L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Itg Tecnologie

ITG TECNOLOGIE - Startupeasy

L’azienda si pone l’obbiettivo di sviluppare, ingegnerizzare e commercializzare prodotti innovativi specializzati per l’industria dell’ascensore, oltre a fornire consulenze tecniche specialistiche agli operatori del comparto. L’innovatività dei prodotti sviluppati consta della ricerca di soluzioni non esistenti nel comparto di riferimento e dell’elevato contenuto tecnologico delle stesse. Gli obbiettivi realizzativi dello sviluppo hanno come linee guida la necessità di fornire benefici tangibili agli attori del comparto, che consistano non solo in un risparmio economico, ma anche in una semplificazione del processo di vendita ed assistenza verso l’utilizzatore finale, il tutto nell’ottica dei principi di sostenibilità economica ed ambientale e di industria 4.0. I primi prodotti oggetto delle attività di ricerca sono un’unità di trazione a riluttanza magnetica, tecnologia non presente nel comparto ed oggetto di brevetto di titolarità di ITG Tecnologie; un dispositivo di manutenzione predittiva funzionante secondo logiche IoT, anch’esso oggetto di brevetto di titolarità dell’azienda medesima; un freno per unità di trazione gearless sviluppato appositamente per essere complementare al dispositivo di manutenzione predittiva anzidetto.

Concorrenza

Il mercato globale dell’ascensore è stato valutato in 76 miliardi di Euro nel 2017/18. Questo mercato, similarmente al mercato degli elevatori è dominato da un certo numero di grandi OEM (Original Equipment Manufacturer) globali come Otis, Kone, Thyssen, Schindler, Mitsubishi Elevator, Hitachi Elevator. Questi OEM detengono la quota più ampia del mercato dell’ascensore e spesso producono le proprie unità di trazione. Vi sono tuttavia molte piccole e medie imprese che detengono una quota di mercato inferiore operando più localmente, a volte neppure a livello nazionale. In generale, il mercato delle nuove installazioni è più consolidato con i grandi OEM globali. Tuttavia, le aziende di ascensori più piccole e i produttori di componenti per ascensori sono comunque attivi nel mercato delle nuove installazioni, pur trovando maggiore spazio nei lavori di modernizzazione e manutenzione. Il segmento del rinnovamento e della manutenzione degli ascensori è il target principale cui si rivolge la gamma di soluzioni di ITG Tecnologie. Il valore complessivo del segmento delle unità di trazione per ascensore in Europa è stato stimato a 194 milioni di Euro nel 2017, pari allo 0,25% del mercato globale degli ascensori. La crescita prevista del settore come tasso di crescita annuo composto (CAGR) è di circa il 4% a oltre 267 milioni di Euro entro il 2025, crescendo parallelamente al mercato dell’ascensore. Sempre secondo dati riferiti al 2017, i principali produttori di gearless tradizionale a magnete permanente sono: Leroy Somer (ca. 30.000 unità annue); Alberto Sassi (ca. 9.000 unità annue); Sicor (ca. 4.500 unità annue); Ziehl-Abegg (ca. 15.000 unità annue); Montanari Giulio & C. (ca. 2.400 unità annue).
Settore: Automotive
Labels: Ascensore, IOTcontrolSYSTEMS, Riluttanzamagnetica
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Itg Tecnologie

