La Metodo Barera srl è una startup innovativa che nasce con un obiettivo chiaro: stravolgere i canoni tradizionali dell’alimentazione dei cani e dei gatti attraverso il Metodo Barera, marchio registrato e creato dalla Dott.ssa Annalisa Barera, biologa e massima esperta in Italia nella nutrizione animale.
La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi
ad alto valore tecnologico. Tale servizio è innovativo in quanto il “Metodo Barera” prevede la
somministrazione di una dieta base realizzata a seguito di un’intervista approfondita con il proprietario del
cane e del gatto, unita ad un modulo da compilare insieme all’invio da parte del proprietario di analisi e
diagnosi eseguite dal veterinario, costantemente personalizzata e perfezionata tramite colloqui di
approfondimento in cui vengono comunicate le reazioni dell’animale.
Il “software dieta Metodo Barera” redige automaticamente la dieta base a partire dai valori dell’animale (età, sesso, razza, patologie in corso, etc). La dieta viene calcolata grazie ad un algoritmo supervisionato di MACHINE LEARNING che bilancia statisticamente le proprie risposte in relazione al numero dei casi con cui viene addestrato. In sintesi:
-fase di apprendimento-all’interno di un data base vengono calcolate tutte le diete erogate dalla dott.ssa Barera con i relativi riscontri.
-fase di analisi e risposta- quando vengono caricati i valori di un nuovo paziente, l’algoritmo interroga il data base individuando la dieta più funzionale per quel caso specifico, incrociando contestualmente, decine di variabili e migliaia di casi. Il carattere di innovazione del “software dieta Metodo Barera” è dato dalla
capacità di erogare diete iper-personalizzate che si fondano sulla considerazione contestuale e real-time di migliaia di casi selezionati e valutati nel tempo dalla stessa Dott.ssa Barera, la cui esperienza e conoscenza viene così replicata tramite intelligenza artificiale e messa a disposizione del paziente e degli affiliati.
Inoltre, attiva in ambito universitario, la Dottoressa può condividere i dati del software con altri studiosi e
ricercatori, creando un sistema collettivo utilizzabile in ambito medico e scientifico.
L’attività è svolta allo sviluppo e alla produzione di un software per la preparazione di diete secondo il
“Metodo Barera” basato sul calcolo di nutrienti, fabbisogno calorico per cibo fresco, integrazioni anche
naturali come ossa polpose etc. Tale progetto non mira solamente a realizzare la tipologia di dieta per
l’animale, creata da obiettivi come peso, razza, età, attività fisica, ma garantisce un metodo che coinvolge la
personalizzazione precisa della dieta sul soggetto e la consulenza continuativa per il cliente. Questo no
rappresenta solo un calcolo matematico, tramite algoritmi, del fabbisogno energetico dell’animale ma un
preciso percorso dietetico per tutti i soggetti, anche sani, al fine di identificare le esigenze nutrizionali del
singolo individuo.
Fornitura di servizi innovativi unendo al calcolo del fabbisogno energetico basale il fabbisogno energetico
reale, garantendo una quantità precisa di sostanze nutritive quotidiane necessarie. L’alto valore tecnologico è
rappresentato dalle ricerche, dall’algoritmo, dalle metodologie e dai servizi sviluppati in base ai dati raccolti.
A scopo esemplificativo ma non esaustivo, il progetto avrà come obiettivo il superamento delle criticità
emergenti nell’adozione delle diete tradizionali per gli animali. Nello specifico:
automazione su cui si basa il il “Metodo Barera”. I risultati dell’attività di ricerca ed innovazione saranno
commercializzati attraverso servizi e prodotti offerti sulle specifiche esigenze del cliente;
servizi di consulenza e/o formazione anche attraverso piattaforme on line, applicazioni mobili o altri
strumenti web in generale;
svolgere attività di ricerca, sviluppo e individuazione di azioni, progetti, iniziative volte a promuovere la
razionalizzazione di servizi specifici nel campo dell’alimentazione per gli animali, attraverso il
miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e dell’innovazione del Metodo Barera., nonché la promozione
di un metodo per la messa a punto di una dieta che rispetti sia il fabbisogno energetico che l’equilibrio dei
nutrienti, avendo cura delle necessità individuali e che sia specifico per il cibo fresco, crudo e/o con cotture
leggere in sostituzione dei mangimi commerciali che possono essere poco genuini e con fabbisogni
energetici poco accurati;
Favorire la diffusione della cultura sull’alimentazione naturale degli animali, promuovendo la diffusione di
nuove conoscenze in special modo attraverso una maggiore attenzione all’interazione tra i nutrienti e alle
peculiari caratteristiche di ogni animale.
Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Il modo migliore per cercare risorse per la tua startup o la tua PMI.
Quicklinks
Il contenuto visualizzato nell’elenco di aziende è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l’altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nel nostro elenco. Piquattro non può essere ritenuta responsabile per l’accuratezza, la correttezza, l’utilità o l’affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
WHATSAPP