L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Eh Fields

Startupeasy -

L’Orientamento alla Ricerca sperimentale ed alla innovazione tecnologica e normativa, a partire dalle formulazioni teoriche consolidate sulle Teoria dell’elettromagnetismo.

La pratica professionale sulle antenne in ampie gamme di frequenze fino alle onde millimetriche ed il continuo aggiornamento in ambito giurisprudenziale che include il valore della pianificazione come strumento urbanistico.
La tutela della salute pubblica e dell’ambiente nelle sue molteplici componenti ed interpretazioni.
Sono questi i nostri valori che costituiscono la nostra mission e che tendono ad generare una evoluzione virtuosa ed un bilanciamento armonico tra i diritti e i doveri degli stake holders :

una pratica professionale volta ad assicurare una buona copertura radiomobile e non solo, con un approccio rigoroso e non pregiudiziale verso le ultime innovazioni, a rispetto del diritto del cittadino all’accesso e all’uso di servizi e informazione attraverso reti di comunicazione elettronica.
Una minimizzazione delle esposizioni alle emissioni elettromagnetiche degli abitanti e lavoratori sia delle aree urbane che rurali a rispetto del diritto del cittadino alla salute.
Una valorizzazione del concetto dei siti sensibili assieme ad un orientamento alla paesaggistica di elevato profilo estetico a rispetto della salvaguardia dell’ambiente.
Queste componenti fuse in un quadro armonico si ispirano ai valori di una Società post industriale avanzata e cioè sostenibile, minimizzando i conflitti sociali e quelli con i Gestori di tecnologie informative innovative, nel rispetto dell’ambiente in cui questi vengono a coesistere.

Concorrenza

I concorrenti nella fase iniziale dello sviluppo della Società, si possono limitare al territorio italiano, ed in particolare potranno essere solo le realtà che detengono una profonda esperienza nell’ambito delle microonde, propagazione libera del campi elettromagnetici, uno storico rapporto ed esperienza con gli operatori telefonici e nel contempo una buona conoscenza degli aspetti legali e normativi Altre tipologie di concorrenti non propriamente diretti possono essere gli Istituti di Ricerca applicata in ambito antenne a microonde o più in generale nello studio e caratterizzazione dei campi elettromagnetici alle differenzi frequenze. Un altro aspetto di singolarità e differenziazione di EH Fields, è che essa è dotata anche di particolari competenze sotto il profili legali (diritto amministrativo) e normativo degli enti locali e di comuni, che opera in simbiosi da tempo con esperti di propagazione elettromagnetica ed esperti di telecomunicazioni e reti radiomobili ( dal 3G al 5G). Questo connubio ed integrazione di competenze rende i servizi professionali ed anche i futuri prodotti particolarmente competitivi in quanti difficili da imitare. Non si ritengono invece concorrenti di EH fields le Società che hanno essenzialmente competenze in ambito degli studi ambientali, biologici ed achitettonico- paesaggistico, senza un curriculum e referenze che evidenzino competenze specifiche nel settore dei Campi Elettromagnetici ed esperienza di lavoro con gli operatori di telefonia e trasmissioni dati.
Settore: Consulenza
Labels: ca
Canali di Vendita: Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Eh Fields

Prodotto/Servizio

La EH fields ha come progetto in itinere l’utilizzo di software evoluti che permettono l’analisi dei campi elettromagnetici generati dalle antenne di stazioni radio SRB anche tenendo conto della orografia, della idrografia e dello sviluppo urbano e rurale del territorio. Quindi si estenderà le sue potenzialità previsionali e di misura nel campo delle basse frequenze ( &lt 100kHz) ove prevale il problema della protezione dei lavoratori dai campi elettrico e magnetico generati da sorgenti in ambiente lavorativo. Inoltre stiamo sviluppando anche una nuova formulazione che mira a velocizzare drasticamente la ricerca di geometrie radianti molto sofisticate come le antenne che verranno utilizzate nella 5a Generazione della telefonia mobile ( 5G ). Riteniamo che queste linee di sviluppo, se adeguatamente finanziate, possano fornire un significativo salto di prospettiva e quindi un adeguato vantaggio competitivo per consentire il completo sviluppo della Società e un suo posizionamento strategico anche a tutela dei futuri investitori.

