L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Herivolo

HERIVOLO - Startupeasy

Vogliamo un mondo in cui l’accesso ai beni culturali sia possibile per tutti, superando i limiti fisici, geografici, temporali, di preparazione culturale e legati alle disabilità. La nostra vision è orientata a promuovere maggiore inclusività, maggiore fruibilità, maggiore accessibilità e una interattività più naturale nel campo dei beni culturali e dell’entertainment sfruttando le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale.
La nostra mission è offrire a enti, organizzazioni culturali e privati operanti nel settore dei beni culturali, artistici e museali o dell’intrattenimento soluzioni e servizi digitali innovativi data-centered basati su intelligenza artificiale, tecnologie multimediali interattive avanzate, virtualizzazione e proiezione delle esperienze e interfacce naturali per permettere ai nostri clienti di creare nuovo valore e nuovi prodotti e servizi, di ampliare i propri target di mercato, di scalare anche su scala globale la propria offerta, di aumentare l’inclusività delle proprie proposte e di costruire nuove strategie di marketing.
Un ulteriore obiettivo fondamentale per noi è riuscire a sviluppare servizi, tecniche, tecnologie e prodotti che consentano di sostenere i processi e la creazione di valore dei nostri committenti a costi contenuti, nella prospettiva di aumentare l’offerta culturale complessiva disponibile e renderla accessibile a quante più persone possibili e di sostenere e promuovere un accesso facile e proficuo ai beni culturali anche per scopi didattici e di studio a studenti e studiosi di tutto il mondo.
Il nostro mercato di riferimento primario è costituito dalle istituzioni museali nazionali e comunitarie, in particolare quelle del settore naturalistico e scientifico, dal settore dell’edutainment evoluto e dai soggetti interessati alla realizzazione di esposizioni temporanee in forma di collezioni virtuali multisource ad alto livello di realismo e immersività. I mercati secondari sono: istituzioni scientifiche e didattiche pubbliche e private, interessate a fruire di reperti difficilmente accessibili a basso costo; marketing; manutenzione in ambito industriale; personalizzazione di esperienze di acquisto; formazione professionale.

Concorrenza

Nel panorama nazionale la concorrenza è ancora incentrata nella produzione generalizzata di sistemi olografici generici e su specifica richiesta della committenza, cosa che avviene anche in ambito internazionale. Le caratteristiche aziendali dei competitor sono per lo più riferibili ad aziende specializzate nell’elaborazione digitale ma senza una specifica competenza scientifica e museale. Il vantaggio competitivo di heriVolo è dato dalla presenza di specifiche professionalità con grande esperienza tecnica e di ricerca nell’ambito specifico nella compagine societaria, e nella capacità di realizzare soluzioni con tecnologie a basso costo, adattative, replicabili e di facile adozione e integrazione.
Settore: IT
Labels: BeniCulturali, nlp, SOFTWARE&SERVICES
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Herivolo

