L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Hr Intelligence

Startupeasy -

Aiutiamo le aziende a valorizzare il capitale umano (human centered organization) e le aiutiamo a creare esperienze positive per le persone (employee experience design) agendo positivamente su impegno, entusiasmo, coinvolgimento, fedeltà, crescita.

Concorrenza

La concorrenza è rappresentata principalmente dalle aziende che offrono servizi di consulenza direzionale e che offrono servizi di supporto all’analisi e cambiamento organizzativo. La differenza fondamentale con questi competitor è che HR Intelligence parte da un approccio di ricerca sul campo, analisi matematiche e statistiche, e la modellazione delle aziende clienti in termini di “sistema fisico” da ottimizzare, dando ai dati e agli insight una fondamentale importanza per descrivere i fenomeni, prendere decisioni e definire i piani d’intervento sulla struttura dell’organizzazione.
Settore: IT
Labels: CognitivePsicology, DataDrivenDecision, DataDrivenHR
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Partner university

Stadio della startup Hr Intelligence

Prodotto/Servizio

HR Intelligence offre servizi consulenziali come quelli che sono qui di seguito elencati, senza pretesa di esaustività ma per esemplificare le attività che HRI è in grado di svolgere: • Rispondere a domande specifiche da parte dell’organizzazione riguardo all’assetto presente e futuro del proprio personale. • La profilazione della popolazione di un’organizzazione attraverso metodologie statistiche di classificazione, clusterizzazione e ricorsione (per quanto ne sappiamo queste metodologie non sono utilizzate in Italia per le analisi rivolte al personale) che renderà alla funzione del personale un’immagine più viva e reale delle persone facenti parte dell’organizzazione e decisioni informate. In questo contesto si può studiare ad esempio: o La presenza degli eventuali bias (differenze) di genere e affrontare la comprensione delle motivazioni profonde e azioni per andarli a risolvere. o Il diverso effetto del Covid sui comportamenti, gli atteggiamenti e il disagio psicologico delle persone mediante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (sentiment analysis, analisi computerizzata del linguaggio naturale, ecc.) al fine di identificare le strategie più adatte persona per persona. o Le differenze di popolazione tra le varie sedi aziendali, il trend di età anagrafica, anzianità aziendale, skill presenti in azienda, ecc. ecc. o Il profilo delle persone che potenzialmente potrebbero lasciare l’azienda, di quello delle persone ad alto potenziale di crescita, ecc. o La situazione relativa alle differenze generazionali attive nell’organizzazione per adottare approcci diversificati e in linea con il modo di sentire e approcciare le situazioni di persone appartenenti a generazioni differenti. • Far crescere le competenze di data analysis e data analytics nelle funzioni di direzione e gestione del personale delle organizzazioni dei nostri clienti mediante lo sviluppo congiunto di progetti o formazione specifica. • La ricerca operativa sul campo (ed è al momento una ricerca d’avanguardia) per supportare le organizzazioni nella composizione di gruppi più efficienti, coesi e produttivi sfruttando sia l’Intelligenza Artificiale che le ricerche nel campo dei profili di personalità (si veda ad esempio il questionario Big Five) dei componenti dei gruppi e le relative performance. • La creazione di dashboard (cruscotti di dati rilevanti) dedicate alle risorse umane che consentano di individuare insight e trend riguardanti le persone per prendere decisioni informate e basate su dati e non opinioni o sensazioni. • La creazione di personas (cioè dei modelli di utenti che ne rappresentano le caratteristiche peculiari creati in base ai dati reali raccolti da più individui: questo consente di aggiungere il tocco umano a quelli che rimarrebbero in gran parte freddi «fatti») per migliorare l’esperienza dei dipendenti (Employe Experience). La creazione di personal segue un metodo innovativo messo a punto da noi e ulteriormente migliorabile che si basa sul metodo “classico” delle osservazioni, interviste e l’astrazione con metodi quantitativi basati su e clusterizzazione. Le applicazioni delle personas sono innumerevoli, ad esempio: o creando applicazioni e sistemi informatici più ergonomici, o migliorando tutte le esperienze di contatto e interazione tra dipendente e organizzazione. o comprendendo meglio le caratteristiche comportamentali, di attitudine ed emozionali della propria popolazione. • Le analisi computerizzate del linguaggio naturale e analisi di sentiment per comprendere a livello aggregato (ad esempio per reparto) l’umore e gli atteggiamenti delle persone. Possibili applicazioni sono: o Ottenere una situazione dell’umore e degli atteggiamenti molto più affidabile rispetto ai questionari o La risposta ad azioni e iniziative presenti o future dell’organizzazione • La creazione di soluzioni di reportistica e di business intelligence relative al personale in modalità “self service” per le aziende grazie alle metodologie sviluppate “industrializzate” a questo scopo. Tali soluzioni non sono statiche ma dinamiche potendo essere aggiornate via via grazie alle nuove metodologie di analisi e le nuove scoperte in termini di psicologia cognitiva e del lavoro attraverso apposite App che HRI andrà a sviluppare su richiesta specifica del cliente.

