L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Ecobubble

Startupeasy -

Ecobubble è un nuovo modo di progettare aree verdi (giardini urbani, coperture verdi pensili, terreni agricoli, ecc.) orientato ad ottimizzare la gestione del verde e ridurre gli inquinanti locali. Le Ecobolle sfruttano la Phytoremediation (scienza che utilizza le piante per bonificare l’ambiente) e ne migliorano l’efficienza abbinandola ai parametri specifici del luogo. Inquinanti specifici, microclima, posizione, tipologia, struttura, personalizzazione del cliente sono solo alcuni degli input utilizzati per selezionare la vegetazione più adatta a massimizzare la rimozione degli inquinanti e ridurre al minimo le emissioni di composti volatili (VOC).

Per la progettazione abbiamo sviluppato un database esclusivo, in continuo aggiornamento, che attualmente contiene più di 6.000 specie vegetali adattabili a numerosissime condizioni climatiche, ambientali e strutturali. La conoscenza che il nostro team ha acquisito, tramite lo studio di numerose ricerche scientifiche, ci consente di selezionare da questo Database le piante che meglio possono essere utilizzate per l’assorbimento, la rimozione o la mitigazione degli inquinanti locali.

Le aree verdi sono gestite da una domotica dotata di un’intelligenza artificiale, che analizza i dati ricevuti dai sensori, dal sistema IT e calcola la quantità minima di acqua da erogare per ottenere il massimo grado di rigogliosità della pianta. La tecnologia peculiare di Ecomotica insieme al sistema IT sono connesse ad un’app che consente di visualizzare automaticamente su una mappa, i dati relativi al giardino (irrigazione, temperatura, umidità, illuminazione ecc.) e alla qualità dell’ambiente (PM10, VOC, NOx, CO2, ecc.)

Concorrenza

Su scala mondiale i maggiori competitor del nostro sistema di garden automation basato su iOT sono HydroPoint,HindSite e Sprinkl. Sono tutti americani, hanno servizi scalabili e gestiscono in autonomia le spedizioni. Orbit invece rappresenta uno dei leader con filiera di distribuzione Amazon. In Italia i maggiori competitor nelle istallazioni outdoor sono Ledkia (illuminazione), Daku e Harpo Group (installazioni verde pensile), Gewiss (domotica), Rain (irrigazione) e Osram (irrigazione e illuminazione). Tra i numerosi progettisti innovativi fonte di ispirazione possiamo indicare il gruppo Spark (Singapore) , Hood Design!, Yardzen e !melk (USA), Gillespies (UK). Di questi solo Yardzen offre anche servizi completamente on-line mentre sono senza ottimizzazioni di phytoremediation sul verde allestito. Riferimenti italiani riguardanti il design estetico sono individuati negli studi di Flavio Trinca, Franco Zagari, Antonio Vestrella (vertiflora). Il nostro modo di progettare e creare aree verdi è unico ed innovativo. Tramite un’applicazione IT caratterizzata da un database esclusivo che racchiude le informazioni selettive (caratteristiche delle piante, parametri degli edifici, caratteristiche ambientali e climatiche) i progettisti riescono a fare una scelta consapevole sulla vegetazione che meglio assorbe gli inquinanti locali e che appaga il senso estetico del negoziante. Le aree verdi sono gestite da una domotica guidata da un’intelligenza artificiale che analizza i dati ricevuti dai sensori, dal sistema IT e calcola la quantità minima di acqua da erogare per ottenere il massimo grado di rigogliosità della pianta. La tecnologia peculiare di Ecomotica insieme all’IT consentono di creare un’app che che consente di visualizzare automaticamente i dati relativi al giardino (irrigazione, temperatura, concimazione, umidità, illuminazione ecc.) e alla qualità dell’ambiente (PM10, VOC, NOx, CO2, ecc.) su una mappa.
Settore: Ricerca
Labels: Domotica, giardini, progettazione
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Ecobubble

