L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Helico A.T.

- Startupeasy

Concorrenza

Helico non ha veri e propri concorrenti; in astratto potrebbero essere ricondotti ad enti di ricerca oppure uffici di R&D di società private. Operando nel campo della ricerca di base ed applicata, ad oggi, il competitor è più un partner di sviluppo. La differenziazione di Helico rispetto ad uffici R&D ed Enti di Ricerca è data da focus e capacità di reazione rapida.
Settore: Ricerca
Labels: AUTOMAZIONEINDUSTRIALE
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners

Stadio della startup Helico A.T.

Prodotto/Servizio

Helico offre soluzioni nel campo dell’ingegneria in grado di giungere in tempi rapidi a prototipi o sviluppi tecnologici. Il vantaggio comepeitivo è dato in particolare da 1. L’utilizzo di tecnologie avanzate: la startup impiega le tecnologie più avanzate, come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things, l’analisi dei dati e la modellazione 3D, per studiare e sviluppare le migliori soluzioni per i propri clienti. 2. La personalizzazione delle soluzioni: la startup si distingue per la capacità di offrire soluzioni altamente personalizzate ai propri clienti, basate sulle loro specifiche esigenze e problemi. Questo approccio permette di ottenere un vantaggio competitivo significativo rispetto agli standard del mercato.

Team

Dati della startup Helico A.T.

Costituzione Impresa : 29/12/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 05/01/2022
Denominazione:
HELICO ADVANCED TECHNOLOGIES S.R.L. CON SIGLA HELICO A.T. S.R.L.
Comune: SARNICO
Provincia: Bergamo
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 04566340164
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Helico A.T.

Modello di Business

Il business model della startup innovativa di cui stiamo parlando si basa sulla ricerca e l’ingegnerizzazione di tecnologie avanzate attraverso il reimpiego dei fondi ricevuti da ingaggi di società esterne. La società si concentra sulla realizzazione di progetti di innovazione in settori specifici, come ad esempio la robotica, l’energia rinnovabile, la biotecnologia, l’intelligenza artificiale e la smart city. Per ottenere i finanziamenti necessari per svolgere la propria attività di ricerca e sviluppo, la startup si basa su diverse fonti di reddito. Una delle fonti principali sono gli ingaggi da parte di società esterne, che commissionano alla startup la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo su tecnologie innovative. In tal modo, la startup riesce ad avere accesso a fondi sufficienti per investire nella ricerca e sviluppo delle proprie soluzioni. Inoltre, la società può fare affidamento su iniziative di fundraising, come ad esempio la partecipazione a bandi di finanziamento nazionali o internazionali. In questo modo, la startup può ottenere ulteriori fondi da investire nella propria attività di ricerca e sviluppo. Il modello di business della startup innovativa si basa inoltre sulla cooperazione con altre aziende e startup che operino in settori complementari. In tal modo, la startup può accedere a un pool di know-how e competenze maggiori, aumentando la propria capacità di innovazione e di produzione. Infine, la società può diluire il proprio rischio di investimento attraverso la vendita di licenze o di diritti d’uso delle tecnologie sviluppate. In tal modo, la startup può monetizzare su eventuali successi nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie. In sintesi, il business model della startup innovativa si basa sulla ricerca e sviluppo di tecnologie innovative attraverso il reimpiego dei fondi ricevuti da ingaggi di società esterne. Grazie alla diversificazione delle fonti di reddito e alla cooperazione con altre aziende, la startup può perseguire la propria attività di innovazione in modo sostenibile, aumentando la propria capacità produttiva e di innovazione e creando valore per i propri clienti e partner.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La startup che voglio descrivere opera nel campo della ricerca delle scienze ingegneristiche ed è caratterizzata da aspetti altamente innovativi, che la distinguono dalla concorrenza.In primo luogo, la società si avvale di tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale e il machine learning, per analizzare grandi quantità di dati e sviluppare modelli predittivi di alta precisione. In questo modo, la startup è in grado di identificare soluzioni altamente innovative e personalizzate ai problemi complessi dei suoi clienti.In secondo luogo, la startup si concentra sulla creazione di soluzioni su misura per le esigenze specifiche dei propri clienti. Questo approccio personalizzato permette alla società di distinguersi nella sua nicchia di mercato e di fornire soluzioni altamente specializzate e mirate.Inoltre, la società adotta un forte approccio collaborativo, lavorando a stretto contatto con le aziende clienti e con altre startup e centri di ricerca altamente specializzati. Questo permette alla società di accedere a un’ampia gamma di risorse e di competenze, garantendo la massima efficienza e la qualità dell’output.Un ulteriore aspetto altamente innovativo della startup è la sua attenzione alla sostenibilità ambientale. Infatti, la società si concentra sulla creazione di soluzioni che siano efficaci ma allo stesso tempo a basso impatto ambientale, sfruttando tecnologie e materiali eco-compatibili.Infine, un elemento di grande novità è la capacità della startup di creare nuovi business model sfruttando un’ampia gamma di tecnologie e approcci ingegneristici, imprimendo una forte innovazione anche nel settore delle scienze economiche.In sintesi, la startup che stiamo descrivendo si avvale di tecnologie all’avanguardia, di soluzioni personalizzate, di un forte approccio collaborativo, dell’attenzione alla sostenibilità ambientale, e della capacità di creare nuovi business model, tutti fattori altamente innovativi, che la pongono come leader nella ricerca delle scienze ingegneristiche.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.