L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Health Planet

Startupeasy -

Startup innovativa nata nel 2021, avente come mission la creazione di un nuovo modello di salute digitale, la quale potrà vedere la propria realizzazione attraverso attività legate a diverse aree, riassumibili come segue:
-strutture ospedaliere e cliniche digitalizzate ed accessibili da utenti, medici e personale sanitario attraverso un unico endopint
-attività di real estate di edifici ed attività acquistabili nel metaverso
-HealthBank, luogo di attività e transazioni digitali attraverso un sistema di blockchain privata (sidechain decentralizzata e privata)
-attività di ricerca e sviluppo attraverso l’inserimento di enti di ricerca e strutture universitarie in contesto digitale
-attività di compravendita di servizi specifici legati al benessere della persona

La società ha per oggetto prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti digitali e servizi innovativi ad alto valore tecnologico e più nel dettaglio la creazione e la gestione di una piattaforma digitale multilingue in modalità web, app per la navigazione virtuale nel metaverso dove, per metaverso deve intendersi un sistema operativo di gestione di uno spazio tridimensionale virtuale all’interno del quale le persone fisiche possono muoversi, condividere

Concorrenza

Come già menzionato anticipatamente, l’idea della startup innovativa Health Planet si inserisce in un scenario ad alto contenuto innovativo ed in continuo mutamento ed avanzamento tecnologico. Il concetto di metaverso infatti, nonostante sia stato introdotto come neologismo letterario nel 1972, è un contesto operativo conosciuto dal grande pubblico relativamente da pochi anni, nello specifico dal 2020/2021, quando sono entrati nel mercato big players come Facebook (ora meglio noto come Meta), Microsoft, Epic Games e Roblox. Per pensare e produrre concetti afferenti al metaverso, tuttavia, non è necessario scomodare realtà così grandi e strumentazioni specifiche come hololens e visori VR, ma è sufficiente interpretarlo come espansione virtuale del mondo reale, dove viviamo e interagiamo attraverso un avatar. Questo è il contesto in cui la startup cerca di operare e questo è lo scopo ultimo di Health Planet: costruire una città digitale focalizzata sul benessere della persona, in cui è possibile entrare ed interagire attraverso un avatar personalizzabile. Ad oggi, tuttavia, la concorrenza non sta utilizzando un approccio “globale” come quello della nostra startup. La maggior parte delle società che si occupano di metaverso nel settore salute, infatti, stanno cercando di implementare un modello di digital twin utile per i diversi dipartimenti di ricerca e sviluppo, riproducendo dettagliatamente la fisionomia del corpo umano, in modo da progredire nel settore medicina predittiva ed altamente personalizzata. Un esempio di ciò è la soluzione sviluppata da Siemens e denominata Siemens Healthineers, la quale consiste in una riproduzione dettagliata del cuore. L’obiettivo primario del “digital twin del cuore” è quello di curare al meglio il singolo paziente/utente, assicurando un supporto prezioso non solo alla diagnosi medica, ma anche per testare la sicurezza e la potenziale efficacia delle cure farmacologiche, attraverso trial clinici digitali personalizzati. Un’altra azienda che, invece, si occupa esclusivamente dell’utilizzo del digital twin per l’implementazione di trial clinici personalizzabili è Unlearn, società americana specializzata nella creazione di soluzioni per realizzare sperimentazioni più rapide. Anche in questa particolare casistica, la creazione del modello di IA che andrà ad alimentare le attività del digital twin, è specifico per l’area patologica di interesse, rivolgendosi quindi ad un segmento di mercato molto ristretto ed altamente specializzato in termini di skill e competenze, esattamente come per l’esempio di Siemens Healthineers. Contrariamente ai 2 esempi descritti in precedenza, la soluzione maggiormente in linea con l’approccio di Health Planet (e, consequenzialmente, prima concorrente per importanza nel panorama internazionale), è quella adottata dalla società belga Aimedis. Il core business di Aimedis, infatti, è lo sviluppo del più grande spazio ospedaliero in metaverso, garantendo un accesso tramite unico endpoint a medici, pazienti e familiari del paziente. Seppur la soluzione sviluppata da Aimedis contempli modus operandi e diverse attività simili a quelle della nostra startup (tra cui la possibilità di integrare la propria esperienza immersiva con soluzioni wearables ed IoT, utili soprattutto per il monitoraggio dei paramentri vitali del paziente), la vision di lungo periodo e l’obiettivo finale di Health Planet è quello di creare non solo un ospedale ma una vera e propria città della salute e del benessere in metaverso. Se in questa fase di pre-seed infatti le attività che dovranno essere finanziate sono solamente legate ad un ambiente virtuale il cui edificio di maggiore rilevanza sarà quello ospedaliero, nel lungo periodo la società auspica di creare un vero e proprio ambiente in mixed reality (utilizzando soluzioni fisiche e digitali) interoperabile ed efficiente che possa tutelare il benessere dell’utente. Per “benessere” dell’utente, dunque, non si intende solamente il monitoraggio dello stato di salute ma anche il benessere psicofisico, associando attività di formazione, intrattenimento, fitness e svago con quelle più strettamente legate allo stato di salute dell’utente che approderà nella “città della salute e del benessere” creata da Health Planet.
Settore: IT
Labels: Metaverso, Sanitadigitale, SviluppoSoftware
Canali di Vendita: E-commerce
Interessi: Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Health Planet

