L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Highsensetech

Startupeasy -

HighSenseTech si occupa principalmente dello sviluppo, produzione e commercializzazione di un sensore innovativo MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems) in grado di misurare deformazioni meccaniche con elevata risoluzione e ampia banda di misura. Le uniche caratteristiche del sensore permettono di misurare grandezze fisiche che inducono una deformazione meccanica attraverso un approccio non invasivo.

Concorrenza

I principali concorrenti presenti sul mercato dei sensori estensimetrici/celle di carico sono grandi multinazionali che hanno consolidate reti di marketing e di distribuzione del prodotto. Si riporta sotto un elenco parziale delle aziende che agiscono da molti anni nel settore dell’estensimetria. Il vantaggio competitivo dei sensori MEMS che svilupperà lo spin-off risiede essenzialmente nella possibilità di migliorare la risoluzione di circa tre ordini di grandezza rispetto a quanto si trova attualmente in commercio. Naturalmente il costo di un singolo sensore si posizionerà su una fascia di prezzo più elevata di un sensore resistivo di fascia “bassa” a fronte però di prestazioni molto migliori. I costi di produzione del MEMS sono scalabili con la dimensione del sensore e con la quantità prodotta. A fronte di una richiesta elevata di sensori, e quindi di un aumento della produzione, il costo del singolo chip potrebbe in futuro non discostarsi troppo da quello dei sensori di fascia “bassa” attualmente in commercio senza detrimento delle prestazioni.
Settore: IT
Labels: Electronics, Mems, Sensors
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers

Stadio della startup Highsensetech

Prodotto/Servizio

The developed resonant deformation sensor allows for the measurement of extremely small mechanical deformations, with a resolution down to 10^-9 strain (nɛ). This device is used as a deformation sensor by exploiting the dependence of its mechanical resonance frequency on the applied force along its axis. This frequency, in fact, varies significantly with the applied deformation, similar to a guitar string changing its sound when tuned. This technology achieves measurement resolutions several orders of magnitude higher than traditional metallic strain gauge technology, with a measurement range in the kilohertz range.

Team

Dati della startup Highsensetech

Costituzione Impresa : 12/04/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 12/04/2023
Denominazione:
HIGHSENSETECH S.R.L.
Comune: BOLOGNA
Provincia: Bologna
Regione: Emilia-Romagna
Codice Fiscale: 04114921200
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 265129
Settore: IT

Highsensetech

Modello di Business

HST basa il suo modello di business sulla vendita diretta di sensori MEMS ad alta risoluzione a industrie nei settori automotive, aerospace, automazione e packaging. L’obiettivo è garantire scalabilità e sostenibilità economica attraverso l’innovazione continua in R&D, per mantenere i prodotti all’avanguardia e soddisfare le aspettative di mercato in termini di precisione, affidabilità e costi, costruendo un modello di business economicamente sostenibile attraverso la scalabilità dei costi tipica delle tecnologie di fabbricazione in silicio. La diversificazione del portafoglio prodotti consentirà, inoltre, di ridurre i rischi e attrarre una base di clienti più vasta. Le partnership strategiche con aziende nei settori target accelereranno l’adozione dei sensori e apriranno nuovi canali di vendita, mentre un modello di prezzi flessibile si adatterà alle diverse esigenze dei clienti. L’espansione geografica è prevista attraverso l’utilizzo di reti di distribuzione esistenti e la partecipazione a fiere internazionali per aumentare la visibilità del marchio.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.