L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Food Engineering

>
>
>
Food Engineering
Startupeasy -

Food Engineering S.r.l. è una startup nata da un team di lavoro interdisciplinare, con lo scopo di studiare, progettare e sviluppare soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate per sostenere ed ottimizzare il lavoro degli operatori del settore dell’HO.RE.CA.

La tendenza futura del settore sarà di fornire attrezzature di lavorazione e cottura che siano multifunzionali e consentano agli operatori di lavorare efficacemente in spazi estremamente compatti e produrre pietanze di alta qualità. Risparmio di manodopera, rapidità del servizio ed anche efficienza energetica, e soprattutto grande qualità del cibo sono i principali temi di interesse. Numerosi profili con diverse competenze sono stati riuniti dai fondatori della nuova impresa per sviluppare soluzioni innovative: operatori dei settori dei servizi alimentari, esperti in energia, monitoraggio, controlli delle macchine e sviluppo software, scienziati dediti alla ricerca applicata. Profili con oltre 30 anni di esperienza in progetti industriali e di ricerca, esperienza nella costruzione e gestione di un’attività di ristorazione. Per promuovere soluzioni innovative nel settore, l’azienda punta a sfruttare i canali già esistenti con rivenditori, fiere e social network di cui i propri partner dispongono.

Concorrenza

L’analisi dello stato dell’arte, svolto presso i principali produttori di attrezzature per la ristorazione, evidenzia l’assenza di prodotti già esistenti nel mercato con caratteristiche di efficienza, versatilità e compattezza che l’azienda propone. I prodotti offerti nascono da osservazioni sul campo, sono sperimentati e testati operativamente, pertanto si inseriscono in maniera proficua nella catena del valore del cliente (customer value chain), che ne apprezza in maniera immediata i vantaggi operativi ed economici.
Settore: Automotive
Labels: HoReCa, innovazione, ricerca&sviluppo
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor

Stadio della startup Food Engineering

Prodotto/Servizio

Food Engineering S.r.l. fornisce prodotti e servizi innovati nel settore delle industrie alimentari, catering e ristorazione. In particolare: • Sviluppo di una camera climatica portabile e multifunzione CLIMA FOOD per rigenerare e mantenere in temperatura pietanze già pronte per il servizio • Sviluppo di progetti di automazione intelligente (AI) • Studio e realizzazione di soluzioni per la logistica e l’ergonometria delle postazioni di lavoro • Software gestionale, di monitoraggio energetico e di controllo di processo • Progettazione e realizzazione di componenti meccanici ad alto contenuto tecnologico secondo il criterio della Reverse Engineering

Team

Dati della startup Food Engineering

Costituzione Impresa : 25/09/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 25/09/2020
Denominazione:
FOOD ENGINEERING S.R.L.
Comune: PADOVA
Provincia: Padova
Regione: Veneto
Codice Fiscale: 05315110287
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 2893
Settore: Automotive

Food Engineering

Modello di Business

L’azienda sfrutta la competenza dei soci nel campo dell’industrializzazione di prodotti, scienza dei materiali, lean organisation per produzione, efficienza energetica, sviluppo architettura hardware e software di controllo. La strategia di vendita mira ad utilizzare sinergicamente la rete di relazioni industriali e i canali di vendita già esistenti presso i propri partner, al fine di ottimizzare il know-how noto ed applicarlo ai propri prodotti. La filosofia principale dell’azienda è quella della lean manufacturing, dove si privilegiano lo sviluppo di una rete di collaborazioni tra mondo accademico e mondo industriale, e sinergie tra operatori già consolidati.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi WO 2022/069530 A1 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’azienda si rivolge al settore specializzato della trasformazione di prodotti alimentari e al mercato della ristorazione, dove non esistono attrezzature su misura, causa la mancanza di soluzioni semplici ed efficaci che garantiscano un’elevata efficienza, qualità e sicurezza.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.