L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Home Beer

- Startupeasy

“A chi non è mai capitato di volersi gustare una buona birra ma si è sentito troppo pigro per uscire di casa?
Quante volte ti è capitato di arrivare a casa di amici e nessuno si è ricordato di comprare le birre?
La nostra proposta è quella di unire qualità, comodità e rapidità.
Offriamo un servizio a domicilio di birra artigianale accompagnata dagli stuzzichini più appropriati alla bevanda, la consegna arriverà dalla birreria più vicina alla tua abitazione.
Non rinunciare al piacere per paura di allontanarti dal divano o dai tuoi amici….
Scarica HOMEBEER”

Homebeer è un’applicazione informatica che si occupa di consegne a domicilio di birra artigianale insieme ai cibi d’accompagnamento che meglio si sposano con la tipologia di birra richiesta.
In questo modo si coniugano in un binomio perfetto tra comodità e rapidità; il prodotto si trova a distanza di un solo click.
Grazie alla consegna a domicilio, resa possibile dalla geolocalizzazione dell’utente, si permette ai clienti di avere una prestazione immediata con i normali prezzi di un birrificio con l’aggiunta di cibi d’accompagnamento che si sposano perfettamente con il gusto più o meno sofisticato delle birre prescelte.
Questi ultimi sono attentamente selezionati da esperti competenti in questo campo, che studiando tutti gli accostamenti possibili, sono capaci di proporre una combinazione perfetta tra cibo e bevanda.
In qualsiasi momento il cliente potrà degustare la birra di proprio gradimento in compagnia evitando quindi di doversi spostare da casa.

Concorrenza

Allo stato attuale non sono presenti sul mercato concorrenti diretti, presenti nello specifico mondo delle birre artigianali. La minaccia dei potenziali competitors è rappresentata principalmente dai players già presenti sul mercato (Deliveroo, Moovenda, Glovo, UberEats, ecc) che potrebbero essere interessati ad acquisire un nuovo settore di business o ad acquisire l’applicazione Homebeer al fine di essere presenti sul mercato con un ulteriore marchio. Trattandosi di un mercato di nicchia (pur se con volumi di affari annui sempre crescenti) che si rivolge ad un pubblico di appassionati di birre artigianali e con una cultura e conoscenza medio-alta relativamente ai prodotti richiesti, non è ipotizzabile la minaccia di prodotti sostitutivi che possano minacciare l’offerta proposta.
Settore: IT
Labels: birre, delivery, ECOMMERCE
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup Home Beer

Prodotto/Servizio

Dal punto di vista tecnologico il servizio sarà particolarmente innovativo grazie allo sviluppo delle più avanzate tecniche di geo localizzazione, algoritmi gestionali dei vari servizi proposti, sistemi di rendicontazione degli stessi, tecniche di customer satisfaction e rendicontazione periodica degli incassi e pagamenti. Il servizio proposto dall’applicazione Homebeer si concretizza nell’offerta agli utenti registrati di birre artigianali e cibi di accompagnamento di qualità, somministrate dalle birrerie localizzate in prossimità o nelle immediate vicinanze dei singoli richiedenti. Grazie a degli algoritmi predisposti da esperti che collaboreranno con l’applicazione verranno formulati degli abbinamenti di cibi specifici di accompagnamento per ogni singola tipologia di birra. Ciò determinerà la possibilità di poter soddisfare interamente le esigenze dei clienti Homebeer. Il servizio di consegna a domicilio verrà effettuato attraverso dei fattorini (bikers) appositamente contrattualizzati dalla società con confezioni personalizzate. È in corso di realizzazione il merchandising a nome Homebeer (buste di cartone a nome Homebeer e box per la consegna dei cibi apribottiglie, tappi di chiusura delle bottiglie, portachiavi, magliette personalizzate, ecc). Il vantaggio competitivo è rappresentato dall’essere i primi ad intercettare un mercato sempre in crescita, esigente e con una buona propensione alla spesa. Sarà fondamentale una capillare campagna pubblicitaria che faccia conoscere ed affermare, nel minor tempo possibile, il marchio Homebeer prima dell’eventuale entrata sul mercato di ulteriori players. Nonostante altre aziende si siano distinte nel campo delle consegne a domicilio (Moovenda, Deliveroo, UberEats, ecc), per il prodotto in questione non esistono servizi come quello proposto.

