L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Medifarmagen

- Startupeasy

Medifarmagen (acronimo di Medicina, Farmacologia e Genomica) vuole proporsi, attraverso un approccio “clinical based”, come struttura tecnico-scientifica per la realizzazione di prodotti fruibili in ambito sanitario a tutela del valore salute. L’idea imprenditoriale si articola nel conseguimento di una serie di obiettivi nell’ambito più innovativo della medicina preventiva e in quello più tradizionale della farmacologia. Tali prodotti sono finalizzati alla prevenzione di patologie a carico dell’apparato respiratorio ed alla terapia personalizzata. Gli obiettivi operativi possono essere cosi schematizzati: a) consolidamento del test di screening biomolecolare (BREATHLESS) su prelievo ematico, capace di evidenziare in fase precoce nei soggetti a rischio (es. esposti ad inquinanti ambientali per esigenze professionali) un danno polmonare indicativo di sviluppo futuro di malattia infiammatoria, es. la bronco pneumopatia cronica ostruttiva, BPCO, stimata dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come quinta causa di disabilità a livello mondiale nei prossimi 10 anni; b) sviluppo di un test genomico su tampone buccale in grado di rilevare inserzioni o delezioni (copy number variants, CNVs) nel gene del citocromo 2D6 (CYP2D6), il principale enzima deputato al metabolismo dei farmaci usati nella terapia delle malattie respiratorie, al fine di ottimizzarne la terapia farmacologica; c) sviluppo di un dispositivo medicale di autodiagnosi su saliva (BIXBIS) che consente di discriminare le infezioni respiratorie virali da quelle batteriche, per evitare l’uso improprio di antibiotici e quindi l’insorgenza di antibiotico-resistenza.

