto, le nuove attrezzature di coperta, la maggiore presenza di apparecchiature elettroniche per facilitare la navigazione e la diffusione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, consentono di alleggerire il carico di attività del proprietario dell’imbarcazione da diporto e del pilota marino in generale. In questo scenario, Naeco punta a diventare un nuovo attore nello sviluppo di tecnologie che migliorano la sicurezza marina e preservano l’ambiente, riducendo i rischi dovuti a errori umani. Le attività di Naeco riguardano lo sviluppo, la progettazione, la produzione, la vendita e la distribuzione di una varietà di sensori che possono migliorare il modo in cui i naviganti interagiscono con la navigazione.
L’obiettivo finale di Naeco è portare sul mercato queste tecnologie innovative, tra cui rilevatore di ostacoli e controllo attivo della velocità e dello sterzo, al fine di creare valore sia per gli utenti finali, che beneficiano delle preziose informazioni prodotte dalla tecnologia, sia per gli azionisti, che godono di prestazioni finanziarie ed economiche sostenibili.

Settore: Consulenza
Labels: consulenza, elettronica, Nautica
Canali di Vendita: Agents, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers

Stadio della startup Naeco

Prodotto/Servizio

Finora Naeco ha ideato sei nuovi accessori elettronici di ausilio alla navigazione. Al momento è stato depositato il brevetto di soltanto uno di questi prodotti, gli altri porteranno al deposito delle domande per l’ottenimento di altri 5 diversi brevetti. Per questo motivo preferiamo non dettagliare la descrizione degli accessori la cui domanda di brevetto deve ancora essere depositata, limitandoci a descrivere il funzionamento del sensore che è già stato protetto. Il sistema prevede l’impiego di sensori acustici ad ultrasuoni per il rilevamento di oggetti sommersi presenti nella linea di rotta. Questo tipo di tecnologia non è una novità̀ ed è ampiamente utilizzato, e quindi collaudato, da tutti i mezzi sottomarini degli ultimi 60 anni. La novità̀ brevettabile della soluzione è l’applicazione di questa tipologia di sensore in ambito diporto direttamente interfacciata ai sistemi di governo dell’imbarcazione che ne è dotata. Utilizzando uno o più̀ sensori di questo tipo e collegandoli ad un sistema intelligente di trasduzione dei segnali ricevuti, è possibile generare una mappa degli ostacoli presenti sul piano ortogonale all’asse longitudinale dell’imbarcazione “l’ascolto” dei segnali riflessi genera tale mappa che, se sovrapposta all’impronta della parte immersa dell’imbarcazione fornisce indicazioni molto precise circa la presenza di ostacoli lungo il percorso seguito, generando la possibilità̀ di proseguire nella navigazione o di modificarla autonomamente per evitare collisioni. Il numero di sensori impiegabili sulla singola unità dipende esclusivamente dal numero di frequenze sonar utilizzabili in ambito nautico a causa del fatto che non è possibile utilizzare due sensori funzionanti con la stessa frequenza d’impulso a meno di “codificare” tale impulso. In alternativa è possibile impiegare un generatore d’impulso multi-fascio che consente di ottenere un’immagine degli ostacoli dell’intera area frontale. Questo tipo di sistema può̀ essere realizzato ed impiegato sia su imbarcazioni di nuova costruzione che su imbarcazioni già̀ realizzate. Rappresenta quindi un “accessorio” singolarmente commerciabile e copre “virtualmente” l’intero parco navigante mondiale.

Team

Dati della startup Naeco

Costituzione Impresa : 22/10/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 22/10/2019
Denominazione:
NAECO S.R.L.
Comune: CASTEL BOLOGNESE
Provincia: Ravenna
Regione: Emilia-Romagna
Codice Fiscale: 02646920393
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 71121
Settore: Consulenza

Naeco

Modello di Business

Il mercato di riferimento è composto da coloro che possiedono una barca, siano essi privati, cantieri navali o società di noleggio barche, a cui Naeco si propone di arrivare tramite distributori di tecnologie elettroniche marine. Naeco prevede di raggiungere prima gli utenti finali attraverso una rete di distributori che commercializzano il prodotto. I clienti di Naeco saranno quindi rivenditori di apparecchiature elettroniche marine che a loro volta conducono un commercio B2C. In una fase successiva, il segmento di produttori (ovvero i cantieri navali) può anche essere indirizzato al fine di vendere i sensori come equipaggiamento standard. Inizialmente ci aspettiamo che questi sensori vengano scelti dai “primi utilizzatori” che sono particolarmente consapevoli dei rischi e dei pericoli che il mare nasconde o che sono particolarmente legati alle loro barche e vogliono preservare la loro integrità. Naeco venderà al cliente finale solo attraverso il proprio sito Web di e-commerce, in Italia e in Europa. Tuttavia, la pagina eCommerce non sarà oggetto di campagne di comunicazione su applicazioni social, quindi gli investimenti nel marketing online saranno limitati all’uso di Google Adwords. La rivendita ai distributori avverrà in modo classico, lasciando gran parte del margine (tra il 40 e il 50%) al rivenditore, attraverso un’attenta politica di affidamento per ridurre al minimo il rischio di perdita degli incassi.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.