L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

La Cucina Campana

Startupeasy -

IL PROGETTO PORTATO AVANTI DA “LA CUCINA CAMPANA SRL” INTENDE VALORIZZARE E PROMUOVERE I TERRITORI ITALIANI TRAMITE LO SVILUPPO DI PORTALI WEB INNOVATIVI, CHE OFFRONO IN MODO INTEGRATO TUTTI I CONTENUTI LEGATI AL CIBO TIPICO DELLO SPECIFICO TERRITORIO, COLLEGATI TRA LORO “A 360°“ MEDIANTE 1 O 2 SEMPLICI “CLIC”.

IL PROGETTO INTENDE CONTRIBUIRE A STIMOLARE LA SCELTA DI PRODOTTI LOCALI DI QUALITÀ, SVILUPPARE IL TURISMO ENOGASTRONOMICO, FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE, PROMUOVERE PICCOLE REALTÀ POCO CONOSCIUTE, A TUTTO VANTAGGIO DEL TERRITORIO. A TALI SCOPI SONO PREVISTE ANCHE CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE (SPECIE TRAMITE WEB MARKETING), BASATE SUI PREGI DI SPECIFICI ELEMENTI DI ECCELLENZA LOCALI.

IL MODELLO PROPOSTO È STATO INIZIALMENTE IMPLEMENTATO PER TUTTO IL TERRITORIO DELLA REGIONE CAMPANIA, GENERANDO IL PORTALE “LA CUCINA CAMPANA” (DA CUI PRENDE IL NOME L’AZIENDA STESSA).

Concorrenza

Il contesto competitivo del Portale è costituito dai siti web che si occupano di ristoratori e fornitori agroalimentari. Da un confronto competitivo con tali siti effettuato sulla rispondenza a 20 punti in termini di contenuti e funzionalità, si rileva che il Portale “La Cucina Campana” li soddisfa tutti completamente, mentre tutti gli altri siti concorrenti ne coprono solo alcuni, o solo parzialmente. In particolare, oltre alla completa integrazione dei contenuti a 360°, il Portale ha altri elementi innovativi rispetto ai siti esistenti, come: • Recensione della singola pietanza offerta da un ristoratore • Recensione del singolo prodotto venduto da un fornitore • Recensioni e voti separati da parte di Esperti e normali utenti • Giudizi degli utenti (concordo / discordo) sulle recensioni • Ricerca ristoratori / fornitori in base alla distanza da un punto identificato dall’utente • Ricerca ristoratore su base ricetta utilizzata La sua completezza e gli elementi di differenziazione consentono al Portale “La Cucina Campana” di avere un sensibile vantaggio competitivo ed un posizionamento positivo nel suo segmento di mercato, che per ora è quello della regione Campania.
Settore: IT
Labels: turismoenogastronomico
Canali di Vendita: E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup La Cucina Campana

Prodotto/Servizio

Il primo prodotto/servizio realizzato dalla start-up è il Portale “La Cucina Campana”, disponibile in versione Beta all’indirizzo www.lacucinacampana.it, che include tutti i contenuti legati al cibo tipico campano (prodotti agroalimentari con relativi fornitori, pietanze locali con i ristoratori che le offrono, luoghi associati, itinerari, tradizioni, esperienze, cultura alimentare), collegati tra loro a 360° con 1 o 2 “clic”: in tal modo ogni utente può accedere al Portale da un qualunque elemento di suo interesse e trovare immediatamente tutti i contenuti ad esso associati . Ad esempio gli utenti interessati ad una certa pietanza locale possono ottenere:  la sua descrizione  una o più ricette per prepararla  i ristoratori che offrono quella pietanza nelle vicinanze, con relativi giudizi su di essa  informazioni turistiche sui luoghi associati alla pietanza. Analogamente gli utenti interessati ad un certo prodotto tipico o tradizionale possono ottenere:  la sua descrizione  le ricette che lo utilizzano  i fornitori di quel prodotto nelle vicinanze, con relativi giudizi su di esso  informazioni turistiche sui luoghi associati al prodotto. Grazie al portale, il consumatore può ribaltare la logica oggi usata nella scelta del ristoratore: può decidere prima “cosa” mangiare, e dal Portale sa “dove” trovarla, di buona qualità e nelle vicinanze. Analogamente sa dove trovare prodotti locali di qualità, sulla base delle recensioni dei prodotti e delle informazioni sui fornitori. Inoltre i turisti trovano completi itinerari enogastronomici (luoghi, prodotti, pietanze, esperienze, approfondimenti culturali) da personalizzare, e possono anche facilmente costruire i propri itinerari con le informazioni fornite dal Portale, sulla base dei propri gusti.

Team

Dati della startup La Cucina Campana

Costituzione Impresa : 04/02/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 04/02/2022
Denominazione:
LA CUCINA CAMPANA S.R.L.
Comune: SALERNO
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Codice Fiscale: 06070980658
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6312
Settore: IT

La Cucina Campana

Modello di Business

Il mercato primario di riferimento è costituito dal Food & Beverage (F&B), ossia dall’insieme dei segmenti di mercato della ristorazione e della vendita di prodotti agroalimentari in Campania. I clienti diretti sono i Fornitori di prodotti agroalimentari ed i Ristoratori che acquistano abbonamenti per ottenere una vetrina dedicata sul Portale (con l’obiettivo di indirizzare a proprio favore una parte del suddetto mercato) e, se intendono anche vendere in e-commerce sul Portale. pagano le relative commissioni. I visitatori del Portale sono: – clienti indiretti», con le visite alle vetrine dei Ristoratori e Fornitori che li motivano maggiormente ad acquistare gli abbonamenti – clienti diretti, quando effettuano acquisti in e-commerce sul Portale

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Nella sezione “concorrenza” sono indicati vari elementi di innovazione del Portale sviluppato dall’impresa.Esso è stato creato con Software originale proprietario appositamente sviluppato per i suoi requisiti. Per poter provare la creazione del Portale in una data certa, dal 2020 si è provveduto a deposito e marcatura temporale del suo SW, dei contenuti e della sua struttura grafica, su una piattaforma online specializzata. A maggio 2022 è stato depositato il software del Portale presso il Registro pubblico del Software presso la sezione OLAF della DG della SIAE.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.