Prodotto/Servizio

ECOBUBBLE &amp DAKU: VERDE PENSILE TECNOLOGICO Le coperture verdi pensili Ecobubble, grazie alla partnership con Daku, sono basate sui migliori standard tecnologici e qualitativi disponibili. Ulteriore novità tecnica è il deposito per la richiesta di brevetto riguardante l’implementazione di un nuovo sistema di domotica per aree verdi denominato Ecomotica. Dopo circa 2 anni di studi si stima che con il nuovo anno possa essere immesso sul mercato questo innovativo sistema di garden automation capace di monitorare gli inquinanti locali e la rigogliosità delle piante e di differenziare la quantità di acqua erogata in funzione della necessità della vegetazione e delle condizioni meteo CARATTERISTICHE Progettazione integrata Ecobubble, Soluzioni di design personalizzate, Monitoraggio e Riduzione degli inquinanti locali, Sistema di Garden Automation, Progettazione di orti urbani, Miglioramento della manutenzione delle piante, Isolamento acustico, Gestione Smart dei deflussi idrici, Ottimizzazioni frangivento, Protezione della copertura e Valorizzazione dell’edificio SOLUZIONI RIVOLTE AI PROGETTISTI I professionisti dell’architettura e dell’ingegneria sono consapevoli dell’importanza di affiancarsi ad un fornitore affidabile per realizzare delle coperture a verde tecnologiche che rispettino i più rigorosi criteri tecnici e qualitativi per questo motivo, le coperture verdi Ecobubble–Daku si presentano ai propri clienti con una completa certificazione dei propri sistemi, delle loro componenti e prestazioni, conformi alla recente norma UNI 11235-15, garanzia irrinunciabile per chi fa della progettazione la propria mission SOLUZIONI RIVOLTE ALLE IMPRESE EDILI Il verde pensile rappresenta una scelta sempre più diffusa in città, dove la natura si sostituisce all’asfalto e al cemento, nell’ottica di un più consolidato impiego di materiali da costruzione rispettosi dell’ambiente. Ecobubble e Daku rappresentano i partner ideali in risposta alle esigenze delle imprese edili, con soluzioni tecnologiche che permettono una riduzione dei tempi di realizzazione, una mitigazione degli inquinanti locali ed un contenimento dei costi EFFICIENZA E DESIGN Architetti, geometri ed ingegneri possono trovare in Ecobubble e Daku dei partner all’altezza delle loroaspettative, abili nel soddisfare prontamente le sempre più esigenti richieste del mercato e di supportarlinelle proprie attività, fornendo servizi di consulenza nel phyto-design e nella progettazione tecnica delle coperture, al fine di aumentare la sicurezza complessiva e il grado di innovazione dei sistemi sviluppati INNOVAZIONE ED ESPERIENZA La grande esperienza di un market leader nel settore delle coperture verdi come Daku unita alla spinta innovativa dei sistemi Ecobubble consentono non solo di portare la natura sul tetto di numerose tipologie costruttive, sia in campo pubblico che privato, ma anche di bonificare ambienti in maniera “pulita” ed economicamente vantaggiosa rispetto alle soluzioni tradizionali GO GREEN Grazie all’alta efficienza della prestazione agronomica dei sistemi Ecobubble-Daku e al nostro know-how scientifico , possiamo offrire ai nostri clienti una vasta gamma di soluzioni che consentono ai progettisti di portare il verde pensile negli spazi urbani e di divenire artefici di un concreto miglioramento dell’area metropolitana in chiave ecologica e paesaggistica, oltre che estetica e funzionale

Team

Dati della startup Ecobubble

Costituzione Impresa : 06/03/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 28/04/2021
Denominazione:
ECOBUBBLE S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 15109141000
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Ecobubble

