L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Med In Eat

- Startupeasy

La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente:
in via prevalente la società ha per oggetto sociale lo sviluppo di una piattaforma web innovativa che opera nel settore gastronomico e della ristorazione, fornendo esperienze ludico-educative per i bambini (Kids’Lab). Si tratta di una piattaforma web innovativa di children food experience, utilizzabile da pc, tablet o smartphone

Concorrenza

I concorrenti del Metodo Slurp Kids sono indiretti in quanto non esiste un prodotto/servizio equiparabile. L’alternativa alla specializzazione professionale messa a punto dalla startup sono le stanze allestite con i giochi e gli animatori ingaggiati dalle strutture che hanno spazi adeguati. L’offerta concorrente affronta esclusivamente il problema dell’intrattenimento e non possiede alcun obiettivo educativo. Inoltre il Metodo Slurp Kids è applicabile anche e soprattutto laddove non esistono spazi per i baby ospiti e c’è la necessità di intrattenimento al tavolo con gli adulti.
Settore: IT
Labels: BAMBINI, food, Ristoranti
Canali di Vendita: Agents, Directly
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Med In Eat

Prodotto/Servizio

La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente: in via prevalente la società ha per oggetto sociale lo sviluppo di una piattaforma web innovativa che opera nel settore gastronomico e della ristorazione, fornendo esperienze ludico-educative per i bambini (Kids’Lab). Si tratta di una piattaforma web innovativa di children food experience, utilizzabile da pc, tablet o smartphone collegata all’umanoide Pepper che, attraverso un software personalizzato, funge da maitre dei bambini. Tale piattaforma è innovativa in quanto, attraverso il lavoro del team di specialisti, ha lo scopo di fornire esperienze gastronomiche-educative per rendere appetibili i piatti ed educare i più piccoli e le famiglie ai cibi sani. In tal modo la ristorazione, attraverso un protocollo specifico, imporrà uno stile alimentare riproducibile dalle stesse famiglie, trasformandosi da esempio negativo a modello da imitare. La piattaforma ha un alto valore tecnologico in quanto consente di prenotare online scegliendo tra le offerte gastronomiche-ludiche-educative ad hoc dedicate ai bambini, all’interno delle strutture ricettive clienti con menu stagionali ispirati alla Dieta Mediterranea.

Team

Dati della startup Med In Eat

Costituzione Impresa : 04/10/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 04/10/2019
Denominazione:
MED IN EAT S.R.L. START UP A VOCAZIONE SOCIALE COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4, COMMA 10 BIS, DEL D.L. 24/01/2015 N. 3
Comune: CASERTA
Provincia: Caserta
Regione: Campania
Codice Fiscale: 04444100616
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Med In Eat

Modello di Business

Vendita Metodo Slurp Kids ai ristoranti, pizzerie, pub e locali di ricevimento e intrattenimento. Il pacchetto completo prevede la messa a punto di un menu in linea con la cucina del locale e la Carta dei diritti alimentari per la crescita, la formazione di una figura specializzata nell’accoglienza dei bambini: il Demi maitre e la progettazione e fornitura di strumenti di intrattenimento ludico educativo tra cui giochi originali sviluppati secondo la realtà virtuale.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’innovazione principale riguarda la progettazione del servizio: il Metodo Slurp Kids risolve il complesso problema dell’accoglienza dei bambini presso ristoranti e affini. La caratteristica principale è la forte valenza educativa basata sui principi della Carta dei diritti alimentari per la crescita di proprietà della startup. L’aspetto innovativo-tecnologico invece è assolto dallo studio e progettazione hardware e software di games sull’educazione alimentare proposti attraverso device tecnologici avanzati che producono effetti speciali in 3D. I giochi interattivi vengono proposti come intrattenimento ludico-educativo alla fine del pasto baby, molto più breve del pasto degli adulti.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.