L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Libere

Startupeasy -

Concorrenza

I competitor si concentrano principalmente sulla compensazione, mercato già saturo, ed in pochi utilizzano un sistema di tracciamento trasparente. Questo pone le basi per popolare e condurre il mercato della riduzione. I competitor di riduzione verticale possono diventare clienti. Il principale competitor diretto è HubWater. Offre borracce smart con dispenser e dashboard. Non c’è alcun incentivo e engagement dei dipendenti, non applicano un approccio trasparente. Verticale sull’acqua, nessuna analisi GHG. Poco attivi sui social, sono in testing del servizio B2B. Il principale competitor indiretto è Up2You con Analisi GHG, Dashboard ed engagement dei dipendenti. Si concentrano sulla compensazione delle emissioni e prendono in considerazione solo scopo 1 e 2. Utilizzano la blockchain per il tracciamento dei crediti di carbonio. Massicciamente attivi sui social. Hanno raccolto €3.5 Milioni da un investimento di 2° Round.
Settore: Editoria
Labels: BlockChain, IOT, sostenibilita
Canali di Vendita: Agents, Directly
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Libere

Prodotto/Servizio

Per raggiungere gli obiettivi ESG attesi è necessario ripensare ai processi produttivi, ridurre le emissioni ed infine compensare ciò che non si può ridurre. La maggior parte delle aziende delegano la propria sostenibilità all’acquisto dei crediti di carbonio senza impegnarsi realmente per ridurre il proprio impatto, le soluzioni di riduzione sono frammentate e non è facile tracciarle in modo universale. Investire nella riduzione evita di compensare ogni anno e risparmiare denaro nel lungo periodo, impegnandosi realmente alla soluzione al problema del Climate Change e non semplicemente tamponando con la compensazione. Inoltre, il mercato dei crediti di carbonio è ancora poco normato, decisamente poco trasparente e può dare adito ad ipotesi di greenwashing, a causa dell’ambigua provenienza e scarsa tracciabilità dei progetti. LiBere è una piattaforma B2B/G e mette in contatto aziende che intendono mitigare il proprio impatto con le soluzioni di riduzione, impegnandosi realmente nel processo di mitigazione e allontanando ipotesi di greenwashing. Grazie all’utilizzo della tecnologia Blockchain forniamo una struttura dati trasparente per il tracciamento capillare delle azioni e la condivisione del proprio impegno ambientale. Il mercato è predisposto per un cambiamento delle pratiche di sostenibilità, le normative stanno già applicando politiche anti- greenwashing sempre più stringenti, c’è già una forte attenzione alla verificabilità e trasparenza dei dati per contrastarne il fenomeno. Attualmente una grande maggioranza dei competitor si contendono il mercato dei crediti di carbonio, mercato ormai saturo di soluzioni di compensazione di ogni genere. Per avere un impatto significativo è necessario ripensare ai processi, ridurre, e successivamente compensare. LiBere è un first mover perchè si concentra sulla riduzione, inoltre permette una raccolta real time dei dati in modo automatico, verificabile e trasparente. La soluzione LiBere anticipa le normative puntando sulla mitigazione delle emissioni. Fornisce una soluzione tecnologica che pone le basi per un cambio di mentalità verso un impegno significativo delle organizzazioni per ridurre il proprio impatto trasformando questo comportamento in un vantaggio competitivo. Il punto di forza di LiBere è coinvolgere in modo cooperativo gli stakeholders dell’organizzazione incentivando un comportamento responsabile.

Team

Dati della startup Libere

Costituzione Impresa : 27/05/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 18/10/2022
Denominazione:
LIBERE S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 16202051005
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 5829
Settore: Editoria

Libere

Modello di Business

Modello SaaS con licenza annuale per B2B e B2G, il revenue model è diviso in: 10% delle entrate provenienti dagli abbonamenti annuali per gli E-Commerce che utilizzano la vetrina coupon, dal 75% abbonamenti diretti con le organizzazioni che utilizzano il servizio di riduzione e il 15% dai progetti di riduzione che utilizzano la piattaforma. La produzione di beni fisici è totalmente in outsoursing, per esempio: borracce, distributori automatici. Sono gestite in-house, invece, le tecnologie come l’applicazione mobile, i dispositivi IoT e il CRM. I canali di vendita saranno diretti grazie alle partnership come PuntoAcqua e tramite campagne mirate sui social, blog, newsletter e Podcast. Le attività di R&S avverranno in parte in-house, ma soprattutto tramite le collaborazioni esterne, proprio per lo sviluppo della tecnologia stessa.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 202021000001280 proprietario – Brevetto per modello di utilita’ Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Grazie all’uso delle tecnologie IoT e NFC, i dati vengono raccolti in modo automatico, tracciando in modo capillare tutti i comportamenti volti a ridurre l’impatto, automatizzando la raccolta dati e assicurando così l’accuratezza dei dati. I dati raccolti vengono depositati su Blockchain, una struttura dati che garantisce la trasparenza e l’immutabilità del dato, per permettere di certificare e condividere il proprio impegno reale. Ogni dipendente avrà a disposizione un’applicazione mobile, dove poter partecipare alla gamification e vincere premi in coupon sconto di prodotti sostenibili, semplicemente contribuendo al processo di riduzione dell’impatto aziendale. La gamification promuove un comportamento responsabile tra i membri dello staff. La dashboard consente di controllare le statistiche di consumo e riduzione in tempo reale e permette di scaricare una reportistica ready to use.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.