L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Myspesa

Startupeasy -

MySpesa, grazie alla sua piattaforma IT, consente agli utenti di acquistare la spesa online, in particolare quella fresca, dai supermercati di zona, negozi e produttori locali, contemporaneamente, con un unica consegna. La consegna viene effettuata da un veicolo elettrico multivano innovativo in punti di raccolta comuni e dinamici, rispettando la qualità, la catena del freddo ed il bisogno di un servizio frequente (fino a tre consegne durante la giornata). Il cliente ritira rapidamente aprendo il vano numerato con il suo smartphone o smartwatch. La fase di sperimentazione si è avvalsa di un veicolo monovano, fornitori di qualità e un supermercato di nota marca nazionale. I consumatori risiedono in un contesto di sperimentazione difficile quali borghi e paesi.

Concorrenza

Possiamo considerare vari tipi di legati servizi di spesa online, dalla GDO, includendo le catene più comuni (tra le prime tre Esselunga, Coop, Carrefour), ai supermercati on-line, quali il colosso dell’e-commerce Amazon (con i suoi due servizi: Amazon Prime Now e Amazon Pantry), la società specializzata in consegne a domicilio Glovo, Supermercato24 e Cicalia. La spesa online di queste catene privilegia le grandi città e le cittadine di provincia. L’ordine prevede per la stragrande maggioranza dei casi il servizio di consegna a casa. Ci sono infatti insegne che offrono anche il servizio “click & collect”: in questo caso il cliente ordina online e poi passa personalmente a pagare e ritirare i prodotti già insacchettati nel punto vendita o in un punto di ritiro, nel giorno e nell’ora stabiliti. Per quanto riguarda l’assortimento, contrariamente a quello che succede con altri prodotti (non alimentari) qui è più limitato. A volte mancano intere categorie merceologiche: È il caso di Cicalia, il primo supermercato virtuale, che non tratta i surgelati. Amazon Pantry non ha né surgelati né prodotti freschi, caratteristica questa che lo differenzia dal servizio Amazon Prime Now: se il primo si concentra sui prodotti non deperibili, e quindi da consegnare con più agio (addirittura quattro giorni dopo l’ordine), il secondo punta proprio sulla velocità di consegna e può permettersi di includere anche prodotti freschi. Ci sono però servizi di spesa online che pur avendo prodotti in grado di coprire tutte le categorie considerate (alimentari confezionati, alimentari freschi, surgelati, detergenza e cura della casa, salute e cura della persona, infanzia e cibo per animali), all’interno di ciascuna hanno una scelta di prodotti davvero limitata. Glovo, per esempio, alla voce pesce surgelato ha solo filetti di naselli e gamberetti. MySpesa invece selezionerà un panel completo e assortito di prodotti vari del supermercato limitrofo, freschi inclusi, che copre e soddisfa le esigenze dei consumatori dei campeggi, dei porti turistici e dei piccoli borghi. Per gli acquisti online il servizio di consegna è fondamentale, ma diventa cruciale quando si tratta della spesa. In base ad una indagine condotta da Altroconsumo (edita a gennaio 2020) Amazon Pantry ha consegnato nel 50% dei casi il giorno precedente a quello stabilito, senza neanche avvisare. L’accelerazione dei tempi potrebbe sembrare una cosa positiva, ma se il cliente non è in casa − perché si è organizzato per esserci nel giorno previsto − la spesa online diventa un’incombenza in più da risolvere invece che una comodità. Anche a Cicalia puo’ anticipare la consegna (puo’ capitare addirittura di due giorni). Entrambe le volte ha avvisato, ma lo ha fatto il giorno stesso, cosa che comunque non rende particolarmente facile la vita al cliente che si è regolato diversamente. MySpesa si impegna a consegnare in 3 ore con groupage, tramite veicoli elettrici innovativi dotati di almeno 24 comparti refrigerati con apertura NFC, ed apertura con smartphone grazie all’app MySpesa. Il percorso della spesa e’ monitorato tramite Gps a bordo dell’EUV e gestito da u algoritmo. Quanto al costo della consegna, tutti i siti si attengono alla cifra indicata al momento dell’acquisto. Fa eccezione Cicalia che, sempre secondo l’indagine di Altroconsumo, nel caso di una consegna a Milano, ha fatto pagare un extra di 3,90 euro per portare la spesa fin sul pianerottolo.
Settore: Automotive
Labels: myspesa
Canali di Vendita: Directly, E-commerce, Large-scale retail channel
Interessi: Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Prodotto/Servizio

