L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Equito Finance

Startupeasy -

Equito Finance S.r.l. è stata fondata nell’Agosto 2021 dal Sig. Paolo d’Ippolito dopo anni di studio del settore fintech. Segnatamente attenzionate, con maggior riguardo, sono le attività regolatorie che governano i processi di custodia e compravendita dei mercati regolamentati e non, oltre alla necessaria perizia del verticale “crypto” e “blockchain”. La società, come da suo oggetto sociale, si specializza nella R&S di soluzioni altamente tecnologiche, migliorative rispetto alla curva di adozione attuale dei “tool digitali” per la finanza tradizionale ed incrocia la naturale ambizione di porsi quale collettamento buono con la nuova logica DeFi (Decentralized Finance), vero mega-trend per tutto il comparto.

Concorrenza

Il principale concorrente per la fattispecie di servizio che Equito Finance offre è rappresentato dalla piattaforma Algomint la quale ha un “bridge” tra la blockchain di Algorand e quella di Ethereum. I nostri servizi sono 10 volte più veloci e 4 volte meno costosi rispetto alla nostra concorrenza. Inoltre il nostro team ha una capacità di sviluppo rapida ed effettiva.
Settore: IT
Labels: BlockChain
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup Equito Finance

Prodotto/Servizio

Scopo della Equito Finance s.r.l è la ricerca, realizzazione e produzione di servizi e prodotti ad alto contenuto tecnologico legati al mondo FINTECH e della digitalizzazione dei processi produttivi. Il piano di produzione per l’anno 2022/2023 prevede la realizzazione e commercio di soluzioni che utilizzano la tecnologia blockchain. Per le attività di ricerca e sviluppo la Società ha deciso di dedicare oltre il 50% dei fondi presenti e futuri concentrandosi maggiormente sulla ricerca di soluzioni alternative nelle applicazioni DeFi (Finanza Decentralizzata). La Equito Finance s.r.l ha inoltre intrapreso partnership con una software house, altamente in linea con l’ambito di operatività della stessa, con la quale svolgerà principalmente un lavoro di Ricerca e sviluppo per gli applicativi della blockchain al mondo delle imprese. Tali spese concernono la partecipazione e coinvolgimento di esperti di settore e istituzioni tecnologiche.

Team

Dati della startup Equito Finance

Costituzione Impresa : 03/08/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 21/02/2022
Denominazione:
EQUITO FINANCE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Comune: LAMEZIA TERME
Provincia: Catanzaro
Regione: Calabria
Codice Fiscale: 03821880790
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Equito Finance

Modello di Business

Il modello di business di Equito Finance è di tipo “transactional” ovvero basato su commissioni su transazioni. Una commissione dello 0,05% viene applicata per ogni servizio emesso dalla società.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’innovazione di Equito Finance risiede nei modelli unici tecnologici nel mercato della DeFi (finanza decentralizzata) e nella sua capacità di adattare le esigenze di mercato con l’efficacia dell’esecuzione. Il prodotto principale dell’azienda è dato da una soluzione “bridge” ovvero un ponte per passare valore/informazioni da una blockchain ad un’altra, sfruttando le potenzialità delle diverse reti a beneficio dell’utilizzatore finale.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.