L’Italia rappresenta nel mondo valori quali la creatività, la passione e l’ospitalità. Ci sono luoghi dove ancora questo potenziale non viene espresso come potrebbe: si tratta di borghi, paesi, piccole città e aree rurali.
Il team di IRUKA crede molto nel valore di questi luoghi e nel loro potenziale turistico
per questo ha realizzato un innovativo portale basato su un software proprietario che aggrega e promuove l’offerta ricettiva, culturale e gastronomica di queste piccole destinazioni, proponendo all’utente un’offerta che racchiude non solo l’accomodation ma anche le attività da fare in loco.
0039 combina le caratteristiche di una innovativa piattaforma di prenotazione con il calore umano e l’assistenza di un “personal tourist &
food assistant” in grado di offrire proposte personalizzate e su misura. Oltre a ciò è possibile degustare anche a domicilio le prelibatezze che i territori offrono.
0039 rende visibile e prenotabile la costellazione di alloggi ed esperienze in destinazioni fuori dagli itinerari del turismo di massa, che al momento rimangono scarsamente digitalizzate e messe a sistema, e quindi sono poco fruibili.
Il numero di viaggiatori alla ricerca di nuove destinazioni ed esperienze lontane dal turismo di massa è in forte crescita.
0039 risponde a questa esigenza, proponendo un progetto innovativo che si realizza attraverso un sistema informatico intelligente e il supporto di un team esperto.
Questo consente di aprire le porte ad un nuovo tipo di turismo, incentrato su itinerari e proposte di viaggio individuali e su misura.
L’obiettivo principale è colmare un gap del mercato turistico, diventando azienda leader nel settore di viaggi individuali su misura in piccole destinazioni fuori dagli itinerari del turismo mainstream.
Il nostro motto è “viaggiare con gusto”
Il target iniziale è rappresentato dal mercato italiano con l’opportunità di espansione a livello internazionale.
In questa fase 0039 si concentra sul mercato domestico. I fruitori del turismo di prossimità (i viaggiatori) e l’Italia come offerta (strutture ricettive) e gli Enti Locali (promozione del territorio). In futuro è in programma l’apertura ad altri Paesi europei, per poi scalare il business a livello internazionale.
Inoltre è previsto, contemporaneamente, lo sviluppo di uno Store per commercializzare i prodotti tipici locali.
L’offerta: il mercato degli host italiani
L’Italia è il Paese con la più alta concentrazione di siti Patrimonio UNESCO (53 siti Unesco nel 2018) ed è caratterizzato dalla presenza di numerose città d’arte e da un territorio ricco e variegato. La ricchezza e la varietà del Bel Paese si articolano attraverso la costellazione di borghi e paesi che lo caratterizzano e ne raccontano la lunga e variegata storia. Questa costellazione di luoghi piccoli e preziosi è ancora oggi abitata e tenuta in vita dalle comunità locali che la animano e presenta un’interessante offerta ricettiva (case, B&
B, guest-house etc.) e culturale (attività come trekking, corsi di cucina, laboratori etc ed eventi locali come sagre, festival, rievocazioni storiche, processioni etc).
Il mercato dell’offerta in Italia è enorme: più di 6.600 piccoli comuni con più di 20.000 strutture ricettive e 20.000 attività associate. Si tratta di un volume di offerta ricettiva che può essere raddoppiato con il riutilizzo delle seconde case vuote.
A livello europeo, questo dato viene decuplicato, arrivando ad un volume di 200.000 strutture ricettive già operative. Il potenziale su scala globale è quindi enorme con una stima di almeno 10.000.000 di strutture ricettive in borghi, paesi, piccoli luoghi e aree rurali.
A chi ci rivolgiamo
Gli attori principali sono gli host (strutture ricettive tradizionali e proprietari di appartamenti) e gli enti locali.
Gli enti locali target sono gli enti con una popolazione inferiore a 10.000 abitanti ubicati su tutto il territorio nazionale. Il numero di tali enti è pari a 6.600 (fonte dati Istat)
Gli host sono quantificati in 218.327 (fonte dati Istat)
Gli operatori della ristorazione sono quantificati in 222.314 (fonte dati Istat)
Punti di forza
Ai nostri partner – Enti Locali – offriamo visibilità mediante creazione di un mini sito all’interno del nostro portale nel quale si possono promuovere le bellezze esistenti, il loro patrimonio culturale e naturalistico oltre ad avere a disposizione una sezione dedicata alla promozione degli eventi che vengono organizzati sul territorio.
Ai nostri partner – Host – offriamo visibilità mediante creazione di una pagina con indicizzazione sulla home in cui gli stessi vengono raccomandati, oltre ad avere a disposizione una sezione dedicata alla promozione degli eventi che organizzano nella propria struttura.
Ai nostri partner – Ristorazione – offriamo visibilità mediante creazione di una pagina con indicizzazione sulla home in cui gli stessi vengono raccomandati, oltre ad avere a disposizione una sezione dedicata alla promozione degli eventi che vengono organizzati nel proprio locale e la realizzazione di una video-ricetta.
Punti di debolezza
I punti di debolezza sono legati alla scarsa conoscenza delle potenzialità della promozione web e dalle esigue risorse finanziarie che, data la situazione pandemica, si sono determinate.
I grandi competitor sono concentrati su modelli di business verticali e non tengono conto del “rapporto umano” che è indispensabile per la buona risuscita di qualsivoglia impresa.