Prodotto/Servizio

Il contesto in cui si inserisce l’attività di Health Planet è altamente innovativo ed in continuo divenire. La concezione di metaverso inteso come spazio tridimensionale e virtuale dal carattere completamente immersivo è relativamente recente e prevede l’utilizzo di un’alta componentistica non solo di tecnologie abilitanti ma anche di elevata maturità tecnologica. Date le seguenti premesse, è ragionevole pensare che l’innovazione ed il vantaggio competitivo portato da Health Planet sarà quello di creare un universo ed un ecosistema omnicanale focalizzato sulla salute dell’utente, in senso stretto e lato del concetto. La piattaforma sviluppata da Health Planet, infatti, potrà identificarsi come una soluzione olistica che possa offrire tutti i servizi integrati ed accessori al benessere della persona, concretamente unendo mente, corpo, ambiente (reale e virtuale) e società. Utilizzando questo approccio, la ricerca della salute psicofisica ed ambientale sarà orientata alla persona e non alla malattia, alla causa e non al sintomo, al sistema e non all’organo. Grazie alla creazione di una “città della salute digitale”, sarà possibile ricreare e popolare la piattaforma con avatar/digital twin personalizzabili che interagiranno in un ambiente completamente virtuale. L’avatar avrà una componente di intelligenza artificiale che fungerà da modello complementare rispetto al modello di digital twin inteso come “aggregato di organi, sistemi e apparati”, già sviluppato e consolidato nel settore R&amp S medico a livello comunitario ed extra-UE. Un ulteriore elemento di innovazione apportato da Health Planet è la nascita ed interazione di un modello digitale che si fonda sulle peculiarità e particolarità del singolo utente. La “personalizzazione” del proprio avatar è da intendersi in questi termini, cioè nella costruzione di corrispettivo digitale, perfettamente uguale nelle sue componenti fisiche esterne ed interne all’utente. Grazie al lavoro di integrazione dello storico clinico dell’utente (inserito da personale sanitario specializzato appartenente ad un gruppo ospedaliero privato, investor e partner della startup) sarà possibile agire sulla prevenzione, terapia e cura di patologie diffuse, basandosi sulle necessità individuali dell’utente. Il continuo scambio e confronto fra utente/paziente e medico attraverso un unico endpoint, favorirà lo sviluppo di un approccio collaborativo tra paziente/utente e personale sanitario, non solo nella definizione di pre-diagnosi ma anche della riabilitazione dell’individuo assistito. In termini microeconomici, si potrebbe inoltre parlare di “innovazione di servizi”, in quanto, utilizzando il modello teorizzato da Pisano nel 2015, le innovazioni presentate dalla società sono in funzione dell’adattamento della nuova tecnologia rispetto alle tecnologie e le competenze già possedute da diverse imprese a livello nazionale, inserendosi in un contesto di innovazione definibile come architectural innovation, dove vengono utilizzate tecnologie esistenti, ma perfezionabili, in un mercato relativamente “nuovo”, dal potenziale non ancora opportunamente esplorato in contesti italiani. I servizi erogati da Health Planet saranno facilmente accessibili e ready-to-consume in digitale ed in real life, grazie alla sezione e-commerce e door delivery di diversi beni (cibo, farmaci e parafarmaci, cosmetici, integratori, piani nutrizionali personalizzati e articoli sportivi). Il le attività accessorie e legate ad Health Planet, quindi, sono erogate in formato phygital, unendo la componente digitale attraverso la digitalizzazione della cura/riabilitazione della persona con la componente fisica di consumo e delivery di beni materiali acquistabili online.