Prodotto/Servizio

Il progetto principale, chiamato Leonardo, consta di tre differenti prodotti, di cui due oggetto di brevetto e uno soggetto invece a protezione del design. I due oggetti di brevetto sono un’unità di trazione a riluttanza magnetica, denominato SynRm, e un dispositivo di manutenzione predittiva, denominato Nehushtan. La tecnologia a riluttanza magnetica non esiste nel comparto dell’ascensore. Le unità di trazione più evolute e attuali leader tecnologici del settore sono unità gearless a magnete permanente. La tecnologia del magnete permanente consente di avere ingombri molto ridotti e l’efficienza più elevata fra le tecnologie di trazione esistenti. Tuttavia, i magneti permanenti stessi sono costituiti di materiali estremamente costosi, difficili da estratte dal suolo e altamente inquinanti. Sono inoltre sottoposti a controllo strategico da parte dei pochi Paesi detentori di diritti di estrazione, cosa che genera costantemente manovre speculative. Il magnete permanente è inoltre estremamente sensibile alle variazioni di temperatura e fragile dal punto di vista strutturale. Non è ne è possibile il riciclaggio. La tecnologia a riluttanza magnetica è finalizzata ad eliminare il magnete permanente dall’unità di trazione, riducendone enormemente i costi economici ed ambientali, ma mantenendo inalterate le caratteristiche e i vantaggi tecnici. A patto di impiegare azionamenti elettronici sufficientemente evoluti, può inoltre essere pilotata in modo molto preciso, raggiungendo livelli di comfort e silenziosità non disponibili attualmente sul mercato. Il Nehushtan è un dispositivo di raccolta e comunicazione di dati di funzionamento e caratterizzazioni dell’unità di trazione. I dati vengono raccolti da sensori distribuiti sull’unità di trazione e sul freno elettromeccanico per rilevare fenomeni termici e vibrazionali. Il dispositivo elaborerà e trasferirà questi dati ad un sistema di calcolo centralizzato che, con l’ausilio di database e librerie di cloud di dati tipici, consentirà di individuare da remoto malfunzionamenti, coadiuvando a determinarne le cause e consentendo una manutenzione molto più efficace ed economica di quanto avvenga ora nel mercato. Consente inoltre di predire possibili malfunzionamenti, estendendo notevolmente il ciclo di vita del prodotto. Infine, il freno è un organo elettromeccanico assemblato sull’albero dell’unità di trazione. E’ un freno di stazionamento, assicurando che l’unità di trazione non subisca sollecitazioni e movimenti trasferibili alla cabina dell’ascensore quando l’impianto è fermo, impedendo incidenti e danni in quanto tale, si tratta di una componente di sicurezza. La progettazione del freno segue una logica di efficientamento energetico, con l’obbiettivo di superare il livello di efficienza reso dai prodotti simili attualmente disponibili sul mercato. Il design è inoltre finalizzato all’alloggiamento dei sensori del dispositivo Nehushtan, dovendo funzionare in modo complementare con quest’ultimo.

Team

Dati della startup Itg Tecnologie

Costituzione Impresa : 11/10/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 27/07/2020
Denominazione:
ITG TECNOLOGIE S.R.L.
Comune: ROVERETO
Provincia: Trento
Codice Fiscale: 02565080229
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 282209
Settore: Automotive

Itg Tecnologie

Modello di Business

Il modello di business si fonda sull’allacciamento di partnership strategiche. L’azienda mira a diventare un polo di ricerca nel comparto dell’ascensore e di svolgere la funzione di punto di riferimento dell’innovazione per gli attori del mercato. A tale scopo si mira a consolidare sul lato tecnico e formazione solide relazioni con gli istituti e gli enti di ricerca coinvolti e di filtrare ed elaborare le conoscenze così sviluppate verso il mercato, stringendo partnership con alcuni clienti selezionati che svolgano il ruolo di product ambassador per le innovazioni che si desidera immettere sul mercato. I ricavi verranno inizialmente acquisiti tramite la vendita di consulenze tecniche specialistiche. I proventi di queste attività saranno devoluti allo sviluppo dei primi prodotti meno complessi, ad esempio il freno elettromeccanico e altre componenti con minore apporto tecnologico, ma significativo vantaggio economico perchè prodotte tramite tecnologie automatiche. I proventi altresì conseguiti dalle vendite appena descritte costituiranno la base fondamentale del piano finanziario orientato al sostenimento delle spese di ricerca e sviluppo per i due brevetti sopra descritti. Un partner fondamentale per le attività di ricerca e di produzione dei primi prodotti è Trentino Sviluppo Spa. ITG Tecnologie ha infatti sede presso il Polo della Meccatronica di Rovereto, potendo godere così come impresa innovativa di una significativa agevolazione sul costo di locazione degli spazi produttivi. Ha inoltre ottenuto il finanziamento c.d. “Fondo Impianti” ex. L 6/99 della Provincia di Trento, impiegato per acquisire una macchina avvolgitrice automatica ad ago per motori elettrici, fondamentale per raggiungere gli obbiettivi di costo nella produzione delle unità di trazione.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi BO2011A000408 depositario – Brevetto per invenzione industriale 02019000012354 depositario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa prego vedasi sezione “prodotto”

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1M-2M euro
D

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
10-19 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

C
classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.