L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

H-Onelab

H-ONELAB - Startupeasy

H-OneLab è una start up innovativa orientata principalmente alla ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per la realizzazione di sensori per dispositivi indossabili, destinati al settore medico-assistenziale, sportivo e tempo libero. La mission della start-up è focalizzata sull’estensione della percezione umana attraverso l’armonizzazione dell’interazione tra persone, parametri vitali e ambiente circostante.

Concorrenza

Ad oggi sul mercato non sono presenti prodotti simili a quanto proposto da H-ONELAB che si differenzia attraverso l’introduzione sul mercato di un prodotto innovativo e tecnologicamente nuovo. L’attività dell’azienda parte dal concetto che la tecnologia oggi può essere un concreto supporto al benessere delle persone e al miglioramento della loro qualità di vita e cerca di applicare tale filosofia attraverso l’introduzione di un prodotto nuovo ed unico. L’unicità che caratterizza H-One Lab è sicuramente data dal carattere innovativo del prodotto e del servizio.
Settore: Ricerca
Labels: eHealth, Sensors, Wearables
Canali di Vendita: Agents, Directly
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Stadio della startup H-Onelab

Prodotto/Servizio

Studio e realizzazione di un dispositivo indossabile per il rilevamento dei punti di pressione basato su speciali tessuti conduttivi in grado di rilevare e trasmettere la variazione dei punti di contatto tra il soggetto che indossa il dispositivo e la superficie di appoggio. Costruzione specifica per le applicazioni nel settore biomedicale, per la prevenzione di specifiche patologie.

Team

Dati della startup H-Onelab

Costituzione Impresa : 04/07/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 01/08/2019
Denominazione:
H-ONELAB S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 15324451002
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

H-Onelab

Modello di Business

La provenienza dei profitti deriva dall’attività di vendita dei dispositivi, dalla rete di vendita tramite agenti e consulenza. Il core business infatti deriva dalla realizzazione di dispositivi indossabili innovativi in grado di interagire con la persona attraverso l’utilizzo di tecnologia caratterizzata dalla capacità di rilevare parametri biometrici, fisici e ambientali con lo scopo di armonizzare l’interazione tra essere umano, parametri vitali e l’ambiente. I dispositivi sviluppati potranno essere utilizzati in diversi settori, ampliando così le possibilità di utilizzo ed il mercato di riferimento. Nell’arco dei primi tre anni di vita gli obiettivi aziendali ruotano infatti attorno all’implementazione delle attività di progettazione, sviluppo e commercializzazione delle soluzioni tecnologiche innovative riferite al core business della società.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il carattere innovativo dell’azienda risiede nel mix prodotto servizio che offre ai suoi clienti, i dispositivi sviluppati potranno essere utilizzati in diversi settori, a titolo esemplificativo: medico, sportivo e per il benessere della persona. I dispositivi saranno anche dotati di specifici sensori per il rilevamento delle immagini, superando gli ostacoli derivanti dalle limitazioni della vista umana, visualizzando elementi percepibili al di fuori dello spettro ottico cosiddetto visibile. Lo studio, lo sviluppo e l’implementazione di nuovi algoritmi per l’elaborazione delle immagini renderà i dispositivi capaci di riconoscere ogni elemento attraverso la computer vision e l’addestramento di reti neurali basate su intelligenza artificiale percorrendo e implementando nuovi meccanismi di deep learning. Allo stato attuale la startup è in attesa di risposta da parte dell’ufficio Brevetti e Marchi sulla richiesta di brevetto presentata.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.