Concorrenza

Il mercato di riferimento di Medifarmagen SRL è il settore salute. L’analisi del tale mercato colloca le aziende che già vi operano in due settori produttivi: GPTA (genomica, proteomica, tecnologie abilitanti) e dispositivi medicali comparto dispositivi diagnostici in vitro. I prodotti/servizi offerti da Medifarmagen hanno come target i presidi sanitari incluso la medicina del lavoro ed i soggetti affetti da malattie respiratorie anche su base infettiva. I bisogni che soddisfano sono: a) prevenzione primaria, b) rapida identificazione della natura infettiva di una infezione respiratoria; c) riduzione delle reazioni avverse o della mancata risposta ai farmaci impiegati nella terapia delle malattie respiratorie. In Italia le aziende più rappresentative di entrambi i settori sono: LCG Bioresearch, quotata in borsa dal 2000 disegna, sviluppa e produce oligonucleotidi e relativi reagenti per la ricerca ed la diagnostica molecolare (Biotecnologie in italia, 2008), DiatechPharmacogenetis, leader nella ricerca e commercializzazione di kit di farmacogenetica per terapia oncologica (https://www.diatechpharmacogenetics.com/ Rapporto 2018 “Le imprese di biotecnologie in Italia” Assobiotec ed ENEA) e ScreenItaliasrl produttrice di dispositivi diagnostici in vitro (https://www.screenitalia.it/) rivolti a personale medico. In Italia il mercato GPTA fattura circa 10 miliardi di euro con un incremento del 0.3% su base annua (Le imprese di biotecnologie in Italia, Assobiotec -ENEA, 2018) mentre il settore dispositivi diagnostici in vitro fattura 3,2 miliardi di euro (Rapporto Assobiomedica-Confindustria, 2017). La struttura tecnico-scientifica di Medifarmagen identifica come tipologia di clienti la medicina del lavoro, i presidi sanitari ed i soggetti affetti da patologie respiratorie su base infettiva. Le dimensioni del mercato: – BREATHLESS è indirizzato ai lavoratori esposti ad inquinanti ambientali. Per calcolare il mercato si è partiti dai dati Istat 2018 (lavoratori a tempo indeterminato: 14.895.000) e sono state operate tre successive segmentazioni. La prima comprende il comparto dei lavoratori addetti alla manutenzione delle strade. Secondo i dati ANAS 2017 in tutta Italia (esclusi i dirigenti):il totale degli assunti è pari a 5.870 di cui il 50% pari a2.935 soggetti impiegati sulle strade (https://www.stradeanas.it/it/lazienda/le-persone). La seconda segmentazione comprende il comparto polizia municipale. La normativa vigente prevede l’assunzione di 1 unità di polizia municipale/700 abitanti (fonte www.comuni- italiani.it). In Italia ci sono 60.590.000 abitanti (dati ISTAT) con un totale di 80.787 vigili urbani. La terza segmentazione comprende il settore degli aeroportuali. Oggi sono 112, in Italia, gli aeroporti operativi di cui 47 quelli certificatidall’ENAC concirca 56.000 unità di queste il 50% (28.000 unità)sono i soggetti a rischio (www.enac.gov.it). Attualmente, la normativa di riferimento (Dlgs 81/08) in materia di sorveglianza sanitaria sul lavoro disciplina che il lavoratore sia sottoposto a visita medica obbligatoria almeno ogni due anni. Alla luce di tale normativa e considerati i valori che emergono dalle segmentazioni si prevede un flusso di soggetti pari a 55861 /anno presso i presidi competenti di medicina del lavoro e preventiva. Tuttavia su tale valore deve essere applicata la percentuale del 13% che corrisponde all’incidenza delle patologie polmonari professionali (Ministero della Salute, La situazione sanitaria del Paese, 2011) con conseguente ridimensionamento del flusso di utenza pari a 7261 visite/anno sul territorio nazionale. – BIXBIS: in Italia le stime epidemiologiche indicano le malattie respiratorie su base infettiva come patologie a larga diffusione, rappresentando il 55% di tutte le malattie acute ( http://www.medinews.it). Di queste, all’interno della popolazione colpita il 20% è di origine batterica mentre l’80% virale (http://www.medinews.it). All’interno di quest’ultima i soggetti colpiti da influenza su tutto il territorio nazionale risultano essere per l’anno 2017, 8.600.000 con un trend che si è mantenuto costante nell’arco degli ultimi 10 anni (ISS, InfluNet,2017). – Per l’applicabilità del test per il CYP2D6 il cui fine è l’ottimizzazione della terapia nelle patologie polmonari l’analisi del mercato potenziale ha messo in evidenza la BPCO come malattia respiratoria più frequente colpendo il 5,6% della popolazione adulta italiana per un totale di 3,5 milioni di soggetti (Chiesi Farmaceutici, 2018). Il costo medio/annuo per paziente è di 2.700 euro e circa il 70% di questa cifra va a coprire i costi diretti per ospedalizzazioni dovute al riacutizzarsi della patologia per problematiche terapeutiche. In Italia il numero medio di ricoveri/anno è di 166 /100.000 abitanti con punte di 342/100.000 abitanti in Calabria di cui 234/100.000 nella provincia di Catanzaro (www.asp.cz.it) Riassumendo, la stima del mercato potenziale nazionale annuale di Medifarmagen risulta così definita: – BREATHLESS possibili utilizzatori 7.261 che corrispondono al numero di visite su base annua presso i presidi di medicina del lavoro; – BIXBIS possibili utilizzatori 8.600.000 che corrispondono al numero di soggetti che mediamente ogni anno si ammalano di influenza – CNVs di CYP2D6 possibili utilizzatori 99.600 che corrispondono al numero di ricoveri ospedalieri per BPCO. L’offerta di Medifamagen si concentra su servizi/prodotti capaci di soddisfare nuovi bisogni. In particolare offre: a) ai presidi di medicina del lavoro un test di screening biomolecolare come strumento di prevenzione primaria per facilitare il precorso clinico di diagnosi precoce di patologie infiammatorie polmonari nella popolazione a rischio; b) ai soggetti affetti da patologia respiratoria su base infettiva un dispositivo medicale di autodiagnosi in grado di discriminarne la natura (batterica o virale) evitando l’uso improprio degli antibiotici e lo sviluppo di resistenze batteriche o di reazioni avverse c) ai presidi sanitari un test farmacogenetico per l’ottimizzazione della terapia in pazienti con BPCO al fine di prevenire le riacutizzazioni e/o le possibili reazioni avverse da farmaci. Medifarmagen si posiziona all’interno del mercato della salute in un nuovo segmento per a) la connotazione “preventiva” dei suoi prodotti c) specifici set di bisogni dei clienti potenziali c) prodotti/servizi capaci di soddisfare pienamente tali bisogni d) potenzialità di crescita in termini dimensionali e di profitto. Medifarmagen ha come suoi punti di forza: 1) capacità e competenze del suo team eterogeno capace di rispondere alle diverse richieste e con la possibilità di adattarsi al mercato della innovazione; 2) offerta di prodotti/servizi innovativi ad alto contenuto tecnologico; c) ampia applicabilità e versatilità. Ad oggi i punti di debolezza sono rappresentati da a) lungo tempo per la messa a punto del panello di farmacogenomica (CNVs di CYP2D6), e per il monitoraggio del dispositivo BIXBIS; b) elevato grado di esposizione al rischio tecnologico che è comunque un punto comune a tutte le aziende che lavorano nel campo del medicale; c) tempo e costo per una efficace campagna conoscitiva dei prodotti/servizi offerti. Quest’ultimo punto rappresenta anche una barriera all’ingresso ma sono state messe in opera tutte le azioni possibilmente necessarie per ridurne l’impatto e che consentiranno di far conoscere nel più breve tempo possibile questa nuova azienda nel mondo sanitario. Infatti, sono state preventivate (vedi preventivi: Cristal Neon, INFO Service e Symposia Meeting & Congress) tutte una serie di azioni che grazie ad una ampia comunicazione congressuale e alla rete internet, prevedono di incrementare l’aspetto promozionale dell’azienda facendola conoscere nell’arco dei 12 mesi al più ampio numero di professionisti della salute.
Settore: Ricerca
Labels: RICERCA
Interessi: Customers