Team

Dati della startup Health Planet

Costituzione Impresa : 15/02/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 15/02/2022
Denominazione:
HEALTH PLANET S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 16553891009
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Health Planet

Modello di Business

Il progetto di avviamento di Health Planet consiste in diverse fasi, le quali hanno come obiettivo ultimo la creazione e lo sviluppo di una città della salute digitale nel metaverso, dove per metaverso si intende un sistema operativo di gestione di uno spazio tridimensionale virtuale all’interno del quale le persone fisiche possono muoversi, condividere e interagire attraverso avatar/gemelli digitali. Grazie a esso, l’utente potrà accedere con facilità e immediatezza a tutti i servizi della città digitale, legati alla salute ed al benessere della persona. La peculiarità ed innovazione del servizio offerto da Health Planet sarà quello di loggarsi utilizzando un accesso ominicanale, cioè attraverso un singolo endpoint, usufruendo di un profilo digitale personalizzato che faciliterà l’impiego e semplificherà la procedura di utilizzo dei servizi, potendo disporre, in modo semplice e immediato, di tutto lo storico derivante dall’utilizzo della piattaforma, che può spaziare dai dati clinici e alle transazioni digitali effettuate per usufruire dei servizi a pagamento disponibili nella piattaforma. In ottica di value proposition e segmento di mercato a cui il progetto fa riferimento, essi si possono riassumere come segue: VALUE PROPOSITION: spazio digitalizzato in cui operare liberamente ed interamente dedicato al benessere psicofisico dell’utente, in ottica phygital (offrendo servizi online ed offline, attraverso un unico endpoint) Caratteristiche del vantaggio competitivo offerto da Health Planet: -facile ed agevole accessibilità (utilizzando un modello omicanale) -gamification della prassi sanitaria, incentivo all’utente alla collaborazione ed allo scambio continuo con il personale medico -fruizione agevolata al personale medico ed all’utente del proprio storico clinico -storage sicuro dei dati sanitari (cloud storage) -transazioni all’interno della piattaforma efficienti, sicure e facilmente tracciabili -erogazione di servizi associati al benessere della persona -Accessibilità a banche dati, studi e ricerche medico scientifiche -integrazione di del modello fisico-digitale attraverso la compravendita di soluzioni in mixed reality (proiezione di lungo periodo) SEGMENTO DI MERCATO DI RIFERIMENTO: -Pazienti/utenti -dottori (medicina generale e specialisti) -staff amministrativo coinvolto nella digitalizzazione dei processi ospedalieri e socio-sanitari -personale socio-sanitario In ottica dello sviluppo del progetto a fini dell’iniziativa pre-seed, il segmento di mercato a cui la soluzione intende rispondere si limita ai 3 punti sovrastanti. Tuttavia, in un’ottica di lungo periodo e di implementazione delle attività dopo il primo anno di avviamento dell’attività, in questa circostanza il segmento di mercato si dilaterà coinvolgendo i seguenti players: -providers nel settore salute e life science, interessati ad entrare nella prima città della salute in metaverso, offrendo know-how e servizi specializzati agli utenti della piattaforma (sia pazienti che medici) -providers di attività sportive e legate al benessere della persona, offrendo pacchetti e piani di esercizio fisico da erogare online o in modalità VR/AR/XR -providers di attività videoludiche, anch’esse da erogare online o in modalità VR/AR/XR

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa In microeconomic terms, we could speak of “service innovation”, since, using the model theorized by Pisano in 2015, the innovations presented by the company are based on the adaptation of the new technology with respect to the technologies and skills already possessed by different companies at a national level, entering a context of innovation that can be defined as architectural innovation, where existing but perfectible technologies are used in a relatively “new” market, with a potential not yet properly explored in Italian contexts.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.