L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Hicks Project

Startupeasy -

L’idea business della newco “HICKS PROJECT SRL” riguarda la realizzazione di un’azienda specializzata nel settore della moda, attraverso la progettazione e la realizzazione di capi di abbigliamento innovativi, non solo nel design, ma anche nei materiali utilizzati, in grado di trasformare il piacere dell’eleganza “Made in Italy” in un gesto quotidiano, grazie alle esperienze e competenze, acquisite in tali campi, dai soci, in grado di garantire la realizzazione di capi unici e dal gusto sartoriale di elevato standard qualitativo, grazie ad un modo innovativo di pensare per trasmettere e promuovere i valori della tradizione italiana, reinterpretati dagli artigiani di oggi.

Concorrenza

La start-up innovativa “HICKS PROJECT SRL” intende posizionarsi in una fascia alta del mercato, comprendente una clientela esigente, attratta dal mix originale di materiali naturali, sartorialità, elementi vintage e street wear, con la realizzazione di un capo di nicchia sul mercato, con gran valore aggiunto, che rappresenta un chiaro esempio del “Made in Italy”. Il focus su tessuti e lavorazione dei materiali renderà possibile offrire dei capi qualitativamente e stilisticamente superiori, con tipiche caratteristiche di un prodotto italiano, in ogni fase del processo produttivo. La popolarità dell’azienda sarà dovuta a molteplici fattori, fra i quali emergono, oltre alla qualità del “Made in Italy”, la flessibilità organizzativa, l’integrazione di competenze e risorse, la ricerca stilistica e l’attenzione alla tendenza nei consumi, l’orientamento al servizio, le relazioni di collaborazione e consulenza con la propria clientela. La mission societaria è dare vita, in un mercato saturo di proposte, a nuove formule di prodotto e servizio: il consumatore al centro del sistema. Differenziarsi dalla concorrenza in un mercato globale altamente competitivo, è un compito estremamente complesso, ma essenziale per il successo di un’azienda.
Settore: Industria Terziaria
Labels: hicksproject, pantalone5tasche, pantalonecrossfade
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor, Partner university

Stadio della startup Hicks Project

Prodotto/Servizio

Il prodotto di punta della collezione riguarda il “PANTALONE A 5 TASCHE”, nel dettaglio si tratta di un pantalone incrociato, nato dall’unione tra un modello cinque tasche ed un modello chino. Le tasche alternate sul fronte e sul retro rendono unico ed innovativo il design del pantalone e rappresentano la particolarità del capo che si intende tutelare. Nel dettaglio il pantalone è composto da: &gt tasca sinistra davanti: tasca all’americana &gt tasca destra davanti: tasca jeans con taschino &gt tasca sinistra dietro: tasca sagomata applicata con doppie impunture &gt tasca destra dietro: tasca filetto con pattina asimmetrica Il modello del pantalone è stato registrato dai due soci. Si tratta di intuizione, in quanto il management della “HICK PROJECT SRL” è riuscito a cogliere i segnali, che arrivavano dal mercato del “Uomo Classico”, alla continua ricerca di prodotti con una forte componente di ringiovanimento e di “relax attitude”. L’ attenzione continua all’innalzamento della qualità del manufatto è condizione fondante di esclusività e ricercatezza.

Team

Dati della startup Hicks Project

Costituzione Impresa : 08/01/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 21/01/2019
Denominazione:
HICKS PROJECT SRL START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015, N. 3
Comune: TERAMO
Provincia: Teramo
Regione: Abruzzo
Codice Fiscale: 02031700673
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 14131

