L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Haura

Startupeasy -

Siamo una startup incubata presso il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone. Siamo stati finanziati dal contributo europeo POR-FESR 2.1.b.1 per portare sul mercato una nuova macchina da cucina per la quale abbiamo ottenuto il brevetto.
DESCRIZIONE INTRODUTTIVA DEL PRODOTTO:
Haura è un computer da cucina che con un alto grado di autonomia e precisione è in grado di ottenere un prodotto finito con un livello qualitativo da cucina professionale, unendo la precisione e l’efficienza delle lavorazioni industriali con la genuinità della cucina casalinga. Rispetto ai prodotti di derivazione industriale, infatti, Haura permette di selezionare personalmente ingredienti sani e genuini da utilizzare nella preparazione della ricetta desiderata.

FOCUS DELL’APPLICAZIONE:

Industria meccanica
HARDWARE
Altri dispositivi

TEMI FUTURI ICT
Internet delle cose

SOFTWARE
Automazione industriale, robotica

CATENA DEL VALORE
Sviluppo di software e app

Opportunità di mercato
Prodotto: Haura
Autonomia I tradizionali robot da cucina svolgono una funzione ausiliaria rispetto all’utente, che comunque deve eseguire manualmente la procedura in base alle proprie conoscenze. Sta a lui misurare i vari ingredienti, eseguire manualmente tutti i passaggi del procedimento, conoscere le temperature di cottura, e guidare le ulteriori operazioni fondamentali necessarie alla preparazione della ricetta. Al contrario, con il KIT 4.0 si raggiunge il massimo livello di autonomia che attualmente si può chiedere ad una macchina da cucina. Il know-how sul procedimento e sul funzionamento è nelle mani della macchina che opera in autonomia simulando il funzionamento di un personal computer dedicato al mondo della cucina: ⦁ Le preparazioni sono gestite in autonomia dal software della macchina (Food Operating System, F -OS), che opera sulla base di applicazioni alimentari (F-App), ovvero programmi che conterranno il know-how sugli ingredienti e le modalità operative della macchina per la realizzazione del prodotto finito (compresa la tipologia e l’intensità del movimento ). Le F-Apps conterranno inoltre una serie di schermate interattive che indicheranno e guideranno l’utente nella preparazione del piatto. ⦁ Grazie alle F-Apps sarà quindi possibile replicare il prodotto sempre allo stesso altissimo livello, senza che l’operatore debba conoscere le tecniche di cottura. Sarà comunque possibile per l’utente utilizzare la macchina come un tradizionale robot da cucina, selezionando dal menu l’interfaccia adatta alla simulazione dei comandi “pulsante” per utilizzare Haura in modalità manuale. Questa interfaccia verrà adattata automaticamente dal FOS in base agli accessori collegati ad Haura. Grazie alle F-Apps l’intervento dell’utente si limita all’inserimento degli ingredienti, che comunque è guidato dalla macchina al fine di ottenere un prodotto ogni volta allineato alle caratteristiche del prodotto finito atteso. L’inserimento degli ingredienti, ad esempio, si basa su un innovativo sistema di pesatura che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’inserimento degli ingredienti: il display della macchina, infatti, non mostra indicazioni sul peso e sulla misura in grammi della ingredienti. , ma viene visualizzata una barra colorata progressiva che delinea in tempo reale la quantità di prodotto da inserire per raggiungere le dosi necessarie. La macchina non proseguirà il processo finché le quantità di ingredienti inseriti non corrispondono a quelle richieste. Integrazione di processo Nell’esecuzione di procedure che richiedono più passaggi, i robot da cucina tradizionali richiedono che il prodotto in lavorazione sia gestito più volte dall’utente per collegare diverse tipologie di preparazione, ad esempio: prelievo dell’amalgama dal contenitore, pulizia, inserimento di un nuovo accessorio e inizio di una nuova preparazione (ad esempio trafilatura e poi cottura). La macchina, invece, permette la gestione integrata di processi complessi che coinvolgono più fasi di lavorazione. Questo grazie ad un sistema autopulente che permette l’ablazione pressoché totale dei residui di lavorazione, permettendo di passare da un passaggio all’altro utilizzando lo stesso