L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Italiacamp

Startupeasy -

Italiacamp è una impact organization che sviluppa progetti e valutazioni di impatto sociale e ad alto contenuto innovativo. Al centro dell’attività di Italiacamp ci sono l’emersione e la valorizzazione dell’innovazione per cittadini, territori e comunità, lavorando in partnership con aziende, istituzioni, università e terzo settore.
Italiacamp è promotrice, attraverso strumenti e approcci innovativi, del paradigma alla base dell’economia d’impatto, per favorire un nuovo approccio che consideri valore sia quanto emerge dalle tradizionali rendicontazioni economico-finanziarie che il cambiamento intangibile, eppure reale, che ogni organizzazione genera per comunità, territori e stakeholder di riferimento.

Concorrenza

I principali concorrenti di Italiacamp sono soggetti che operano nei settori della formazione e consulenza strategica. Spesso sono grandi player che abbracciano diverse aree di intervento ma non sono specializzati in open innovation e impatto sociale. Inoltre Italiacamp può contare su una forte partnership con le imprese e le istituzioni del territorio grazie alle numerose iniziative e attività congiunte intraprese nel corso degli anni.
Settore: Consulenza
Labels: Education, InnovationBrokerage, socialimpact
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university

Dati della startup Italiacamp

Costituzione Impresa : 05/10/2012
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 09/11/2022
Denominazione:
ITALIACAMP S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 12079681008
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 702209
Settore: Consulenza

Italiacamp

Modello di Business

Italiacamp è un impact organization che sviluppa progetti di impatto sociale ad alto contenuto innovativo attraverso 3 aree di attività: – Servizi di impact management far emergere il valore condiviso e intangibile connesso a progetti, attività e azioni, coniugando i fabbisogni di innovazione con le aspettative degli stakeholder, i bisogni del territorio e degli obiettivi strategici. – Realizzazione di percorsi di education ed empowerment, con l’obiettivo di ispirare persone, comunità e organizzazioni alle competenze per il futuro, al ben essere e al saper essere, generando un impatto positivo; – Progettazione, gestione diretta e attivazione di spazi dedicati a innovazione, education, empowerment e imprenditorialità, con l’obiettivo di creare una rete diffusa sul territorio nazionale che generi impatto economico, sociale e culturale sui territori e sulle comunità che li abitano, connettendo le città più all’avanguardia con i centri più periferici.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 013785 depositario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario 013786 depositario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Nel 2012 Italiacamp ha sviluppato una piattaforma tecnologica proprietaria per effettuare scouting di realtà innovative: il Portale delle idee. L’evoluzione tecnologica e metodologica di questa esperienza ha condotto recentemente ad I-Crawler, che capovolge la prospettiva di ricerca dell’innovazione. I-Crawler è l’innovazione al servizio dell’impatto sociale. Unisce l’expertise maturata da Italiacamp nella ricerca di innovazione e il know-how su progettualità ad alto impatto sociale con i più recenti sviluppi tecnologici in ambito di ricerca semantica. Il termine Crawler, oltre a essere connesso con il tema della ricerca, si traduce come strisciare: districarsi tra piattaforme, progettualità, imprese per scandagliare gli angoli più remoti. In questo modo si riescono a scovare e far emergere quelle organizzazioni e quei progetti che rischiano di rimanere fuori dai tradizionali palcoscenici dell’innovazione ma che con la loro attività generano innovazione e, oltre a un ritorno economico, un impatto sociale. La piattaforma si avvale di una rete di web-scraping che scandaglia il web alla ricerca di banche dati pubbliche e news relative all’innovazione e l’impatto. A queste affianca, grazie a delle API, delle banche dati di settore in grado di verificare e arricchire in tempo reale le informazioni immagazzinate. Il database finale, GDPR compliant grazie anche alla citazione di tutte le origini e al divieto di utilizzo dei dati ai fini marketing, mappa il 100% del sistema di innovazione nazionale e include le migliori piattaforme di settore per quello internazionale. Un motore di ricerca sviluppato internamente riesce a individuare in maniera flessibile, lavorando per keyword inserita, gli output desiderati secondo numerose categorie: settore, mercato, area tematica, nome organizzazione, persone, luoghi, specializzazioni, tecnologia. I risultati vengono infine affinati e classificati per priorità grazie all’implementazione di un sistema di Machine Learning. L’Intelligenza Artificiale tiene conto, imparando, del training costante di un team di analisti interno. Il giudizio degli analisti, espresso con un feedback «a stelle» da 1 a 5, indica la pertinenza dello scouting e del ranking di uno specifico risultato rispetto alla ricerca.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
2M-5M euro
E

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
20-49 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

D
classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.