Hicks Project

Modello di Business

La struttura organizzativa della “HICKS PROJECT SRL” è di tipo gerarchico funzionale, tale struttura è confacente alla dimensione dell’azienda ed all’organizzazione societaria, che si basa sull’accentramento decisionale e la successiva suddivisione del lavoro in base alle funzioni; le funzioni sono suddivise a seconda delle competenze e della professionalità dei due soci. La società si avvarrà di consulenze specialistiche esterne, per quanto riguarda le aree: – Produzione e prototipazione- Personale e Sicurezza sul lavoro – Marketing e Sviluppo commerciale – Legale e finanziaria – Controllo di gestione. La Direzione aziendale è affidata ai due amministratori, i quali pianificano il lavoro da svolgere nelle diverse aree funzionali. La Direzione commerciale è affidata al Sig. Maurizio Valtorta; mentre quella tecnica-creativa è affidata alla Sig.ra Elena Bracalenti, la quale è impegnata particolarmente nell’ideazione e sviluppo dei capi. In questa struttura organizzativa funzionale, ogni unità organizzativa svolge una particolare funzione ed emana direttive di propria competenza, alle altre unità dell’impresa, che dipendono direttamente dalle singole funzioni. La struttura decisionale è composta nucleo centrale amministrativo e da più specialisti: tra questi ultimi e gli esecutori esiste una dipendenza funzionale, nel senso che ogni specialista impartisce – per la parte di propria competenza – disposizioni agli esecutori. Tala struttura consente di non avere l’unicità del comando, perché i livelli inferiori sono responsabili del proprio lavoro verso un insieme di persone, ognuna specializzata, in un particolare settore di attività. L’orientamento strategico dell’impresa, pertanto, è definito dall’alta direzione con l’ausilio dei direttori delle funzioni, i quali dovranno garantire la massima efficienza nella gestione delle risorse, che vengono loro affidate.e con lo staff di specialisti con compiti di consulenza, chiamati a gestire i processi comuni a più divisioni e di controllarne e coordinarne l’attività. Il modello organizzativo considerato si adatterà, nel tempo, alle esigenze dello sviluppo societario, divenendo di tipo multidivisionale, volendo il management della “ASOLA SRL” rivolgersi a differenti aree di mercato – diverse a livello geografico, per tipologia di utente, per fascia di età, etc. – con prodotti diversi. Ad ogni divisione, invece, verrà demandato lo svolgimento dei processi relativi alla realizzazione di specifici prodotti, alla gestione di una particolare area di mercato oppure di un’area d’affari. Il management della “HICKS PROJECT SRL” ha pianificato il business plan della durata di cinque anni, che ha programmato per il quinquennio 2019-2023, con focus sull’internazionalizzazione. La strategia di espansione ambisce, senza tralasciare il mercato europeo, che risulta essere il mercato obiettivo più attraente.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 402018000003277 licenziatario – Brevetto per modello di utilita’ Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il management team di “HICKS PROJECT SRL” ha pianificato un programma di innovazione tecnologica-organizzativa-creativa, in linea con la capacità di reazione che, nell’ultimo decennio, sta confermando il sistema moda italiano come uno tra quelli maggiormente impegnati in un processo di ristrutturazione, modernizzazione e innovazione tecnologica, finalizzato a capitalizzare il cambiamento di scenario e consolidare un nuovo posizionamento di mercato. Un ruolo centrale per il consolidamento della competitività è affidato alla capacità di innovare nella direzione di un processo di costante valorizzazione del prodotto tessile, in tutti quei contenuti – materiali ed immateriali – che oggi il consumatore finale gli attribuisce e riconosce. In questa prospettiva, il processo di innovazione progettuale e produttiva su cui la società è impegnata, si inserisce in una visione multidimensionale ed integrata a cui partecipano tanto il terziario nel suo contributo all’esercizio creativo, commerciale e gestionale, quanto il sistema manifatturiero nei diversi snodi della filiera su cui si realizza il processo di implementazione tecnologica (chimica – meccano tessile – produttori tessili). I punti di forza della società sono, oltre a quello di intercettare i potenziali consumatori all’estero: • superare un approccio tradizionale di manifatturiero centrato sulla produzione per accedere ad un modello, in cui assume rilievo la capacità di sviluppare un mix strategico, fatto di investimenti su tecnologie di processo e prodotto, capaci di elevare la qualità materiale della produzione • investimenti su creatività, marketing e distribuzione, in grado di conferire valore immateriale allo stesso prodotto • investimenti sull’assetto organizzativo per contribuire all’efficienza operativa, nonché alla valorizzazione del prodotto anche attraverso l’accorciamento dei tempi al mercato, che va di pari passo con l’importanza assunta dai contenuti simbolici e culturali del prodotto moda. Uno degli obiettivi principali è quello della valorizzazione delle attività di ricerca tecnologica l’introduzione della componente creativa non diminuisce in alcun modo i vincoli di una forte attenzione agli aspetti dell’innovazione tecnica e tecnologica di processo e prodotto. Su questo fronte, la funzione di R&S, e quindi, la capacità di partecipare a reti di relazioni con fonti esterne di conoscenza e tecnologie (fornitori, centri di ricerca, università, …) rappresenterà un supporto fondamentale per garantirsi un beneficio di efficienza degli impianti (in termini di resa-macchina, duttilità e affidabilità qualitativa) ed un solido posizionamento qualitativo dei prodotti (in termini di performances, confort, sicurezza, ecc.).

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.