L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Grinn

Startupeasy -

GRINN (Green recycling innovative solutions) srl è una start-up innovativa che affonda le proprie radici nei principi di economia circolare: il core business è infatti incentrato nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per la gestione e il riciclo dei rifiuti speciali, trasformando un problema in una preziosa risorsa.
La startup ha sviluppato una tecnologia di processo proprietaria, coperta da due brevetti, con la quale riesce a trattare, inertizzare e riciclare varie tipologie di rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi), trasformandoli in un materiale termoformato di aspetto lapideo, simile alla pietra, chiamato “Florentite”. Questo prodotto è inerte, presenta ottime proprietà fisico-meccaniche ed è meno costoso delle alternative standard di mercato oltre ad essere green ed eco-sostenibile in ottica di economia circolare.

Settore: Ricerca
Labels: BIOEDILIZIA, circulareconomy, RIFIUTI
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Grinn

Prodotto/Servizio

L’output del processo brevettato, la “Florentite”, rappresenta una classe di materiali inerti, innovativi ed ecosostenibili, producibili a partire da un mix tra materie prime e rifiuti speciali, che possono essere utilizzati con percentuali dal 30% fino al 99%. Questi prodotti, simili a pietra e lapidei, rappresentano un’alternativa green e sostenibile ai tradizionali materiali edili. I prototipi realizzati sono risultati conformi al test di cessione che certifica la compatibilità ambientale del prodotto. I rifiuti speciali utilizzati come materia prima e/o additivi nel processo, grazie alle loro proprietà chimico-fisiche, durante il processo generano reazioni sinergiche tra loro tali da garantire alla “Florentite” peculiari caratteristiche: – elevata resistenza al fuoco – elevata resistenza al gelo e agli agenti atmosferici – elevata resistenza meccanica. Sono state studiati quattro differenti classi di prodotti “Florentite” per poter raccogliere diversi interessi e differenti opportunità di business: Graniglia, Isolante, Urbana e Stradale. Il vantaggio competitivo della soluzione tecnologica è basato sull’utilizzo di un processo brevettato, che sfrutta come materia prima rifiuti speciali difficilmente recuperabili, trasformando un problema in una redditizia risorsa con costi inferiori rispetto alle alternative tradizionali di mercato. Il processo inoltre, risultando compatibile con impianti e macchinari di comparti industriali esistenti, può essere facilmente integrato in realtà produttive già avviate che vogliono diversificare il proprio business o realtà in difficoltà che vogliono riconvertirlo.

Team

Dati della startup Grinn

Costituzione Impresa : 22/10/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 22/10/2019
Denominazione:
GRINN S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 15398001006
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Grinn

Modello di Business

Il business model di Grinn consiste nell’ottenere profitti da royalties derivanti da contratti di licenza dei brevetti proprietari e offrire servizi di avvio/consulenza che verranno concessi a partner industriali che vogliono sfruttare la soluzione innovativa nei loro business. I potenziali target di partner che potrebbero essere interessati ad acquisire la tecnologia sviluppata da Grinn si possono individuare in: – Società già operanti nel mondo dei rifiuti che vogliono espandere le tipologie di rifiuti da trattare e/o utilizzare una tecnologia innovativa e performante per produrre beni finali da rivendere sul mercato. – Società industriali che hanno alti costi di gestione dei propri rifiuti speciali e sono interessate a trattarli in casa implementando ad hoc il nuovo processo per risparmiare sullo smaltimento e utilizzare/vendere il prodotto di output derivante. – Società operanti nel settore della produzione di cemento/laterizi/ceramici che potrebbero acquisire rifiuti speciali altrui dietro pagamento (primo ricavo) e poi processarli con i propri processi industriali (già compatibili) ed utilizzarli come “materia prima” (sostitutiva a quella standard) per i loro prodotti finali. Grinn ha già sperimentato in piccola scala industriale con partner del settore ceramico il riciclo di alcuni rifiuti speciali che sono stati certificati per il recupero ambientale e compatibili per quanto stabilità nella normativa “end of waste”

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Brevetti ITA n.0001369219 FI2006A251 e n.0001369220 FI2006A252 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Esperienza pluriennale nel settore ambientale e dei materiali innovativi. Business model incentrato su gestione della proprietà intellettuale derivata da brevetti industriali. Soluzioni innovative per l’inertizzazione e riciclo di rifiuti speciali.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.