Modello di Business

– Vengono incontrati i partner commerciali (DAKU e Fusion Digital) per l’individuazione delle esigenze e osservazioni del committente, vengono effettuati sopralluoghi per l’acquisizione di rilievi metrici e fotograci con le misurazioni degli inquinanti locali (3 gg) – Viene sviluppato il progetto architettonico di massima con i relativi arredi e sistema di illuminazione se previsti (4 gg) -Viene elaborato il Progetto effettivo con acquisizione della documentazione strutturale e con annesso il setting del sistema domotico e la selezione piante e (opzionalmente) validazione del progetto da parte di Legambiente (8 gg) – Messa in opera degli componenti delle aree verdi da parte dell’installatore (DAKU) con relativa realizzazione dell’impianto di irrigazione automatica e di l’illuminazione, allestimento degli arredi esterni, installazione dei pannelli fotovoltaici se previsti (gg vincolati al progetto) -Installazione piante contestualmente all’inserimento dei sensori di Ecomotica (3 gg)

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi IT201900001107A1 ITALY depositario – Brevetto per invenzione industriale WO2021240231A1 GLOBAL proprietario – Brevetto per invenzione industriale IT201900015596A1 ITALY proprietario – Brevetto per invenzione industriale IT202000027918A1 proprietario – Brevetto per invenzione industriale 102022000001061 depositario – Brevetto per invenzione industriale 102021000024869 ITALY proprietario – Brevetto per invenzione industriale 102023000005157 depositario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa SELEZIONE DELLE PIANTE OTTIMIZZATA PER IL FITORIMEDIO Le piante migliori per fitorimedio vengono selezionate grazie a un database che viene periodicamente aggiornato con i risultati più recenti delle ricerche scientifiche. MIGLIORE CONTROLLO DELLA RIGOGLIOSITÀ L’utilizzo di una tecnologia di acquisizione di immagini multispettrali consente di valutare la rigogliosità vegetale. Il valore ottimale di rigogliosità viene interpretato anche grazie a un metodo di analisi dati che automatizza la costruzione di modelli analitici di tipo machine learning. Questa sinergia informativa tra spettrografia e machine learning consente di migliorare il monitoraggio e la gestione del verde. Poiché le efficienze di mitigazione sono legate alla rigogliosità, questa innovazione, abbinata alla precedente, permette in definitiva ottimizzare la resa del tetto in termini di sequestro degli inquinanti MIGLIORE GESTIONE DEI CARICHI SUL SISTEMA FOGNARIO Il comparto di accumulazione idrica ottimizza tramite un sistema brevettato i flussi in entrata e uscita in modo da contenere in maniera ottimale i carichi sul sistema fognario e in modo da assorbire per scopi di irrigazione quanta più acqua piovana possibile. IRRIGAZIONE PREDITTIVA Normalmente l’acqua viene fornita in modo automatico in base orari prestabiliti. Il sistema Ecomotica invece si basa sulla conoscenza sia della quantità di acqua piovana – prevista ed effettivamente caduta – sia della quantità d’acqua scambiata con il terreno sotto forma di vapore (prevista ed effettiva). Queste informazioni sono integrate con i valori di rigogliosità monitorati e di conseguenza viene determinata la quantità di acqua da immettere tramite attuatori per l’erogazione dell’acqua in entrata, oppure da rilasciare tramite attuatori per l’erogazione dell’acqua in uscita, in modo tale da mantenere per ogni unità di tempo il bilancio idrico richiesto. Per ottenere i valori forecast di acqua piovana e umidità, le aree verdi GB1 sono collegate con sensori nel giardino e con i servizi meteo attraverso centraline esterne. Se, ad esempio, una pianta in stato di rigogliosità ottimale (cioè senza richieste di modifiche di afflusso idrico) dovesse richiedere 2 mm/gg di acqua e le previsioni meteo fossero di solo 1 mm/gg di pioggia, allora il sistema autonomamente erogherebbe solo 1 mm di acqua alla pianta. Successivamente i sensori/piattaforme esterne misurano se effettivamente sono stati distribuiti i corretti quantitativi di acqua in modo da correggere eventuali differenze dal valore ottimale.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.