Harmonic Innovation Living s.r.l. è una società focalizzata sulla gestione delle attività di Smart Co-Living ed Housing Evolution.
Il programma Harmonic Innovation Living ha degli impatti socio economici positivi nel contesto in cui si inserisce non solo nella fase di realizzazione dell’intervento di co-housing, ma soprattutto nella fase successiva di gestione.
L’obiettivo di Harmonic Innovation Living è esplorare tutte le opportunità di sviluppo locale sostenibile che un intervento edilizio offre da un punto di vista socioeconomico e per la creazione di nuovi posti di lavoro.
La costruzione di un co-housing e la comunità sono un’opportunità di sviluppo locale sostenibile, secondo un nuovo modello di governance che mette al centro l’impatto e l’investimento sociale e in cui il progetto architettonico ha delle capacità di rappresentare scenari complessi a diversi livelli: quello della ideazione, della costruzione e della gestione. Un processo di architettura che si basi su un modello economico etico che valorizzi le filiere corte e i sistemi distrettuali in funzione dell’innovazione delle Piccole e Medie Imprese e che introduca modelli gestionali basati sull’approccio promosso nel tema prioritario “posti di lavoro e competenze professionali nell’economia locale”, sviluppato nell’ambito del programma Agenda Urbana per l’EU.
ATTIVITÀ E SPESE IN RICERCA E SVILUPPO
L’Harmonic Innovation Living intende promuovere specifiche attività di ricerca e sviluppo competitivo finalizzate alla sperimentazione sul campo di strategie e metodi organizzativi ed operativi per lo sviluppo di concept e processi edilizi, tipologici ed architettonici, ad alto tasso di innovazione tecnologica in una logica di coerenza con il paradigma della super smart society 5.0 e di convergenza delle sfide della transizione verde/circolare e della transizione digitale. Nello specifico le attività di ricerca e sviluppo si concretizzeranno per la progettazione e lo sviluppo di una piattaforma di open innovation legata ai temi dell’abitare (costruire, rigenerare, pianificare), in coerenza con il paradigma dell’innovazione armonica e per la definizione di concept tipologici e relative soluzioni tecnologiche e/o di materiali coerenti con lo sviluppo di modelli di abitare 5.0 che consentono di ottimizzare e digitalizzare le diverse attività, con particolare riferimento all’efficientamento energetico ed ambientale, ai servizi di smart bulding, smart living, smart working, facility management, ecc.
TITOLI ED ESPERIENZE PROFESSIONALI SOCI E PERSONALE LAVORANTE
I soci della Società sono:
Entopan S.r.l. – società di consulenza e sviluppo strategico
Provider integrato di innovazione in grado di favorire un approccio integrato e multidisciplinare legato ai temi dell’innovazione territoriale, sociale, tecnologica e digitale. L’obiettivo strategico di Entopan è di perseguire la creazione di un ecosistema mediante diversi strumenti e veicoli societari in grado di sostenere la crescita e lo sviluppo delle startup, degli spin-off e delle PMI innovative.
2Effe Holding S.r.l. – holding
Technical main partner dell’Harmonic Innovation Living. 2Effe Holding fa parte del gruppo Ferraro.
Il gruppo Ferraro vanta oltre 40 anni di esperienza nella realizzazione di grandi opere e architetture complesse ed è attiva su tutto il territorio nazionale.
Valerio Barberis – architetto
Architetto e docente a contratto presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, è assessore all’urbanistica e ambiente del comune di Prato. Nella sua attività ha sempre affrontato i temi della progettazione architettonica in chiave sperimentale, affiancando la ricerca con la sua esperienza di architetto e socio dello studio Mdu architetti, con il quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi di architettura nazionali ed internazionali.
Carlo Azzi – senior manager
Senior manager con un’ampia esperienza nell’area Finance, maturata in Deloitte e ricoprendo poi il ruolo di CFO in gruppi industriali multinazionali, nel settore Automotive e Telecom in contesti internazionali complessi. E’ stato tra i fondatori di startup nel settore Life Science e ha seguito operazioni di corporate finance finalizzate all’acquisizione di società, in Italia, Brasile e negli USA.
Giuseppe De Luca – architetto, professore ordinario di Urbanistica all’Università di Firenze
È stato Segretario Generale dell’INU – Istituto Nazionale Urbanistica. Ha ricoperto il ruolo di vicepresidente nazionale dell’Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali. Presidente della casa editrice INU Edizioni. I suoi principali campi di ricerca ruotano intorno alla pianificazione territoriale e strategica di livello regionale, con particolare riferimento a quella multilivello e multifattoriale, e quella locale.
Saverio Mecca – architetto, direttore del Dipartimento di architettura (DIDA) dell’Università di Firenze
Impegnato nella consulenza e attuazione di strategie di gestione della costruzione, come la conservazione del patrimonio architettonico in quanto chiave di sviluppo locale. Specializzato in tecniche di costruzione e gestione dei processi, soprattutto dell’architettura vernacolare nella regione del Mediterraneo.
Seshat S.r.l. – società di servizi di consulenza tecnica
Seshat S.r.l. è una società di consulenza tecnica rappresentata da Pietro Grandinetti, che è direttore tecnico anche della Ferraro S.p.a. Pietro Grandinetti è un architetto con esperienza pluridecennale esegue progetti e segue lavori di costruzione nel campo delle nuove edificazione e ristrutturazioni. Sempre attento alle tecnologie innovative e soluzioni architettoniche inedite, alla qualità dei materiali, nonché ai temi della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica.
RELAZIONI PROFESSIONALI CON INCUBATORI, INVESTITORI, UNIVERSITÀ RICERCA
Entopan Innovation S.r.l.: Incubatore, acceleratore certificato MISE, partner del sistema Invitalia Startup e CDP Venture Capital SGR – Fondo Nazionale Innovazione. Hub di open innovation che fa capo alla holding Harmonic Innovation Group, il più grande ecosistema innovativo del sud Italia. Entopan Innovation è un acceleratore impact che collabora con istituzioni, corporate, centri di ricerca e venture capital allo scopo di sostenere la nascita e la crescita di startup europee a livello internazionale.
Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Il modo migliore per cercare risorse per la tua startup o la tua PMI.
Quicklinks
Il contenuto visualizzato nell’elenco di aziende è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l’altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nel nostro elenco. Piquattro non può essere ritenuta responsabile per l’accuratezza, la correttezza, l’utilità o l’affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
WHATSAPP