Team

Dati della startup Eh Fields

Costituzione Impresa : 21/05/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 21/05/2021
Denominazione:
EH FIELDS SRL
Comune: SENIGALLIA
Provincia: Ancona
Regione: Marche
Codice Fiscale: 02888310428
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 749
Settore: Consulenza

Eh Fields

Modello di Business

La Società opera su 4 + 1 direttive principali avendo come base essenziale la tutela dell’ambiente e salute pubblica contemperata dall’obbiettivo di consentire ai cittadini il miglior accesso possibile alle avanzate tecnologie e standard di telecomunicazioni. Le direttive di business si suddividono in quattro linee di ricavo + una in generale di proventi 1.Lo sviluppo di piani antenne di base (freq. radiomobili) comprensivi dei relativi regolamenti comunali (anche con contributi PNRR agli enti locali committenti) 2. Lo sviluppo di piani antenne avanzati particolari (basse frequenze TV, misure sperimentali, approccio multi coverage). 3. Perizie tecniche come CTU o CTP (quindi anche per studi legali) 4. Servizi su chiamata per i cittadini in ambito CEM e Ambiente e Salute: 5. Studi di ricerca e sviluppo e relative applicazioni innovative (con contributi pubblici e privati ). • La Società della start up innovativa presenta un business plans ad 1 + 2 anni caratterizzato in termini di micro ASA, (area strategica di affari), secondo la seguente logica: -La somma dei ricavi delle ASA coinciderà con i proventi delle Società (ad esclusione delle sopravvenienze attive). -La somma dei costi (definiti in alcune delle tipologie descritte) della ASA, coinciderà con gli Oneri della Società, ad esclusione di ciò che abbiamo denominato costi aziendali e costi generali. La ripartizione delle linee di proventi in ASA nasce dalla esigenza futura di monitorare le redditività emergenti della attività di business legate a differenti linee di ricavo/contributi. Ogni ASA avrà quindi il suo margine di contribuzione. I profitti potranno derivare in modo significativo già dallo sviluppo di piani antenne integrali, ( pluriennali) ai diversi range di frequenze, dalla basse frequenze fino alle alte tipiche del 5G, redatti su commessa da parte degli Enti locali ( Comuni) per la ottimizzare la copertura elettromagnetica per consentire la più avanzate applicazioni ICT ( anche le applicazioni verticali) e nello stesso tempo limitare la esposizioni alle emissioni elettromagnetiche. Inoltre i profitti posso derivare nel breve periodo anche da richieste spontanee di privati cittadini ed imprese che vogliono conoscere su base scientifica, oggettiva la vera esposizione ai campi elettromagnetici a cui sono sottoposti nel tempo, a differenti range di frequenze.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Gli aspetti di innovazione che potranno caratterizzare il business della impresa sono sono basati sui seguenti progetti speciali: Innanzi tutto la Società dispone di competenze di management dei sistemi ed organizzazioni sanitarie pubbliche, in grado di potersi confrontare su queste tematiche con gli esponenti delle associazioni locali più sensibili alla salute pubblica nonché con le autorità sanitarie locali o con i vertici delle Aziende Sanitarie regionali quindi in primo luogo, sempre a partire dalle competenze ed esperienze di base in ambito elettromagnetico ed apparati radianti, la EH Fields dispone anche di competenze ed esperienze che consentono di ottimizzare i Piani Antenne dal punto di vista ambientale e della minimizzazione della esposizione ai campi elettromagnetici, con riferimento particolare alla determinazione delle aree di ricerca nuovi insediamenti di antenne. In secondo luogo, anche i servizi on call, potranno essere declinati in termini ambientali grazie a competenze specialistiche in grado di potersi confrontare su queste tematiche con gli esponenti delle associazioni locali più sensibili all’ambiente nonché con le autorità istituzionali, locali e regionali (come l’ARPA). In conclusione, i processi e le conseguenti procedure che si potranno sviluppare in ottica Health & Safety sono sinergiche rispetto ai Servizi Operativi per lo sviluppo dei Piani Antenne per gli enti locali rendendo cosi possibile l’erogazione dei servizi innovativi riportati nella apposita sezione del Sito. Inoltre sono in corso d’opera lo sviluppo delle rilevanti innovazioni legate ad due precisi ambiti di Ricerca Applicata: – studio dell’ impatto dei campi elettromagnetici alle basse frequenze (0-100 KHz) ed alle analisi dell’impatto EM complessivo del 5G (es. agli effetti del beamforming mediati nel tempo e nello spazio). – identificazione di algoritmi di ottimizzazione a tempo discreto da applicare alle differenti problematiche di pianificazione radiomobile (es. individuazione aree ottimali di insediamento). Gli algoritmi di ottimizzazione saranno tipicamente della categoria del simulated annealing. In particolare gli sviluppi analitici quantitativi si concentreranno sulla ricerca di una funzione Green per circuiti a onde millimetriche planari in forma chiusa sia in relazione alle variabili spazio-temporali (frequenza) sia alle caratteristiche del/i dielettrico/i utilizzato/i (spessore e proprietà elettromagnetiche del dielettrico). Sotto il profilo delle innovazioni e studi in ambito normativo con dei riflessi su futuro business della impresa si citano due ambiti di rilievo: – Analisi della irradiazione in ambienti di lavoro a basse frequenze da 0 a 100 KHz per la verifica dei limiti di legge sulla sicurezza e protezione dai campi EM in ambiente industriale. – Analisi della irradiazione in ambienti di vita a basse frequenze da 0 a 100 KHz per la verifica dei limiti di legge sulla sicurezza e protezione dai campi EM in ambiente domestico/sociale.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.