L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Elianto

ELIANTO - Startupeasy

Elianto S.r.l. è una società di Engineering, Procurement and Construction (EPC) nata allo scopo di progettare, costruire e vendere “chiavi in mano” impianti Solari Termodinamici di scala ridotta (fino a 5 MWe) per la produzione di calore, raffreddamento ed energia elettrica basati sulla tecnologia solare termodinamica a Concentrazione Lineare a specchi di Fresnel .

Concorrenza

La tecnologia del solare termico a concentrazione con riflettori di Fresnel lineari (LFR-CST) può produrre grandi quantità di calore e raffreddamento per i processi industriali in regioni con forte irraggiamento normale diretto (DNI). L’uso del raffreddamento e del calore solare nei processi industriali (SHCIP) è una base per gli obiettivi e le azioni a breve/medio e lungo termine dell’Unione Europea in materia di energia climatica. La Commissione europea ha adottato un pacchetto di proposte legislative che delineano le modalità per raggiungere la neutralità climatica nell’UE entro il 2050, compreso un obiettivo intermedio di riduzione netta di almeno il 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030. Uno dei principali motivi di interesse per la tecnologia SHCIP da parte dell’industria è l’aumento dei prezzi dei combustibili fossili in Italia e in Europa. Attualmente, circa il 40% del consumo industriale di energia primaria è coperto dal gas naturale e circa il 41% dal petrolio. Una barriera importante per la diffusione del calore e del raffreddamento solare di processo è la struttura del settore industriale. Le industrie ad alta intensità energetica rappresentano il 75% della domanda di calore, ma si tratta di pochi impianti (circa 60.000). Per gli impianti industriali più grandi, l’integrazione nei flussi di riscaldamento di processo esistenti e ottimizzati, così come la mancanza di familiarità con la tecnologia, costituiscono colli di bottiglia critici. Il restante 95% degli impianti industriali è costituito da piccole e medie imprese. Ciò significa che le tecnologie solari di riscaldamento di processo devono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di domanda di energia in luoghi specifici. Dal punto di vista tecnologico, i principali concorrenti sul mercato sono rappresentati sia da dispositivi ad attivazione termica a combustibile fossile (alimentati da olio combustibile, GPL, GN, ecc.) sia da apparecchiature ad attivazione elettrica. I principali concorrenti sono rappresentati da tecnologie ad energia elettrica diretta e indiretta alimentate da energie rinnovabili. Sicuramente la più interessante è il fotovoltaico con batteria. Se confrontiamo i sistemi fotovoltaici e gli impianti CST per la generazione di vapore e acqua refrigerata, i sistemi fotovoltaici mostrano un’efficienza ancora inferiore. Per un impianto FV si può raggiungere un valore massimo di circa il 20% dell’energia solare incidente, rispetto al 70% possibile con la tecnologia LFR-CST SCHIP. Dal punto di vista del cliente, la scelta di un collettore solare a concentrazione adeguato al processo industriale dipende fondamentalmente dai seguenti fattori: 1) temperature operative; 2) efficienza termica; 3) rendimento energetico; 4) CAPEX e OPEX; 5) spazio occupato. Le tecnologie solari termiche non a concentrazione (come le piastre piane e i tubi evacuati) non sono in grado di raggiungere le alte temperature necessarie per diverse applicazioni industriali di riscaldamento e raffreddamento. Il loro uso è limitato all’essiccazione delle colture e agli edifici per il riscaldamento o il condizionamento dell’aria. Thermal Vacuum Power – il collettore solare termico ultra alto sottovuoto a piastra rappresenta la soluzione standard per le esigenze di bassa temperatura (
Settore: Consulenza
Labels: Energia, ENERGIARINNOVABILE, EnergiaSostenibile
Canali di Vendita: Directly, E-commerce
Interessi: Customers, Lender / Investor

Dati della startup Elianto

Costituzione Impresa : 31/05/2007
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 22/04/2022
Denominazione:
ELIANTO S.R.L.
Comune: PULA
Provincia: Cagliari
Regione: Sardegna
Codice Fiscale: 03111180927
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 7112
Settore: Consulenza

Elianto

Modello di Business

Elianto propone una soluzione tecnica ed economicamente sostenibile adatta a distretti urbani e industriali caratterizzati da una preponderante presenza del sole, ovvero un sistema solare termodinamico a concentrazione lineare con specchi di Fresnel (LFR) per la poli-generazione a media e medio-alta temperatura con produzione di energia elettrica. Applicazioni ideali per contesti industriali come quelli agro-alimentari (aziende con processi di asciugatura, lavaggio, cottura, pastorizzazione, bollitura, sterilizzazione, ecc.), chimici (processi di smaltimento dei rifiuti, distillazione, ecc.) e tessili ma anche della lavorazione della carta e del legno, del turismo e dei servizi (hotel, centri sportivi, catene termali, ecc.). Le principali caratteristiche tecniche del prodotto Elianto, ovvero il sistema solare-termico con riflettore Fresnel, sono: – Soluzione co-generativa (in quanto viene prodotto sia calore che energia elettrica) con possibilità di “evoluzione” in soluzione tri-generativa (calore, elettricità e raffreddamento) – generazione di calore di processo e di refrigerazione – Energia termica di picco dell’impianto pari a 40 MW. – Temperature di processo nominali di 330°C. Considerando l’attuale scenario geo-politico ed economico, Elianto ritiene che vi sia una rilevante opportunità di mercato per i prodotti SHCIP nell’area mediterranea e nelle regioni MENA. Inoltre, vi è una grande opportunità a breve termine per i prodotti EU-SHCIP grazie ai sussidi sul mercato italiano per i campi solari di piccole e medie dimensioni. Elianto ritiene che sia il momento ideale per avviare l’attuale attività nell’Unione Europea. Opportunamente, Elianto inizierà prima ad approcciare il mercato italiano per poi espandere il business a tutti gli altri settori dell’industria del calore e del raffreddamento in altri Paesi del Mediterraneo e del Mena. Il principale modello di business su cui Elianto basa la propria crescita è caratterizzato dalla partecipazione a gare d’appalto, dall’instaurarsi di trattative commerciali con altre aziende del settore e dalla partecipazione a iniziative di rete. L’attività commerciale di Elianto è oggi presente su tutto il territorio commerciale; ne sono prova anche le trattative avviate nell’ultimo biennio, che vedono coinvolte attività commerciali-produttive site in diverse regioni d’Italia, come Sicilia, Veneto , Sardegna, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Lazio.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi RM2013U000010 proprietario – Brevetto per modello di utilita’ 0001393424 proprietario – Brevetto per invenzione industriale 102018000004039 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Elianto offre una soluzione tecnica ed economicamente sostenibile adatta a distretti urbani e industriali caratterizzati da una preponderante presenza di sole: una tecnologia per poli-generazione a medie e medio-alte temperature con generazione di energia. La soluzione co-generativa (in quanto viene prodotto sia calore che energia elettrica) ha la possibilità di “evolvere” in una soluzione tri-generativa (calore, elettricità e raffreddamento).

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
500K-1M euro
C

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.