Stadio della startup Medifarmagen

Prodotto/Servizio

Tali prodotti/servizi si concretizzano in: a) test di screening biomolecolare (BREATHLESS), indirizzato ai presidi sanitari di medicina preventiva e del lavoro come strumento di prevenzione primaria nella diagnosi precoce di malattie respiratorie nella popolazione a rischio. Tale test sarà condotto su campione ematico e saranno misurati biomarcatori epigenetici (microRNAs) e permetterà di valutare la salute del polmone prima che si sviluppi la malattia consentendo di porre in essere le misure di salvaguardia con riduzione dei costi sociali b) creazione di un dispositivo medicale (BIXBIS) di facile uso in grado di fornire rapide risposte sull’origine (batterica o virale) delle malattie infettive delle alte e basse vie respiratorie. A regime, tale prodotto sarà utilizzato come test di automedicazione. Il dispositivo medicale, allestito mediante tecniche immuno-colorimetriche, consentirà l’identificazione di specifiche proteine virali presenti nella saliva del soggetto infetto discriminando tra infezione virale o batterica. . Il vantaggio competitivo sarà quello di consentire l’appropriato uso degli antibiotici. Recentemente è stato registrato nel mondo occidentale un incremento di infezioni sostenute da ceppi batterici antibiotico-resistenti responsabili di elevati costi sociali in termini di mortalità e ricoveri. L’aumento dei ceppi antibiotico resistenti è associato ad un uso improprio di antibiotici in pazienti con infezioni virali su cui l’antibioticoterapia non ha alcun effetto. Causa di ciò è l’assenza di test rapidi che consentano di eseguire una diagnosi differenziale direttamente in ambulatorio del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta, in farmacia o a casa del paziente stesso. Ciò assume un significato ancora più importante se si considerano soggetti fragili (bambini, anziani ed immunodepressi) in cui il rischio correlato all’abuso di antibiotici non è solo lo sviluppo di resistenze batteriche quanto anche lo sviluppo di reazioni avverse c) sviluppo di un test farmacogenomico diagnostico/preventivo, come prodotto/servizio, in grado di evidenziare le CNVs a carico del gene del CYP2D6, il principale enzima deputato al metabolismo dei farmaci prescritti per le malattie respiratorie e responsabile in caso di difettoso funzionamento di una risposta farmacologica anomala. Il vantaggio competitivo dell’uso di tale test rispetto ai test attuali effettati con metodica RT-PCR risiede nell’assenza del bias di amplificazione e permette pertanto di ottimizzare la terapia farmacologica e di ridurre le reazioni avverse ai farmaci spesso mortali o richiedenti ospedalizzazione con importanti costi sociali e sanitari.