contenitore. Il passaggio tra un passaggio e l’altro della procedura mostra anche sul display l’accessorio da utilizzare. Ciò consente all’utente di non dover agire esternamente al macchinario per collegare le diverse fasi del processo. Questa caratteristica facilita e velocizza notevolmente i tempi di realizzazione di ricette/procedure che prevedono più fasi di lavorazione. Caratteristiche meccaniche Haura è in grado di svolgere tutte le funzioni dei robot da cucina più avanzati attualmente in commercio, con prestazioni superiori grazie all’utilizzo di tecnologie innovative capaci di eguagliare il livello raggiunto dai macchinari utilizzati nel settore industriale. Incordatura Haura è in grado di implementare un processo di tesatura della pasta più efficiente rispetto ai tradizionali robot da cucina. La macchina sottopone l’impasto ad una lavorazione che simula la lavorazione manuale, evitando che l’amalgama rimanga ancorata al gancio. Questo processopermette all’amalgama di lievitare al meglio e ottenere un prodotto finito morbido come quello industriale, consentendo di produrre facilmente prodotti di difficile lavorazione come il panettone, per il quale solitamente si sceglie il prodotto industriale. Trafilatura La macchina utilizza una tecnologia brevettata che simula la trafilatura industriale a freddo, grazie ad un sistema che evita il surriscaldamento del prodotto. Nei sistemi di trafilatura (gli unici utilizzabili in casa) si manifesta il fenomeno del reflusso: gran parte dell’amalgama spinto dalla vite verso la filiera tende a fluire all’indietro, generando un elevato calore che precede
Interconnessione Haura – roadmap Sarà richiesta solo una connessione Internet e il FOS si collegherà alla piattaforma NetChef dove sarà possibile trovare e poi connettersi ad altre Haura per poterle gestire da remoto o condividere F-App. FASE 1 Registrazione di più Haura sullo stesso conto In una prima fase ci sarà la possibilità di associare più Haura allo stesso conto intestato ad un unico soggetto (privato o azienda). Ciò consentirà l’accesso alla piattaforma da più macchine e faciliterà la condivisione delle F-App tra i vari dispositivi di proprietà di un’unica persona (privato o azienda). Interconnessione di più macchine tramite la rete locale Il sistema operativo darà la possibilità di lavorare su una Haura ed eseguire la F-App su un’altra Haura. Se in un’unica rete sono presenti più Haura, come potrebbe accadere nella cucina di un piccolo ristorante, potranno comunicare direttamente, come accade per le stampanti di rete, che non necessitano di un server centrale. Interconnessione di più macchine attraverso la piattaforma NetChef L’utente può gestire un’Haura anche geograficamente distante e ad esempio aiutare parenti e amici nella gestione delle varie funzioni della macchina. In associazione con questa funzionalità, Haura consentirà l’interazione tra gli utenti utilizzando software di comunicazione come chat e teleconferenza o anche software di controllo remoto come TeamViewer e simili. FASE 2 In futuro, attraverso la funzionalità del telecomando sarà possibile per Chef professionisti offrire la propria consulenza ai privati. Grazie all’interconnessione e all’interoperabilità di Haura, uno Chef può guidare personalmente una o più terze parti nella preparazione di una ricetta. Questo servizio di “Chef a domicilio” sarebbe senza precedenti nel settore e consentirebbe agli utenti di richiedere l’aiuto di uno chef direttamente in cucina. Grazie a questa funzionalità, la possibilità di avere a disposizione anche uno chef di alto livello diventerebbe economicamente accessibile, e si darebbe l’opportunità anche a bravi Chef che non hanno ancora fama di promuoversi sul mercato. Il FOS intende diventare un punto di riferimento nel settore degli elettrodomestici e della domotica. Rendendolo Opensource, vogliamo anche che altri produttori di macchine per la casa, come bilance elettroniche, frigoriferi, forni, ecc., possano installare il FOS al loro interno. L’azienda continuerà a sviluppare FOS per renderlo compatibile con le apparecchiature future. Questo potrebbe alimentare in futuro l’interconnessione con altri elettrodomestici, verso la creazione di un ecosistema interconnesso all’interno della cucina.

