L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Eureko

Startupeasy -

Eureko è una startup all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale, impegnata a rendere la tecnologia facilmente accessibile e utilizzabile da tutti. La nostra missione è fornire prodotti semplici, comprensibili ed efficienti, progettati per affrontare le sfide di una società in rapido cambiamento tecnologico. Per noi, l’intelligenza artificiale non è solo un’aspirazione futuristica, ma una realtà tangibile, integrata nella vita quotidiana di aziende e individui.

Crediamo fermamente nel potere trasformativo dell’innovazione tecnologica. Il nostro obiettivo è sviluppare soluzioni che guidino l’innovazione, rendendola accessibile e utilizzabile sia nel mercato B2B che B2C. Offriamo strumenti avanzati per le aziende, mantenendole competitive nei loro settori, e per gli individui, per massimizzare il potenziale dell’intelligenza artificiale nella loro vita quotidiana.

Le nostre offerte si distinguono per l’alta personalizzazione e le capacità di apprendimento. Dai chatbot emotivi avanzati, capaci di comprendere e adattarsi alle esigenze umane, alle soluzioni di intelligenza artificiale per il servizio clienti, il feedback e altre interazioni aziendali, forniamo una vasta gamma di prodotti innovativi. La nostra strategia di marketing e vendite si concentra sulla chiarezza e la trasparenza, con varie opzioni di abbonamento per soddisfare diverse esigenze.

Guardiamo al futuro con ottimismo, anticipando una rapida crescita e un significativo ritorno sull’investimento nei primi anni.

In Eureko, siamo dedicati a portare l’innovazione nella vita quotidiana, trasformando la tecnologia in un alleato essenziale per superare le sfide del mondo moderno.

Questa traduzione cattura l’essenza dell’impegno di Eureko nel campo dell’intelligenza artificiale, enfatizzando la sua missione di rendere la tecnologia un elemento centrale e accessibile nella vita quotidiana e professionale.

Concorrenza

La dimensione del mercato degli assistenti virtuali intelligenti(AVI) dovrebbe passare da 11,13 miliardi di dollari nel 2023 a 45,83 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 32,72% durante il periodo di previsione (2023-2028). Le reti neurali profonde, l’apprendimento automatico e altri progressi nell’intelligenza artificiale stanno rendendo possibili sempre più assistenti virtuali. Esistono diverse aziende che hanno sviluppato chatbot con un’identità propria e capacità di apprendimento dalle interazioni con gli utenti. Alcuni di questi chatbot sono progettati per offrire supporto, compagnia o assistenza in vari contesti. Alcuni esempi notevoli: 1. Replika: Si tratta di un chatbot che è stato progettato per “diventare te”. Gli utenti interagiscono con Replika per insegnargli di più su se stessi, e il chatbot diventa una sorta di diario interattivo. Col passare del tempo, il bot diventa sempre più simile all’utente in termini di stile di conversazione e di comprensione. 2. Mitsuku: Questo chatbot ha vinto diversi premi ed è noto per le sue capacità di conversazione avanzate. Sebbene non apprenda allo stesso modo di un sistema di machine learning più avanzato, ha un livello di conversazione molto approfondito rispetto ad altri chatbot. 3. Woebot: Progettato da psicologi dell’Università di Stanford, Woebot è un chatbot terapeutico che aiuta gli utenti a gestire la depressione e l’ansia. Apprende dalle interazioni con l’utente e fornisce feedback e consigli basati sulla terapia cognitivo-comportamentale. Il nostro modello di business è economicamente sostenibile nel tempo. Guardando alle proiezioni finanziarie fornite per il periodo 2024-2026, c’è una crescita sostanziale dei ricavi ogni anno. Anche se ci sono costi diretti significativi, il margine lordo e l’utile netto mostrano entrambi un incremento anno dopo anno. Nel 2026, l’utile netto rappresenta il 21% dei ricavi totali, dimostrando la sostenibilità e la redditività del business nel lungo termine. Questa crescita costante e l’adeguata gestione dei costi ci permettono di reinvestire nel business e di adattarci alle esigenze mutevoli del mercato.
Settore: IT
Labels: IntelligenzaArtificiale, MachineLearning
Canali di Vendita: E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Eureko

Prodotto/Servizio

Differenziazione dai Competitor: Mentre i maggiori player offrono soluzioni generalizzate, i nostri sistemi sono progettati per evolvere con l’utente, garantendo personalità uniche e un’interazione profonda. Concentrandoci sulla storicita’ delle interazioni con l’ utente, vogliamo provare ad assegnare a queste unita’ tecnologiche tutto cio’ che caratterizza una personalita’: una identita’ che possa continuare e sopravvivere. In sostanza, cerchiamo un modo per rendere le persone piu’ libere, delegando a questi Assistenti AI, molti dei compiti svolti quotidianamente, facilitando la vita di tutti i giorni, riportando l’ individuo al centro dell’ esistenza. Rilevanza sul Mercato: In un mercato dominato da soluzioni standard, il nostro prodotto si distingue offrendo interazioni digitali che simula la profondità delle relazioni umane, rispondendo a una crescente necessità di connessione personale.

Team

Dati della startup Eureko

Costituzione Impresa : 05/12/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 05/12/2023
Denominazione:
EUREKO S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 17390961005
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Eureko

Modello di Business

Il nostro modello di pricing varia in base al prodotto o servizio offerto. Generiamo ricavi attraverso la vendita di diverse soluzioni di assistenti virtuali, che vanno dalle funzioni testuali di base (NLP) alle funzioni premium (riconoscimento visivo, generativa immagini, video e audio), e soluzioni personalizzate specifiche per le aziende. Offriamo soluzioni B2B base e una formula avanzata, nonché soluzioni completamente su misura per le esigenze specifiche delle aziende. Introduciamo Assistenti Virtuali Evolutivi basati su SaaS (software as a service) e digitalmente sostenibili che promuovono inclusività, maturano e apprendono nel tempo e offrono interazioni oltre il semplice testo, garantendo esperienze autentiche ed eticamente responsabili. Usiamo IA e machine learning sfruttando quasi interamente l’ecosistema di Google Cloud Platform, riducendo l’impatto ambientale rispetto ai data center tradizionali. La nostra soluzione contribuisce a un futuro digitale sostenibile.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La nostra soluzione affronta un bisogno fondamentale dell’era digitale, offrendo un’esperienza che trascende la tradizionale interazione uomo- macchina. Mentre molti cercano di migliorare la tecnologia, noi cerchiamo di rendere la tecnologia più “umana” e connessa alle emozioni reali delle persone.Prevediamo il deployment di un prototipo da presentare a network di incubatori e acceleratori per supportare la nostra idea di business.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.