L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

E-Gap

Startupeasy -

Concorrenza

E-GAP offre servizi di ricarica che rappresentano un necessario complemento alle infrastrutture on-grid per raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni e di riuscire a interrompere il trasporto di beni e i servizi di logistica su veicoli termici tradizionali.
Settore: Automotive
Labels: Automotive, VeicoliElettrici
Canali di Vendita: Directly

Dati della startup E-Gap

Costituzione Impresa : 23/03/2017
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 08/09/2022
Denominazione:
E-GAP S.R.L. SOCIETA' BENEFIT
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 14253861000
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 293209
Settore: Automotive

E-Gap

Modello di Business

E-GAP S.r.l. è una società che offre servizi di ricarica mobili on-demand e off-grid. Un servizio dedicato ai veicoli elettrici unico nel suo genere. In particolare, E-GAP è in grado di soddisfare le esigenze di diverse tipologie di clienti, accelerando così l’adozione dei veicoli elettrici (EV). Per merito della loro indipendenza dalla rete elettrica, i punti di ricarica off-grid di E-GAP possono essere: 1. sistemi mobili, vale a dire punti di ricarica in grado di raggiungere il luogo in cui si trova il veicolo con la batteria scarica; 2. sistemi semi-mobili, che rendono disponibili ricariche ad alta potenza in aree in cui la rete di distribuzione elettrica è assente o non riesce a svolgere un servizio efficiente. I sistemi mobili E-GAP consistono di Van elettrici dotati di un sistema di accumulo di energia, che consente di immagazzinare l’elettricità e di erogarla solo al momento della richiesta da parte dell’utilizzatore finale. I clienti B2B e B2C usufruiscono del servizio di ricarica E-GAP in modalità on-demand attraverso l’installazione di una app sul proprio smartphone. La combinazione dei prodotti per energy storage e energy delivery permette a E-GAP di essere una energy utility platform portando l’energia dove serve e quando serve.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 102017000089301/H02J7 proprietario – Brevetto per invenzione industriale EP3662560B1/ H02J7/00 proprietario – Brevetto per invenzione industriale US 11,535,111 B2 proprietario – Brevetto per invenzione industriale 201880059652.9 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’elemento innovativo del modello di E-GAP, basato su una tecnologia brevettata, consiste in un sistema di ricarica totalmente off-grid installato su un’unità mobile che permette di massimizzare l’utilizzo di energia disponibile. La tecnologia E-GAP è protetta da brevetti registrati ufficialmente nel 2019 sull’unità di ricarica mobile (hardware) e il sistema di gestione (software) della richiesta della ricarica. Il servizio di E-GAP garantisce una ricarica fast, ovunque e in qualsiasi momento offre la possibilità di seguire la domanda saturando l’utilizzo degli asset (VAN) il VAN è operato da un driver specializzato che assicura una maggiore probabilità di successo della ricarica. L’elemento innovativo, oltre a una ricarica totalmente off-grid combinata con storage semi-mobile, è legato alla componente di software avanzato per la gestione e modulazione dei carichi di energia, adattando e modulando l’erogazione rispetto anche allo stato di ricarica dei singoli veicoli.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
10M-50M euro
G

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
20-49 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

D
classe di capitale
250K-500K euro
7

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.