Team

Dati della startup Medifarmagen

Costituzione Impresa : 05/12/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 05/12/2018
Denominazione:
MEDIFARMAGEN S.R.L. START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015 N. 3
Comune: CATANZARO
Provincia: Catanzaro
Regione: Calabria
Codice Fiscale: 03664110792
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 7211
Settore: Ricerca

Medifarmagen

Modello di Business

Medifarmagen offre come prodotti/servizi: 1) Validazione di BREATHLESS, test di screening per la salute del polmone; 2) ingegnerizzazione di pannello di farmacogenomica basato sulle variazioni genomiche individuali per la terapia personalizzata delle patologie polmonari, 3) BIXBIS per l’uso razionale dell’antibiotico terapia, Medifarmagen prevede di farne un brevetto di utilità applicandolo ad un fluido biologico attualmente non usato (saliva). Medifarmagen stima di iniziare con un numero pari a 15 e 5 analisi al mese rispettivamente per gli obiettivi 1 e 3 per un totale annuo di 180 e 60, rispettivamente. A regime prevediamo di analizzare in modo mirato circa 35 campioni e 15 campioni al mese rispettivamente per BREATHLESS e per CYP2D6 per un totale annuo di 420 e 180 campioni rispettivamente. Il criterio di stima numerica scaturisce dal numero di soggetti esposti ad inquinanti ambientali in e out door che è di circa 500 su base regionale e dal numero di ricoveri per riacutizzazione di BPCO che è di circa 342 su base regionale. Consolidata la sua posizione come azienda di riferimento ad elevato tasso di innovatività tecnologica Medifarmagen vuole estendere i suoi prodotti/servizi a tutte le regioni Italiane, prevedendo un target di utenza annuo pari a circa 7261 per BREATHLESS e a 99.600 per CYP2D6 che corrispondono rispettivamente al numero di visite annue per patologie respiratorie presso i presidi di medicina del lavoro ed al numero medio di ricoveri per riacutizzazione di BPCO su scala nazionale. Per il dispositivo BIXBIS, Medifarmagen si rivolgerà inizialmente alla popolazione calabrese dove ha stimato 247.000 potenziali utilizzatori (il numero nasce dall’aver applicato la percentuale del 13% che rappresenta la percentuale calcolata su tutta la popolazione italiana che si ammala sul numero degli abitanti calabresi circa 1.300.000) Tenendo conto della difficoltà di far conoscere il prodotto, si è stimata una iniziale penetranza nel mercato del 3% (7410 utilizzatori) con un incremento dell’1% negli anni successivi (9880 possibili utilizzatori) ma con una espansione nel mercato che passa al terzo anno dalla Regione Calabria alla regione Basilicata (566.000 abitanti totali di cui 73.580 potenziali utilizzatori; penetranza 4%: 2943 possibili utilizzatori), Puglia (4.048.242 abitanti totali di cui 526.271 potenziali utilizzatori; penetranza 4%: 21050 possibili utilizzatori) e Campania (5.826.860 abitanti totali di cui circa 757491 potenziali utilizzatori; penetranza 4%: 30299 possibili utilizzatori) per arrivare al 4 anno ad aggredire l’intero territorio Nazionale con una penetranza del 3% (60.590.000 abitanti totali di cui potenziali utilizzatori 7.876.700; penetranza 3%: 236.301 possibili utilizzatori finali. Il prezzo dei prodotti/servizi di Medifarmagen è stabilito considerando i costi che lo spin-off deve sostenere, ma anche sulla base di quanto i clienti sono disposti a pagare in considerazione del beneficio economico e di salute posizionando il rapporto qualità/prezzo ad un valore medio. In particolare per il test di screening BREATHLESS è previsto un prezzo unitario, di 110 euro. Il test per i CNVs del CYP2D6 dopo validazione, avrà un prezzo unitario di 150 euro mentre per BIXBIS è previsto un prezzo unitario, di 8 euro. Il ricavo, relativo a questi prodotti/servizi sarà pari a 815.100 euro relativamente alla produzione del BREATHLESS e di 67.280 relativamente alla produzione di BIXBIS a fine del 1°anno (2019), mentre si attesterà sui 1.864.500 euro per la produzione del BREATHLESS ed euro 513.376 per la produzione del BIXBIS alla fine del 3°anno (2021). Si specifica che i dati sopra riportati sono da considerarsi prudenziali poichè come rilevabile dalla ricerca di mercato di cui in precedenza i numeri che saranno raggiungibili sono di gran lungo maggiori.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.