L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Millegiorni

Millegiorni srl è una società che sviluppa, produce e commercializza prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e di altissima qualità, dedicati alle donne in gravidanza, alle neomamme e ai neonati, soprattutto nei primi due anni di vita. I prinicipali prodotti che millegiorni sviluppa sono creme, unguenti, prodotti da bagno e per la cura personale, partendo prevalentemente dall’olio extravergine di oliva, con l’aggiunta di aromi-erbe officinali, la cui provenienza sia tracciabile in modo chiaro e certificato, anche per mezzo dell’impiego di metodologie blockchain, al fine di garantire la assoluta non-tossicità delle sostanze utilizzate e delle colture adottate.

Concorrenza

Esistono molte compagnie e laboratori che producono prodotti simili per la cura e l’igiene della madre e del bambino. La provenienza dei prodotti base e la garanzia che l’ossidazione insita nel mantenimento del prodotto in scaffale prima della vendita e dell’uso non alteri le proprieta’ dei prodotti stessi non esiste ne’ e’ certificata per nessuno di questi. Recenti controlli hanno messo inoltre in evidenza che la stragrande maggioranza di questi prodotti al momento dell’uso non ha piu’ le caratteristiche descritte nella pubblicita’. D’altra parte nostre originali osservazioni pubblicate anche su riviste scientifiche di chimica farmaceutica hanno dimostrato che oli di oliva prodotti prevalentemente nella zona di Spoleto (Giro dei Condotti) ha componenti antiossidanti e chimiche molto più concentrate rispetto ad oli di altra provenienza, anche di altre regioni, con caratteristiche di tipo pressoche’ farmaceutico, soprattutto nell’azione promovente il sistema immunitario, anti-ossidativo e anti-infiammatorio dell’organismo umano. La formulazione del nostro prodotto base segue la certificazione della filiera produttiva, l’eticita’ della ricerca, la organizzazione degli studi clinici per validarne la sicurezza e l’efficacia nonche’ la elaborazione di messaggi educazionali, di promozione e di supporto alla diffusione del prodotto. Partendo dall’olio extravergine di oliva suddetto, con l’aggiunta di aromi-erbe officinali prodotte tramite un percorso certificato assolutamente biologico di cui si possono conoscere tutte le caratteristiche cliniche per ottenere una certificazione, si producono prodotti per la cura della gestante, madre e neonato-bambino assolutamente certificati e non tossici. Questo percorso non esiste in nessun altro produttore di creme e oli dermatologici simili per la madre e l’infanzia.
Settore: Servizi
Labels: COSMETICI, SALUTE
Canali di Vendita: Agenti, Direttamente, Grande distribuzione
Interessi: Clienti

Stadio della startup Millegiorni

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Millegiorni

Costituzione Impresa : 24/12/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 24/12/2020
Denominazione:
MILLEGIORNI S.R.L.
Comune: SPOLETO
Provincia: Perugia
Regione: Umbria
Codice Fiscale: 03765070549
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Servizi

Millegiorni

Modello di Business

l’azienda intende sviluppare i prototipi dei nuovi prodotti, le formulazioni e elaborare nuovi prodotti con essenze di qualità, ideando sistemi innovativi per la tracciabilità dei prodotti , per la conservazione e il mantenimento delle proprietà chimico-fisiche. L’azienda di conseguenza intende stabilire accordi di partnership con produttori di cosmetici e prodotti per l’infanzia, con cui sono già stati intessuti approfonditi rapporti, per sviluppare il mercato e ottenere royalties dalle vendite.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa l’impresa caratterizza tutti i suoi prodotti per innovazione e sostenibilità.si intende realizzare prodotti in cui tutta la filiera sia tracciata con sistemi tecnologicamente all’avanguardia come la blockchain il packaging che sarà sviluppato consentirà il mantenimento delle caratteristiche fisico chimiche dei prodotti. altro aspetto caratteristico e innovativo riguarda la definizione dell’origine delle materie prime in relazione alle caratteristiche di qualità. Non si è inteso infatti realizzare un prodotto con tecniche e formulazioni innovative a partire da materie prime qualsiasi, ma sono state selezionate materie prime con caratteristiche uniche, quali gli oli di oliva prodotti prevalentemente nella zona di Spoleto (Giro dei Condotti), che alle analisi preliminari svolte hanno mostrato di avere componenti antiossidanti e chimiche molto più concentrate rispetto ad oli di altra provenienza, anche di altre regioni, con caratteristiche di tipo farmaceutico, i prodotti sono innovativi perché le caratteristiche e le proprietà vengono mantenute per lungo tempo dopo la produzione, risultando pertanto unici rispetto al mercato di riferimento, grazie al complesso sistema integrato di materie prime uniche, metodi di lavorazione, formulazioni, sistema di tracciabilità, sistema di conservazione e stoccaggio.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.