La piattaforma e-commerce di MySpesa 5.0 permette all’utente di acquistare la spesa fresca di vicinanza (da negozi di quartiere e supermercati di vicinanza) entro un raggio di pochi kilometri, soddifacendo i bisogni testè citati (punto 1 “Descrizione dell’idea”) con un algoritmo avanzato di gestione delle fermate sia statiche che dinamiche geolocalizzate. L’utente gode del vantaggio della sua unica spesa e delle sue molteplici spese. I negozi locali soddisfano ed espandono la loro clientela. Il veicolo dotato di un cassone refrigerato a temperatura positivo (0-10 gradi) multivano con 24 vani ad apertura tramite cellulare o smartwatch (dotato di apertura con tecnologia nfc) permette un ritiro velocissimo (tipo “takeway”) dal parte del cliente. La consegna contactless, avviene in punti di raccolta comuni del percorso prestabilito di Myspesa 5.0 che il clienta seleziona (sempre nella zona del servizio come per es. sotto casa, nella piazza, fronte scuola ecc) , oppure dinamicamente lungo il percorso (il cliente sta passeggiando in centro, ha finito lo shopping, si trova lungo il percorso o vicino) il veicolo accosta ed il cliente ritira al volo la spesa. I valori insiti nel progetto sono: un cambio di paradigma legato all’acquisto della spesa, ossia una spesa più frequente a prezzi competitivi invece di una spesa grande con rischio di spreco, maggiore tempo per se ed i propri cari. valorizzazione dei negozi locali e del supermercato di vicinanza. Il servizio garantisce il rispetto la catena del freddo con temperatura certificata, igiene, prezzi convenienti di trasporto (2,90 euro), un servizio rapido e frequente presso fermate comuni o dinamiche effettuate da un veicolo elettrico con cassone innovativo, un algoritmo di proprietà. Frequenza e ripetibilità del percorso: Infatti se l’utente non ce la fa a ritirare, puo andare alle fermate successiva oppure aspettare che il veicolo ripassi dal luogo indicato, più volte il giorno (secondo il percorso e gli orari prestabiliti). Problemi affrontati: Quali problemi si intendono affrontare? Chi saranno i beneficiari? Da alcune e ripetute analisi da noi effettuate nell’area B e C di Milano (indagini, ricerche di mercato, sondaggi) risultano alcuni inconvenienti così riassumibili: a) Difficile comprare da diversi negozi alimentari di qualità o di fiducia quali per es. macellerie, negozi di formaggio, pescherie, pasticcerie, ecc.) in tempi ravvicinati durante la giornata, causa la necessità di fare fermate ripetute con la ricerca del relativo parcheggio e delle file al negozio. Spesso si rinuncia nell’andare al negozio successivo b) Difficile comprare in un supermercato prodotti tutti i prodotti di qualità/di nicchia/selezionati c) Difficile l’attesa/time consuming per la fila nei supermercati nelle ore di punta, il percorso affollato con il carrello soprattutto in tempi di COVID19. d) Difficile la capacità di pianificare una spesa grande (valore sopra i 70 euro)senza dover poi sprecare cibo perché portato a scadenza Pertanto si decide di comprare meno articoli freschi. e) Difficile a volte comprare da supermercati che garantiscono la consegna a domicilio per: minimo di spesa troppo alto (es. 70 euro), tempi di attesa dello slot di consegna troppo ampi oppure prezzi troppo alti di consegna per avere uno slot (fascia orario) di consegna stretta f) Difficile a volte comprare anche da Negozi di vicinanza che garantiscono la consegna a domicilio per il rischio di una consegna non professionale, con orari estremamente variabili e metodologie non strutturate e con “l’obbligo morale” (termine da esito del sondaggio MySpesa) di dover comunque fare una spesa moderatamente dal prezzo alto per giustificare il trasporto del negoziante. g) Difficile compresione del fenomeno “gig economy” dove il rider/fattorino che consegna la spesa a casa e che gode di uno status lavorativo particolare (dal sondaggio emerge il termine “indefinito”) cnon trasmette fiducia circa la pulizia e l’igiene del contenitore utilizzato per il trasporto.

Team

Dati della startup Myspesa

Costituzione Impresa : 16/11/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 16/11/2020
Denominazione:
MYSPESA SRL IN LIQUIDAZIONE
Comune: FAUGLIA
Provincia: Pisa
Regione: Toscana
Codice Fiscale: 02384680506
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 47911
Settore: Automotive

Myspesa

Modello di Business

Il prezzo stimato (su dati istat) di una spesa media giornaliea è di 30 euro da parte del consumatore. Il ricarico sulla spesa prevede un markup del 15%. Il prezzo di trasporto e’ di 2,90 euro a consegna. Il veicolo elettrico il cassone è dotato di un cassone raffrescato con 24 vani (ciascuno dei quali si apre con un dispositivo NFC quale smartphone o smartwatch). Si prevede in un area specifica, fino a 6 viaggi lungo il percorso. Un delta carichi e scarichi extra lungo il percorso (cd. ordini con basso tempo di preavviso) del 10%. Riassumendo si prevede un ricavo giornaliero di 5940 euro ed un margine del 20%.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Lato pIattaforma: Per Valorizzare l’esperienza del cliente: La piattaforma offre ampia varietà di prodotti conosciuti e di prossimità da negozi, produttori e supermercati locali. La consegna di tutti i prodotti anche da negozi diversi è contemporanea e frequente, con slot di attesa brevi che rispettano l’igiene e la catena del freddo (certificata ed inviata al ciente). Puo’ essere presso la strada del cliente oppure il cliente puo’ ritirare in fermate prefissate lungo il percorso. Coon la realizzazione dell’algoritmo il ritiro della spesa puo’ essere fatta in ogni punti presso il percorso del cliente (che non deve aspettare a casa). Per valorizzare il fornitore: si esaltano i prodotti locali, o il brand conosciuto di prossimità permettendo la consegna dei loro prodotti. Lato Veicolo. Il cassone multivano ad apertura tramite cellulare permette rapidità nel ritiro per il cliente e per il fornitore.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.