L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Handy

HANDY - Startupeasy

HANDY si pone sul mercato B2B con l’obiettivo di supportare le PMI verso la transizione digitale dei processi operativi e di vendita del mercato mettendo a disposizione una Piattaforma Digitale SaaS, perfettamente adattabile alle esigenze dell’azienda, capace, in tempi molto più rapidi degli attuali standard di mercato, di creare, attivare prodotti/servizi sia singolarmente sia tramite bundle di articoli differenti tra loro, per la vendita all’utente finale, volti aumentare la presenza delle aziende in mercato nuovo e a massimizzare la time-value del cliente finale, consentendo a loro di restare competitivi ma, soprattutto, di ottimizzare i costi di servizio. La nostra interfaccia, infatti, punta a massimizzare le vendite sui canali digitali riducendo il cost-to-acquire, centralizzando su un’unica piattaforma tutti i canali di acquisizione, coordinando il lavoro dei partner e del back-office commerciale. Con il modello di distribuzione SaaS non sarà necessario installare o migrare nessun gestionale, perché il software è distribuito istantaneamente su Internet, tramite il cloud e, attraverso un sistema di Application Programming Interface (API), consentono la comunicazione della piattaforma con qualsiasi software gestionale

Settore: IT
Labels: INNOVAZIONEDIGITALE, MARKETPLACE, SoftwarePlatforms
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Lender / Investor

Stadio della startup Handy

Prodotto/Servizio

La digitalizzazione dei mercati di riferimento è ormai una necessità per tutti gli operatori. Soltanto attraverso le tecnologie digitali, infatti, diventa possibile affrontare tutte le sfide del comparto, prima tra tutte quella transizione digitale e verde. Per questo motivo le aziende stanno cercando di dotarsi di soluzioni digitali (Cloud, AI, ecc) che permettano di stare al passo con le esigenze dei tempi moderni. A differenza, delle soluzioni presenti oggi sul mercato, la piattaforma di HANDY nasce già strutturata come Full digital integrata da una Customer Journey in un unico strumento, intuitivo e veloce. i vantaggi della piattaforma di HANDY sono in primis legati al business model a differenza delle software house che nella maggioranza dei casi si stanno strutturando per offrire servizi sempre più digitali, HANDY nasce già come Piattaforma Digital e questo permette di essere più dinamica, flessibile ed innovativa sul mercato. I rischi a cui si potrebbe andare incontro sono legati alla possibilità, da parte di quest’ultime, di copiare il modello, ma questa affermazione non trova riscontro in tal senso in quanto il nostro è un software “vivo”, che viene continuamente sviluppato e migliorato sulla base degli input diretti dei clienti. Questo è possibile perché siamo una società fluida, capace di rispondere rapidamente a questi input ecco perché diventa difficile da copiare da parte della concorrenza, che scontano l’eredità dei sistemi legacy nei quali anche l’approvazione di una semplice modifica alle piattaforme richiede tempistiche di mesi.

Team

Dati della startup Handy

Costituzione Impresa : 06/08/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 06/08/2020
Denominazione:
HANDY S.R.L.
Comune: BERGAMO
Provincia: Bergamo
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 04464540162
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Handy

Modello di Business

Le linee di revenue saranno suddivise su più asset. La piattaforma SaaS, infatti, prevede diverse configurazioni a seconda dei moduli scelti dal cliente, ma le linee di di revenue sono suddivise principalmente in 3: • SET-UP iniziale che varia da 21.000 a 45.000 a seconda dei moduli e micro-servizi richiesti • Canone Mensile licenza piattaforma: che parte dal rilascio del prodotto al cliente e varia da 3.500 €/mese fino a 6.500 €/Mese • Canone mensile gestione punti: all’interno di questa voce è presente una tabella a scaglioni, il valore medio di tale tabella è pari a 0,95€/mese/punto. Per punto si intende qualsiasi attivazione di prodotto o servizio sul consumatore finale • Moduli aggiuntivi: sono quotati singolarmente in funzione delle esigenze del cliente e seguono la stessa logica degli asset sopra riportati con un costo fisso si Set-up e canone mensile. • UI: l’interfaccia è quotata a parte della complessità e della richiesta del cliente e può essere fatta in versione WEB, WEBAPP o APP (nativa o reactnative)

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’innovazione di HANDY si basa infatti su un modello totalmente Customer Centric. L’interfaccia di Handy consente quindi la gestione del processo di vendita di prodotti a valore aggiunto offerti – sempre al cliente finale – mediante l’utilizzo di una piattaforma organizzata tramite un’architettura a micro-servizi. I componenti della piattaforma sono tutti indipendenti fra di loro e dialogano tramite API Rest (Middleware). I database sono isolati dal resto della piattaforma e non sono quindi accessibili direttamente. Sono presenti sistemi di backup/restore automatici che permettono di supportare esigenze di performance e garantiscono alta affidabilità. Le architetture basate sui micro-servizi sono incentrate su un approccio che prevede lo sviluppo di una singola applicazione come suite di piccoli servizi e gestiscono tutto il processo di acquisizione, fatturazione ed incasso, ciascuno dei quali viene eseguito con un suo processo indipendente e comunica attraverso meccanismi snelli e semplici, spesso utilizzando un’API di risorse HTTP. Questi servizi richiedono procedure di gestione centralizzate minime, che possono essere scritte in differenti linguaggi di programmazione e possono utilizzare differenti tecnologie di storage dei dati.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.