Team

Dati della startup Home Beer

Costituzione Impresa : 05/03/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 05/03/2018
Denominazione:
HOME BEER S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 14664281004
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6202
Settore: IT

Home Beer

Modello di Business

Il servizio proposto dall’applicazione Homebeer si concretizza nell’offerta agli utenti registrati di birre artigianali e cibi di accompagnamento di qualità somministrate dalle birrerie localizzate in prossimità o nelle immediate vicinanze dei singoli richiedenti. Registrandosi sulla piattaforma e creando un account, è possibile usufruire del servizio richiesto. Grazie al processo di geo-localizzazione il sistema trova le birrerie artigianali più vicine all’abitazione del cliente o al luogo dove il cliente intende farsi recapitare i prodotti selezionati. Cliccando sull’icona della birreria si può quindi scegliere il prodotto desiderato, unitamente ad eventuali cibi d’accompagnamento; arriva infine un’email di conferma all’utente in cui viene specificato l’orario della consegna (il cliente potrà anche prenotare il servizio in anticipo scegliendo un orario di consegna). Il pagamento avviene inserendo gli estremi della propria carta di credito direttamente sull’applicazione oppure pagando, sempre con carta di credito, alla consegna. La piattaforma è bivalente; da una parte , oltre all’area per i clienti, c’èanche una parte apposita per le birrerie le quali potranno entrare a far parte del progetto inserendo le proprie credenziali. Tale progetto permetterà alle stesse non solo di acquisire visibilità sugli utenti iscritti, ma anche di aumentare il loro fatturato in maniera esponenziale. Si ricorda infatti che le vendite online di cibo (Glovo, Deliveroo, Moovenda, Foodora, JustEats, Ubereats) hanno registrato in Italia un fatturato complessivo pari a 575 milioni di euro con una crescita del 30% rispetto all’esercizio precedente. Potranno accedere alla piattaforma esclusivamente i maggiorenni i quali dovranno autenticarsi prima di accedere al servizio e dichiarare di aver raggiunto la maggiore età. Il prezzo di vendita delle birre artigianali e dei relativi cibi da accompagnamento è quello praticato direttamente dalle birrerie selezionate dall’utente finale (listino servizio al tavolo, qualora esistente). Nessun costo aggiuntivo verrà richiesto all’utente finale, eccezion fatta di un concorso spese di trasporto di € 2,50 per consegne superiori ad € 35,00 o di € 4,50 (€ 2,50 + un costo aggiuntivo di € 2,00) per consegne inferiori ad € 35,00. La piattaforma Homebeer, per contratto con le birrerie aderenti l’iniziativa, trattiene una percentuale sul valore complessivo della consegna effettuata con il quale dovrà remunerare gli eventuali costi di consegna (parte eccedente i € 2,50), il packaging e le spese generali di struttura. A fine di ogni mese Homebeer gira il netto di quanto incassato ad ogni singola birreria od esercizio commerciale. Si è scelto di adottare una percentuale inferiore a quello della concorrenza per riuscire ad ottenere un maggior numero possibile di birrerie ed esercizi commerciali iscritti alla piattaforma nel minor tempo possibile (leva commerciale)

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Dal punto di vista tecnologico il servizio risulta particolarmente innovativo grazie allo sviluppo delle più avanzate tecniche di geo localizzazione, algoritmi gestionali dei vari servizi proposti, sistemi di rendicontazione degli stessi, tecniche di customer satisfaction e rendicontazione periodica degli incassi e pagamenti.Il servizio proposto dall’applicazione Homebeer si concretizza nell’offerta agli utenti registrati di birre artigianali e cibi di accompagnamento di qualità, somministrate dalle birrerie localizzate in prossimità o nelle immediate vicinanze dei singoli richiedenti. Grazie a degli algoritmi predisposti da esperti che collaboreranno con l’applicazione verranno formulati degli abbinamenti di cibi specifici di accompagnamento per ogni singola tipologia di birra. Ciò determinerà la possibilità di poter soddisfare interamente le esigenze dei clienti Homebeer. Il servizio di consegna a domicilio viene effettuato attraverso dei fattorini (bikers) appositamente contrattualizzati dalla società con confezioni personalizzate. Particolarmente curato il merchandising a nome Homebeer (buste di cartone a nome Homebeer e box per la consegna dei cibi apribottiglie, tappi di chiusura delle bottiglie, portachiavi, magliette personalizzate, ecc).Il vantaggio competitivo è rappresentato dall’essere i primi ad intercettare un mercato sempre in crescita, esigente e con una buona propensione alla spesa. Sarà fondamentale una capillare campagna pubblicitaria che faccia conoscere ed affermare, nel minor tempo possibile, il marchio Homebeer prima dell’eventuale entrata sul mercato di ulteriori players.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Maggioritaria

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.