L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

E.C.Co.Sos.

- Startupeasy

Concorrenza

Nel mercato sono presenti associazioni del terzo settore, istituzioni e imprese per la sostenibilità, ma nessuna di queste strutture è in grado di affrontare gli argomenti sotto le definizioni Educazione Civica, Civismo, Comportamento Etico e Sostenibile in modo così complessivo e sistemico come E.C.Co.Sos.®. La passata esperienza dei fondatori e dei supporti esterni disponibili dai partner consentono infatti una “copter view” basilare per un’efficace proposta al mercato privato e pubblico, e le esperienze acquisite nell’analisi, consulenza organizzativa e formazione sono elementi distintivi a garanzia del raggiungimento ottimale dei progetti previsti e della continuità nel tempo.
Settore: Ricerca
Labels: educazione, etica, SostenibilitaESG
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup E.C.Co.Sos.

Prodotto/Servizio

I prodotti ed i servizi previsti progressivamente da E.C.Co.Sos.® per la comunità avranno lo scopo di migliorare l’impatto sociale ed il senso civico sotto vari aspetti, oltre a prevenire problemi nella comunità che possono derivare dalla non conoscenza (ignorantia legis non excusat). Per raggiungere gli obiettivi sono previste attività verso le prime 3 direttrici, sinergiche e complementari: 1. “Gestire la Concentrazione”, Corso di Alta Formazione per far acquisire ai giovani e agli adulti l’abilità della piena comprensione delle situazioni personali e sociali per sviluppare la capacità di arbitrio e scelta, della competenza di sviluppare progetti, dell’abilità di operare critica costruttiva e confutazione, della consapevolezza della realtà nei suoi vari piani. 2. “Bilancio Sostenibile della famiglia”, APP e formazione per consentire alle famiglie il controllo della propria situazione economico finanziaria e prevenire problemi nei rapporti bancari dopo la stretta del 2022 derivata dalle modifiche alle norme EBA che si applicano automaticamente ai conti correnti, mutui, finanziamenti e carte di credito. L’obiettivo primario dello strumento e della formazione relativa sarà di creare una cultura di gestione del patrimonio personale per prevenire situazioni di crisi finanziaria in un periodo storico ove l’accesso al credito sta diventando sempre più critico, e fornire anche spunti di miglioramento, suggerimenti operativi e di comportamento virtuoso. È prevista un’area interattiva per gli utenti più preparati per accedere a benefit dai partner bancari, assicurativi e di servizi. 3. “Gestione dello scenario personale”, formazione in remoto, presenza e mista per far apprendere ai giovani e agli adulti la capacità di gestire e operare scelte riferite ai Social Network, alle relazioni, agli affetti, alla famiglia, alle amicizie, all’attività lavorativa, agli obiettivi personali.

Team

Dati della startup E.C.Co.Sos.

Costituzione Impresa : 03/02/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 22/03/2022
Denominazione:
E.C.CO.SOS. S.R.L. SOCIETA' BENEFIT - EDUCAZIONE CIVICA, CIVISMO, COMPORTAMENTO SOSTENIBILE
Comune: PARMA
Provincia: Parma
Regione: Emilia-Romagna
Codice Fiscale: 02999080340
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 722
Settore: Ricerca

E.C.Co.Sos.

Modello di Business

Il Business Model previsto da E.C.Co.Sos.® prevede una collaborazione con associazioni di categoria, istituzioni regionali e nazionali, e imprese del territorio, tramite accordi per realizzare progetti di informazione, formazione, consulenza e affiancamento sui temi previsti a Statuto. Detti progetti avranno al loro avvio una fase di realizzazione complessiva e costo proporzionale relativo alla dimensione e all’impegno, e prevedranno dei canoni di abbonamento annuale per le attività successive di aggiornamento, informazione nuove buone prassi, e preparazione del personale nuovo. Nelle fasi di sviluppo sono previsti coinvolgimenti anche degli organi dello Stato italiano preposti al miglioramento delle condizioni di rapporto sociale con lo scopo di ottenere appalti dalla Pubblica Amministrazione. Oltre alle attività sulle Risorse Umane, è previsto nel modello per la creazione di profitti lo sviluppo di APP per apparecchiature mobili con motori di Intelligenza Artificiale, da distribuire a livello nazionale ed europeo per una larga diffusione complementare ai progetti. Le attività benefit saranno orientate alle analisi statistiche e agli eventi plateali di restituzione dei migliori progetti, fino ad istituire un premio annuale in collaborazione con partner di rilievo nazionale e internazionale per la diffusione verso la comunità. Nella fase iniziale è previsto l’intervento di investitori e Business Angel, per poi coinvolgere finanziatori anche a livello di imprese nella fase di accelerazione da un incubatore certificato. Prevista anche la partecipazione a bandi europei e nazionali per acquisire finanziamenti a fondo perduto.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Nel periodo storico che stiamo vivendo la necessità di integrazione e di appartenenza delle persone sta crescendo a livello globale. La necessità di conoscere la lingua per comunicare, le leggi per il rispetto delle regole, la comunicazione e il buon comportamento, sono solo alcune delle azioni che permettono l’integrazione e di arrivare al senso di appartenenza al territorio. Eventi di cattivi comportamenti sono quotidianamente esposti sui media, e i fondatori di E.C.Co. Sos.® sono fermamente convinti che portare a conoscenza della comunità quanto necessario per un’evoluzione complessiva positiva sia fondamentale per avere una “società civile”. Partendo da questi presupposti di globalità, il business di E.C.Co. Sos.®, che sfrutta anche le più recenti tecnologie di Intelligenza Artificiale a disposizione, sarà certamente in crescita esponenziale nei prossimi anni.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.