L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Euralgae

Startupeasy -

Euralgae s.r.l. intende diventare in Italia, un’azienda biotech leader nella produzione su scala industriale di poliidrossialcanoati (PHA), una bioplastica totalmente biodegradabile, anche in ambiente marino. Nel breve periodo la neonata azienda intende focalizzare i suoi sforzi sull’ingegnerizzazione di un impianto industriale per la produzione di PHA da reflui industriali. L’entità del progetto renderà tale impianto il primo in Europa per quantità e qualità del prodotto grazie all’utilizzo di un sistema innovativo di moduli containerizzati; ossia un sistema multistadio per la coltura continua realizzati all’interno di container composti da bioreattori che per la loro struttura garantiscono alte performance del processo di biopolimerizzazione. In un’ottica di lungo periodo, Euralgae s.r.l. prevede di acquisire importanti quote di mercato nei settore delle bioplastiche biodegradabili. Euralgae s.r.l. è membro del Network Global Electrification Project, promotore di un’importante iniziativa economico-ambientale e licenziataria esclusiva dei diritti di privativa su nuove tecnologie per la produzione di risorse rinnovabili, dall’energia elettrica, all’idrogeno verde, ai biopolimeri.

Concorrenza

Euralgae si presenta al mercato come “unico produttore” italiano di PHA in granuli, di origine rinnovabile, ed offre alle aziende della filiera un prodotto nazionale competitivo rispetto alla produzione estera (soprattutto da paesi asiatici). Le 2 principali aziende italiane che si occupano di produrre granuli di “altri materiali bioplastici” sono: 1. BetaLife – Quest’azienda marchigiana, di Jesi, produce materiali bioplastici biodegradabili e biocompostabili partendo da una base di PLA (acido polilattico). Questo deriva dalla canna da zucchero o dal glucosio sostitutivo della plastica tradizionale impiegato in buona parte delle produzioni. BetaLife produce: piatti e posate, vasetti per lo yogurt e per ortofrutta, bicchieri di plastica, vaschette e golf tee. 2. Novamont – I suoi prodotti si applicano in tutti i settori: dall’agricoltura alla cosmesi, all’oggettistica e ai rifiuti. È un’azienda leader e di fama internazionale. Novamont nasce nel 1990 e cresce sempre di più tramite collaborazioni e accorpamenti con altre aziende.il suo prodotto principale è il Mater-Bi una bioplastica ricavata dall’amido di mais e di altre specie vegetali. Trova applicazioni nella produzione di imballaggi, giocattoli, posate, stoviglie e buste di bioplastica, in sostituzione dei tradizionali sacchetti in polietilene.
Settore: Ricerca
Labels: Produzionebiopolimericompostabili
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Lender / Investor

Stadio della startup Euralgae

Prodotto/Servizio

Euralgae s.r.l. ha individuato il proprio core business nella produzione industriale di bioplastiche quali i poliidrossialcanoati (PHA) polimeri poliesteri termoplastici completamente biodegradabili che possono essere prodotti per via biologica a partire da fonti rinnovabili, contrariamente alla maggior parte dei materiali termoplastici diffusi oggi sul mercato, che sono ricavati da petrolio e di solito recalcitranti alla biodegradazione. I PHA sono dei prodotti intracellulari di diverse specie batteriche appartenenti principalmente ai generi Bacillus, Rhodococcus, Ralstonia e Pseudomonas e sono ottenuti per via fermentativa utilizzando come substrato zuccheri o lipidi. Queste macromolecole lineari, in particolari condizioni di coltura, quale l’assenza di determinati nutrienti come azoto, fosforo e zolfo, vengono accumulate dai batteri come fonte carboniosa di riserva, sotto forma di granuli. I granuli possono raggiungere elevate concentrazioni, fino anche al 90% del peso secco della massa batterica. La composizione dei poliidrossialcanoati è molto varia e dipende dal tipo di batteri da cui sono sintetizzati nonché dalla matrice di coltura. Questi materiali sono biodegradabili e sono usati nella produzione di bioplastiche. Infatti, le proprietà meccaniche e la biocompatibilità dei PHA può anche essere modificata fondendoli, modificandone la superficie o combinandoli con altri polimeri, enzimi e materiali inorganici. La strategia innovativa, implementata da Euralgae, consiste nella produzione di colture microbiche miste e l’utilizzo di reflui organici a basso costo (o a costo zero) come substrati per l’alimentazione in sostituzione di quelli sintetici.

