L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Florence Robotics

>
>
>
Florence Robotics
Startupeasy -

Florence Robotics progetta, produce e commercializza una vasta gamma di soluzioni nel settore robotico, inclusi:
– Veicoli aerei senza equipaggio (UAS), veicoli terrestri (UGV), robot articolati di vario tipo, controllati a distanza o dotati di capacità autonome, per il monitoraggio, l’ispezione, e l’intervento anche in ambienti ostili.
– Sistemi elettronici su misura, in supporto allo sviluppo di applicazioni per i suddetti sistemi.
– Software per applicazioni richieste dal cliente e per la gestione dei sistemi commercializzati.
– Servizi basati sull’utilizzo delle piattaforme prodotte.
– Attività di formazione e consulenza tecnico scientifica negli ambiti sopra elencati

Settore: IT
Labels: Electronics, elettronica, robotica
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Florence Robotics

Prodotto/Servizio

Tra i vantaggi competitivi possiamo includere l’elevato Know-how in ambito robotico ed elettronico, maturato in anni di ricerca nel settore ingegneristico. Relativamente ai nostri prodotti invece il vantaggio che possediamo è relativo alla natura modulare del hardware da noi prodotto, aspetto che permette ai nostri droni ad esempio di essere molto tolleranti ai guasti ed essere facilmente usati per lo sviluppo di applicazioni autonome. In quanto grazie ai sistemi di bordo aggiuntivi di cui dispongono è sempre possibile riprendere il controllo del velivolo, rendendolo una piattaforma perfetta per lo sviluppo ed il testing dei nuovi software di navigazione autonoma e non.

Team

Dati della startup Florence Robotics

Costituzione Impresa : 28/09/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 12/02/2024
Denominazione:
FLORENCE ROBOTICS S.R.L.
Comune: SESTO FIORENTINO
Provincia: Firenze
Regione: Toscana
Codice Fiscale: 07304830487
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 26511
Settore: IT

Florence Robotics

Modello di Business

La nostra idea d’impresa si pone come obiettivo principale la minimizzazione del tempo e delle risorse necessarie per lo sviluppo di software e applicazioni innovative in ambito UAV (Unmanned aerial vehicle). La nostra proposta consiste nel fornire una piattaforma di sviluppo completa, modulare, intuitiva e pronta all’uso, che includa librerie software ed elettronica di controllo ad alte prestazioni. Il target iniziale per il nostro prodotto consiste nel personale di ricerca e sviluppo in campi che coinvolgono la guida autonoma: questo è composto da università ed enti di ricerca. Tra le applicazioni finali che potranno essere realizzate con i nostri droni si può citare il monitoraggio ambientale autonomo (agricoltura di precisione, monitoraggio flore e fauna ecc..), sistemi autonomi di sorveglianza e sistemi di supporto nella gestione delle emergenze. Inoltre, con i nostri prodotti saremo in grado di fornire anche dei servizi, come ad esempio la partecipazione ad eventi in cui i droni autonomi costituiscano una delle attrazioni degli stessi. Tali ambiti fanno sì che il target possa essere esteso ad enti governativi e aziende del settore, ad esempio come la protezione civile. La nostra proposta interesserà i nostri clienti per l’elevato grado di personalizzazione, supporto e performance ottenibile che si potrà adattare alle loro necessità. Questo fattore è carente in molti competitors attuali che si basano su architetture monolitiche e prodotti commerciali. La nostra strategia di mercato consiste nell’avere contatti nel mondo accademico per tenere alto il contenuto di innovazione ed assistere nel trasferimento tecnologico verso l’industria. La nostra idea di business crea valore sia dalla vendita delle piattaforme di sviluppo da noi progettate che dalle collaborazioni dirette con aziende che deriveranno dall’uso delle stesse.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La nostra idea, maturata dopo anni di attività nel settore della ricerca, è stata portata avanti e sviluppata durante il percorso di pre- incubazione dello IUF in connessione diretta con l’Università degli studi di Firenze. La nostra soluzione intende imporsi sul mercato come punto di riferimento nello sviluppo di applicazioni UAV, con l’obiettivo di facilitare il trasferimento tecnologico tra università ed industrie, ma soprattutto di velocizzare le fasi di progettazione delle nuove applicazioni che si intende realizzare. In concreto, intendiamo realizzare e commercializzare droni, ad elevato grado di personalizzabilità da parte del cliente e capaci di gestire direttamente a bordo algoritmi complessi, come quelli utilizzati nelle applicazioni di computer vision e/o basati su reti neurali. Questo sarà possibile attraverso un’architettura modulare che, in aggiunta alla parte di controllo standard di basso livello, includerà microprocessori ad alte prestazioni e moduli di accelerazione grafica in grado di garantire elevate potenze di calcolo e latenze di elaborazione prevedibili per applicazioni dove il grado di sicurezza richiesto è elevato. Tale architettura sarà accompagnata dalla possibilità di equipaggiare sensoristica per diverse funzionalità per garantire autonomia nel maggior numero possibile di missioni per il drone in funzione delle richieste dei nostri clienti. Inoltre, in caso di malfunzionamento, sono stati predisposti meccanismi di messa in sicurezza e terminazione del volo dei droni in modo controllato. La sicurezza dei nostri velivoli autonomi aumenterà il valore della nostra proposta, in quando l’uso dei nostri prodotti sarà garantito indipendentemente dall’utente. Queste caratteristiche sono accompagnate da un supporto software che rende l’utilizzo della piattaforma intuitivo e fornisce all’utente finale gli strumenti per fare valutazioni e prove in sicurezza, con un notevole risparmio di tempo. Riteniamo che questa caratteristica rappresenti la killer application della nostra idea di impresa che spingerà gli utenti a preferire e poi acquistare i nostri prodotti rispetto a quelli di potenziali competitors. Oltre a questo, la nostra piattaforma sarà focalizzata sul provvedere ad una reale autonomia del veicolo, pertanto tutte le soluzioni trovate saranno direttamente applicabili in scenari d’uso reali e quindi non più limitate al solo uso di laboratorio, bensì scalabili direttamente nel settore industriale con un conseguente interesse per quest’ultimo. Con la nostra proposta di impresa, daremo la possibilità di accorciare notevolmente i tempi di sviluppo e rendere completamente sicura e veloce la fase di testing.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.