L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Elizia

La società si costituisce con l’obbiettivo di progettare, sperimentare realizzare e commercializzare un dispositivo innovativo per la produzione SOSTENIBILE di ortaggi e foraggio animale, chiamato GEABOX. I soci e collaboratori mettono a disposizione, a vario titolo, un know-how di progettazione e prototipazione con esperienza pluriennale indispensabile per implementare e completare la realizzazione della macchina.
Il fermento economico del febbraio 2018, l’effetto brio dovuto ai numeri impressionanti del mercato della canapa industriale (vedi progetto Fi.Ca.S), le innumerevoli richieste di professionisti (agronomi, ricercatori, agenti, ecc.) e di aziende (agricole, commerciali, trasformatori, ecc.) provenienti anche dagli stessi collaboratori allo studio e realizzazione di geabox, portano la società Elizia ad elaborare uno strumento economico e contrattuale che descrive una collaborazione tra imprese e professionisti atta a strutturare una filiera sostenibile agroalimentare. Il catalizzatore, il cardine, è un progetto che si sviluppa su un mercato nuovo, in crescita o almeno di prima espansione, incentrato appunto sulla costruzione di una filiera sostenibile di produzioni agroalimentari derivate da Canapa Sativa. Si costituisce così la Rete di Imprese N(AO)S, e la ideatrice e promotrice Elizia srl ne diventa la referente.
La rete sperimenta collaborazioni aziendali (compartecipazione agli utili e alle spese, tecniche di produzione, tecniche di sperimentazione, ecc. ) tali da creare un sistema economico idoneo alla creazione di una filiera sostenibile.
La Rete sviluppa una massa critica tale per cui l’insieme delle aziende risulta più competitivo sul mercato, di quanto non lo sono le aziende stesse prese singolarmente. Curare e intervenire nel ciclo di trasformazione fisico-tecnica ed economica, giocando un ruolo fondamentale nel processo di formazione del valore. L’unione consente, di fatto, di spalmare costi (dalla ricerca al marketing e altri costi fissi molto spesso addirittura inaccessibili per le aziende agricole e gli artigiani) dividendo cosi i rischi e aumentando al contempo il potere contrattuale. Il poter accedere al know-how senza doverlo acquisire all’interno dell’azienda consente ai Membri della Rete di diminuire i costi ed i rischi ma soprattutto e forse ancora più importante ridurre il time to market. Le interdipendenze tra i vari attori (professionisti ed aziende) assumono intensità e direzioni diverse dando vita a situazioni di complementarità.
Il disegno della società Elizia s.r.l. si compone di relazioni, previsioni aziendali, studi di fattibilità, analisi di mercato, quaderni tecnici e atti vincolanti ossia veri e propri atti giuridici. Gli atti giuridici che descrivono l’attività negoziale della rete, parti integranti dello stesso contratto di Rete sono: Programma di rete, Progetto Fi.Ca.S., Codice etico, Regolamento, Contratto di rete. Tali atti giuridici sono stati sottoscritti da tutti i membri della Rete di Imprese N(AO)S e descrivono una struttura chiara e ben articolata.
Cosi la società Elizia srl in pochissimo tempo progetta, ricerca e realizza per la Rete di imprese N(AO)S 13 Prodotti innovativi, (oggi in fase beta WP11 ossia mini test su brand e merketing). Per maggiori informazioni, www.retesostenibile.it ; www.commerciosostenibile.eu ; www.retenaos.it .

Concorrenza

Tutti i prodotti progettati e sviluppati da Elizia vuoi per una serie di dinamiche sono da considerare come prodotti innovativi da produzioni sostenibili Le articolazioni dei prodotti fanno degli stessi, in una prima fase di approccio al mercato l’allocazione nel settore “nicchia”, in quanto solo in pochi conoscono, possono o vogliono sostenere i costi di elevata qualità del prodotto e della produzione. Dare la possibilità ai consumatori di por controllare tutte le fasi del ciclo produttivo, associato a dispendiose campagne di marketing dovrebbero dare la possibilità di superare le difficoltà maggiori che si riscontrano nelle all’entrata della cosidetta “nicchia”.
Settore: Servizi
Labels: GEABOX, sostenibile
Interessi: Clienti, Partner imprenditoriale, Partner universitario

Stadio della startup Elizia

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Elizia

Costituzione Impresa : 02/05/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 11/05/2018
Denominazione:
ELIZIA S.R.L.
Comune: BATTIPAGLIA
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Codice Fiscale: 05703740653
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Servizi

Elizia

Modello di Business

Il business model ideato da Elizia per descrivere le regole e interazioni tra le aziende e professionisti della Rete di imprese N(AO)S, parte dalla ricerca di un modello di sviluppo che sia in grado di conservare le risorse del pianeta e allo stesso tempo garantire una migliore qualità di vita dei suoi abitanti. La valutazione sull’impatto ambientale in tutte le fasi produttive e la diretta distribuzione degli utili sono i cardini del progetto. Elizia elabora l’aspetto progettuale tecnico e di sviluppo della Rete e dei prodotti progettati, sviluppati e realizzati con la stessa rete N(AO)S. Il Team di elizia srl coordina i tecnici che seguono le produzioni agronomiche e le trasformazioni, elaborando schede tecniche, dati di produzione, analisi e metodi. Non da meno Elizia ha l’onere di promuovere e elaborare “massa critica” ovvero effettuare ricerche sulle potenzialità economiche della canapa e lo sviluppo di protocolli di produzione e trasformazione di canapa da semente certificata atti ad una quantificazione e qualificazione dell’ idoneità e compatibilità del prodotto alle fasi di trasformazione, massimizzazione degli scarti, diversificazione dei prodotti con annesse analisi di impatto e costi-benefici.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa I processi innovativi di Geabox, hanno come focus principale una estrema attenzione verso l’impatto ambientale delle produzione sistemi di produzione vegetali con impatto ambientale del tutto irrilevante. Produzione alimentare efficiente, gestione sostenibile delle risorse naturali, agire per il clima e contribuire a uno sviluppo territoriale equilibrato. Lo stesso metro, lo stesse scelte nell’ideazione sviluppo realizzazione dei prodotti della rete N(AO)S

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.