Team

Dati della startup Euralgae

Costituzione Impresa : 23/02/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 23/02/2021
Denominazione:
EURALGAE S.R.L.
Comune: CASARANO
Provincia: Lecce
Regione: Puglia
Codice Fiscale: 05137210752
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 7211
Settore: Ricerca

Euralgae

Modello di Business

Euralgae si pone alla base della filiera e indirizza la sua produzione agli “Operatori di Prima Trasformazione” di granuli biopolimerici, che già da tempo hanno inserito nei loro cataloghi prodotti a base di PHA; un biopolimero ricercato per le particolari carattetistiche di tenuta, flessibilità e resistenza – simili alle plastiche tradizionali – unito alla totale biodegradabilità del prodotto biologico. Per seguire la rapida crescita della domanda, la filiera necessita di grandi quantità di prodotto “certificato green”, costantemente disponibile e a prezzi competitivi. La proposta di Euralgae risponde in modo ottimale a tutte le esigenze di filiera descritte e di conseguenza anche alle priorità dei consumatori finali. Il sistema è stato ideato ed ingegnerizzato per assicurare la produzione di biopolimeri con metodi che assicurino il mantenimento di tutte le caratteristiche fisiche e chimiche dei granuli polimerici. In questo modo, l’Azienda intende distinguersi in maniera sostanziale dalla concorrenza, incrementando la capacità produttiva, migliorando la qualità del prodotto e riducendo i costi di produzione, con conseguente possibilità di proporre sul mercato nazionale un prezzo competitivo.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il progetto elaborato si concentra sulla realizzazione di un impianto industriale basato su un approccio innovativo di produzione di PHA mediante l’uso di colture microbiche miste (MMC) arricchite a partire dagli scarichi di impianti di depurazione delle acque reflue di provenienza industriale. Il processo comprende uno stadio di fermentazione acidogenica degli scarti organici per produrre una miscela ricca in acidi grassi volatili (VFA), precursori dei PHA, utilizzata per alimentare i successivi stadi aerobici. Questi includono un reattore sequenziale ad alimentazione intermittente (SBR) finalizzato alla selezione ed arricchimento nei fanghi attivati di microrganismi ad alta risposta di stoccaggio mediante condizioni di “stress” dinamico, ed un reattore batch per l’accumulo di PHA con il consorzio microbico arricchito. Il tutto realizzato in speciali moduli containerizzati, equipaggiati con attrezzature necessarie per il monitoraggio continuo dei parametri di crescita che permettono la produzione di elevate quantità di prodotto che superano la media capacità produttiva degli attuali competitors. Il sistema ideato ed ingegnerizzato da Euralgae si pone l’obiettivo di sopperire in modo definitivo alle difficoltà evidenziate che coincidono con le più grandi debolezze dei produttori italiani ed internazionali. Più specificatamente, la carenza dei produttori di PHA di Cina e USA si costituisce in uno standard qualitativo piuttosto basso a causa della mancanza di vincoli specifici in ottica di tracciabilità delle materie prime e dei processi utilizzati. Euralgae, al contrario garantisce alla clientela un sensibile innalzamento dello standard qualitativo rispetto al prodotto importato. Con riferimento ai produttori internazionali, che risentono di elevati costi di produzione a causa dei processi utilizzati, il sistema elaborato consente di mantenere le prerogative di qualità, caratteristiche della produzione nazionale, ed allo stesso tempo, di minimizzare i costi grazie alla modularizzazione degli impianti.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.