Concorrenza

I nostri concorrenti forniscono prodotti che sono di ausilio al cliente nella preparazione del cibo. Il nostro Haura fornisce cibo finito. Tutti i concorrenti forniscono al cliente prodotti che si basano su principi tecnologici obsoleti e non compatibili con le nuove tecnologie, non espandibili verso le future esigenze . Vantaggi: la nuova piattaforma NETchef dove risiederanno le F-app (food applications in sostituzione delle classiche ricette), l’innovativo sistema operativo F-OS (Food Operative System), la nuova meccanica operativa (oggetto di brevetto), Il futuro dispenser volumetrico che inserirà automaticamente gli ingredienti, Il nuovo codice per ingredienti che permetterà la codifica dei gusti e le densità delle miscele e introdurrà un nuovo settore nella cucina domestica, quello della cosmesi eco-bio (detergenti eco- bio, tonificanti serali eco-bio ecc.), Il tutor dietologico personalizzabile, Il concetto innovativo del sistema assimilabile alla filosofia del computer ci permette illimitata scalabilità nei servizi (al momento il prototipo di Haura è in grado di fare 20 funzioni automatiche che nessuna macchina da cucina oggi sul mercato è in grado di fare nel suo insieme). Haura nasce IOT (internet of Things), ci si prepara così a traghettare il settore cucina domestica verso il futuro “4.0“
Settore: IT
Labels: macchineautomatiche, SOFTWAREeFOOD
Interessi: Business partners, Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup Haura

Prodotto/Servizio

Prodotto/Servizio: Abbiamo costruito Haura, una macchina realizzata al momento sotto forma di prototipo funzionante, nella quale si introducono gli ingredienti richiesti e dopo la lavorazione si ottiene in uscita il prodotto finito. Haura è un dispositivo scalabile sia a livello HW che SW , con le sue svariate periferiche si configura in base alle esigenze del cliente. Haura verrà dotata di proprio Sistema Operativo, F-OS (food operative system) appositamente studiato per attivare direttamente le Fapp (food applications) o le indicazioni dello chef, inserire gli ingredienti richiesti, per ottenere il prodotto pronto all’utilizzo. Pane, pizza, sfoglia, tutti tipi di pasta, lasagna, ravioli, fusi istriani, pasta per vegani tratta da patate, biscotti, polpette, insaccati, svariati tipi di formaggi, gelati, ecc. usciranno direttamente e sempre dallo stesso contenitore operativo in modo automatico/semiautomatico, lasciando il contenitore operativo pulito e pronto per successiva operazione. Haura sarà la prima macchina con tutor dietologico personalizzabile, gestito dalla nuova piattaforma NETchef, piattaforma che sarà supporto per tutta una serie di nuovi servizi dedicati esclusivamente allo healty food.

Team

Dati della startup Haura

Costituzione Impresa : 24/03/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 24/03/2022
Denominazione:
HAURA S.R.L.
Comune: TRIESTE
Provincia: Trieste
Codice Fiscale: 01376230320
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 2751
Settore: IT

Haura

Modello di Business

La versione definitiva sarà disponibile alla fine del percorso di incubamento finanziato dal POR-FESER 2.1.b.1 bis

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi N. 102019000002125 proprietario – Brevetto per invenzione industriale n. 102023000014817 proprietario – Brevetto per invenzione industriale N. 102023000011442 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Verranno dichiarati al termine del percorso di incubamento presso il Polo Tecnologico Alto Adriatico

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.