L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Energain

La società ha per oggetto la ricerca sperimentale, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente in via prevalente la ricerca sperimentale, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di sistemi energetici innovativi, installati su edifici civili ed industriali, che combinano e sfruttano in modo altamente efficiente l’energia rinnovabile prodotta per la climatizzazione degli edifici permettendo, in questo modo, il risparmio dei consumi energetici. In particolare la società è impegnata nella produzione efficiente di energia elettrica e termica da fonte solare tramite l’utilizzo di un modulo solare ibrido (PVT) di proprio sviluppo e l’immagazinamento intelligente del surplus di energia solare in sonde geotermiche compatte economiche e di facile installazione.

Concorrenza

Il mercato di riferimenti in cui la società opera si identifica nella produzione e vendita di impianti fotovoltaici e solari termici e in minor importanza il mercato delle pompe di calore.
Settore: Servizi
Labels: Energia, FOTOVOLTAICO, Rinnovabili
Canali di Vendita: Agenti, Direttamente, E-commerce, Grande distribuzione
Interessi: Clienti, Figure tecniche di supporto, Partner universitario

Stadio della startup Energain

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Energain

Costituzione Impresa : 28/03/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 13/02/2020
Denominazione:
ENERGAIN S.R.L.
Comune: BUSTO ARSIZIO
Provincia: Varese
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 03708220128
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 7112
Settore: Servizi

Energain

Modello di Business

Il business model di riferimento si incentra: – ricerca capitali al fine di realizzare le attività d’investimenti congrue per lo sviluppo e il realizzo dei sistemi innovativi; – promozione del prodotto in modo da diffondere le innovazioni insite al suo interno; – ricerca di clientela attraverso agenti e legami professionali per riuscire a vendere e a diffondere i prodotti realizzati dalla società; – consolidazione di una struttura organizzativa interna al fine di poter adempiere alle attività ordinarie e di R&S; – sviluppo di una strategia di marketing sia digital che tradizionale. – sviluppo di una rete commerciale diretta ed indiretta I clienti target sono privati e piccoli instalaltori (tramite e-commerce), grandi installatori (EPC) e distributori di materiale elettrico, idraulico, specializzati in fonti rinnovabili. I profitti provengono dalla vendita dei sistemi fotovoltaici prodotti e sviluppati dall’azienda.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa I sistemi innovativi prodotti dalla società permettono di realizzare rese energetiche superiori allo stato dell’arte rinvenibile all’interno del mercato di riferimento, relativo alla produzione di sistemi di riqualificazione energetica degli edifici e alla prestazione di servizi ad essa connessi, in cui la società si trova a competere. Stiamo valutando la fattibilità/recepimento di un brevetto a riguardo di un nuovo modello di pannello solare ibrido in abbinamento a pompa di calore modificata ed adattata per il funzionamento in tandem con scambio ad aria e acqua.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
500K-1M euro
C

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.