Prodotto/Servizio

heriVolo SRL si propone di sviluppare soluzioni, servizi e sistemi per l’ambito museale che coniughino tecnologie di deep augmented holography, natural language processing e ambient intelligence per offrire esperienze museali e di fruizione dei beni culturali interattive, aumentate, virtualizzabili, a distanza e in presenza per la diffusione della cultura scientifica, la promozione del patrimonio museale, la comunicazione e la divulgazione per rispondere alle rinnovate esigenze di una utenza che cerca immersività, interazione, inclusione e la possibilità di personalizzare l’esperienza modulando contenuti e mezzi con un approccio individualizzabile e integrato tra dati, immagini e interazioni vocali. Integriamo da una parte le tecnologie proprie della digital transformation con le tecniche di diagnostica non invasiva per aumentare l’informazione visuale con il dato strutturale interno di reperti complessi e dall’altra con le tecniche di olografia e di natural language processing per fornire una esperienza di fruizione aumentata e interattiva, consentendo la piena ispezionabilità di reperti non manipolabili e l’integrazione di rappresentazioni 3D di essi con avatar in grado di reagire alle interlocuzioni. Il progetto si propone di integrare un prototipo per la deep holography già realizzato con la rich interaction interface e di ingegnerizzarli come tecnologia di prodotto. heriVolo sviluppa un portafoglio di soluzioni tecnologiche interne basate sulla definizione di una tecnica di integrazione tra olografia e interfacce immersive con soluzioni di interfacciamento uomo-macchina basate su natural language processing. Il primo obiettivo è integrare da una parte le tecnologie proprie della digital transformation con le tecniche di diagnostica non invasiva per aumentare l’informazione visuale con il dato strutturale interno di reperti complessi e dall’altra con le tecniche di olografia e di natural language processing per fornire una esperienza di fruizione aumentata e interattiva, consentendo la piena ispezionabilità di reperti non manipolabili e l’integrazione di rappresentazioni 3D di essi con avatar in grado di reagire alle interlocuzioni, sulla base delle attività di ricerca applicata già in corso a proposito dell’integrazione di un prototipo per la deep holography già realizzato con la rich interaction interface, che sarà ingegnerizzato come tecnologia di prodotto. Allo stato, non ci risultano sul mercato soluzioni di questo tipo che siano a basso costo e realizzate con tecnologie aperte, e quindi facilmente integrabili con installazioni preesistenti o sistemi legacy. Su questa base, heriVolo offre una gamma di servizi che vanno dalla consulenza alla progettazione di soluzioni standard o avanzate, per adeguarci alla domanda di committenti con scala, disponibilità all’investimento e di rischio differenti, sia per realizzare soluzioni ex novo per nuovi allestimenti, sia per innovare allestimenti preesistenti, alla progettazione integrata con il cliente di allestimenti ed esperienze innovativi, attraverso la realizzazione di soluzioni tecnologiche innovative basate su tecnologie a basso costo, adattative, replicabili e di facile adozione e integrazione. Offriamo ai nostri clienti anche servizi di consulenza che li affianchino nel partecipare a bandi di finanziamento sulle iniziative orientate alla digitalizzazione nel contesto del PNRR e degli schemi di finanziamento ordinari, integrando l’esperienza dei fondatori con personale specializzato in base alle necessità. Ulteriori servizi nella nostra offerta sono legati alla realizzazione di percorsi ed esperienze didattiche, anche sperimentali, basate sulle soluzioni tecnologiche oggetto delle attività. Ci proponiamo di adottare modalità operative lean e ispirate agli approcci agile come base metodologica per la realizzazione delle attività di progettazione, in maniera da massimizzare la produttività del team e l’integrazione con il cliente e le sue procedure. Rispetto alla concorrenza, offriamo una grande integrazione tra le competenze specifiche, architetturali e didattiche e la capacità di operare con flessibilità anche in contesti nuovi e con tecnologie sperimentali di nuova concezione, orientando rigorosamente al riuso sia le soluzioni tecnologiche che quelle concettuali, mediante lo sviluppo costante di use case e la ricognizione a posteriori di best practices, anche per costituire una base per la formazione interna quando l’azienda si espanderà ed impiegherà stabilmente personale dipendente. La nostra offerta di servizi e tecnologie potrà permettere a enti pubblici e soggetti privati di realizzare soluzioni che rispondono alle necessità presentatesi in epoca Covid-19 e che hanno consentito, con soluzioni meno avanzate, immersive e interattive, di mantenere operativi alcuni tra i più importanti musei del mondo, o di sviluppare nuove soluzioni per la didattica e la formazione, estendendo l’attuale stato dell’arte costituito, ad esempio, dalle soluzioni per l’addestramento in realtà aumentata e virtuale, offrendo una interazione più naturale.

Team

Dati della startup Herivolo

Costituzione Impresa : 02/08/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 02/08/2022
Denominazione:
HERIVOLO S.R.L.
Comune: CASERTA
Provincia: Caserta
Regione: Campania
Codice Fiscale: 04675810610
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Herivolo

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Gli aspetti di innovazione relativi alla proposta di heriVolo riguardano sia l’innovazione di prodotto che l’innovazione di processo, e comprendono, ad esempio: – l’uso di tecniche di AI per realizzare interfacce adattative in grado di essere utilizzate in maniera interattiva da un pubblico diversificato, incluse persone con disabilità – la possibilità di realizzare modalità di fruizione inclusive data-centered, a partire dai dati ricavati dall’utilizzo delle soluzioni, con le opportune misure relative al rispetto della privacy – la realizzazione di strategie operative per il committente basate in maniera coordinata sia sulla fruizione dei beni in presenza, attraverso la realizzazione di percorsi liberi o guidati per la visita interattiva in autonomia con possibilità di realizzare curvature in occasione di eventi particolari, sia sulla proiezione dell’esperienza interattiva virtualizzata a distanza, ad esempio come teaser, al servizio della comunicazione d’impresa del committente o per motivi didattici o scientifici, fino alla riproducibilità con stampa 3D di reperti, anche in sezione o con materiali a scelta, a partire da una unica piattaforma informativa, in modo da arricchire tra loro le diverse esperienze utente – la completa virtualizzabilità di esperienza, interazione e fruizione, anche remota, per scopi scientifici e di divulgazione, con possibilità di integrazione e federazione tra committenti diversi o siti diversi che adottino le nostre soluzioni – la capacità di mantenere la continuità del servizio in caso di crisi pandemiche, chiusure prolungate o disastri naturali sfruttando il piano virtuale, conferendo capacità di resilienza alla missione culturale o commerciale del committente – la possibilità di offrire collezioni virtuali alla fruizione, anche in remoto, non limitate alla semplice proiezione di riproduzioni fotografiche o filmati.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.