Team

Dati della startup Hr Intelligence

Costituzione Impresa : 11/06/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 11/06/2021
Denominazione:
HR INTELLIGENCE S.R.L.
Comune: TRENTO
Provincia: Trento
Codice Fiscale: 02632000226
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 631119
Settore: IT

Hr Intelligence

Modello di Business

Offriamo servizi personalizzati alle aziende: le nostre attività mettono al centro le persone all’interno delle organizzazioni pubbliche o private secondo un pionieristico modello conosciuto come HR Intelligence, ovvero la l’utilizzo di metodologie all’avanguardia per l’analisi dei dati delle risorse umane (Data Driven HR) unite alle ultimissime indagini nel campo della psicologia cognitiva, comportamentale e sociale. Tale modello è oggi applicato nel mondo solamente da società multinazionali come Google, Apple e Amazon e poche altre società di consulenza per lo più nel mondo anglosassone ma noi riteniamo possa essere proposto nel contesto italiano con risultati eccellenti. Il modello del Data Driven HR si basa sull’analisi “profonda” e su differenti dimensioni dei dati alla ricerca di fattori causali (Data Analytics) e sull’applicazione di tecnologie informatiche d’avanguardia, applicate fino ad oggi alle ricerche di mercato e alla profilazione e clusterizzazione dei clienti reali o potenziali, spostando l’oggetto delle nostre indagini alle persone all’interno delle organizzazioni: queste persone diventano nel modello HRI i “clienti” da comprendere, analizzare e profilare, per poi restituire ai manager delle informazioni, degli insight e delle risposte a domande cogenti e metterli in grado di prendere decisioni informate, creare piani di miglior utilizzo e sviluppo, adattarsi più rapidamente alle situazioni operative e di disagio psicofisico create dal Covid-19, riorganizzare la forza lavoro, migliorare l’ambiente lavorativo e le relazioni interne e in ultima analisi ottenere i migliori risultati per l’organizzazione e per le persone. Tale modello è oggi applicato nel mondo solamente da società multinazionali come Google, Apple e Amazon e poche altre società di consulenza per lo più nel mondo anglosassone ma noi riteniamo possa essere proposto nel contesto italiano con risultati eccellenti. I ricavi provengono prevalentemente dai servizi di ricerca e consulenza, dall’analisi dei dati e dallo sviluppo di piattaforme BI su misura.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa HRI è in grado di realizzare analisi dei dati delle risorse umane (Data Driven HR), mediante l’utilizzo di metodologie all’avanguardia (Intelligenza Artificiale, cloud computing, software di simulazione e ingegneristici di analisi statistica e matematica, analisi computerizzata del linguaggio naturale, Machine Learning per la Sentiment Analysis con metodi all’avanguardia specificamente messi a punto dall’azienda e/o in collaborazione con Università e centri di ricerca) unite alle ultimissime indagini nel campo della psicologia cognitiva, comportamentale e sociale. HRI propone una soluzione molto completa basata su differenti prospettive e metodologie (possiamo definirla una blended solution) che si basa essenzialmente su quattro fattori: • La ricerca operativa sul campo – ovvero presso i nostri clienti – nell’ambito della psicologia cognitiva, psicologia del lavoro e delle organizzazioni dall’altra anche in collaborazione con università e istituti di ricerca se necessario. • L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale e delle analisi statistiche più avanzate come ad esempio: analisi di sentiment (sentiment analysis), analisi automatizzata del linguaggio naturale, machine learning, Principal Componten Analsysis (PCA), classificazione, regressione e classificazione multivariate, ecc.) anche in collaborazione con università e istituti di ricerca se necessario. • L’esperienza più che ventennale e complementare dei soci come manager apicali e consulenti direzionali. Entrambi soci hanno conseguito lauree magistrali (ingegneria ed economia) e uno dei due ha conseguito anche una laurea in psicologia cognitiva applicata presso il polo universitario di Rovereto. • La capacità di “industrializzare” in metodi di analisi e ricerca in App su piattaforme di Business Intelligence dando alle aziende l’indipendenza nell’analisi dei propri dati e la possibilità di avere dei benchmark con altre aziende del proprio settore.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.