L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Digiweb Italia.

>
>
>
Digiweb Italia.

DIGIWEB ITALIA risponde alla richiesta di Digital Transformation delle Imprese e della Pubblica Amministrazione disegnando modelli innovativi di business basati su Piattaforme Digitali e su soluzioni innovative.

Utilizziamo il digitale per creare e trasferire ai clienti strumenti e modelli di crescita basati sul valore della ricerca e dell’innovazione.

Sviluppiamo la nostra idea di ricerca su un modello di “Open Innovation”, ovvero sulla capacità di cooperare, condividendo obiettivi, strumenti e conoscenze tra il nostro management e realtà di eccellenza a livello nazionale ed internazionale, quali università, centri di ricerca, pubblici e privati e consulenti esterni specialisti nel vari settori in cui operiamo.

Supportiamo i clienti in tutto il processo di trasformazione digitale, dalla scelta delle tecnologie all’integrazione con i dati.

Settore: Servizi
Labels: ECOMMERCE, Software, STAMPA3D
Canali di Vendita: Direttamente, E-commerce
Interessi: Clienti, Partner universitario

Stadio della startup Digiweb Italia.

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Digiweb Italia.

Costituzione Impresa : 10/05/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 10/05/2021
Denominazione:
DIGIWEB ITALIA S.R.L.
Comune: TERNI
Provincia: Terni
Regione: Umbria
Codice Fiscale: 01667820557
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6202
Settore: Servizi

Digiweb Italia.

Modello di Business

Il nostro Business Model è il Markup Revenue Model. Quindi impostiamo il prezzo di vendita del bene, aggiungendo profitti e spese generali al suo prezzo di costo. Quindi venderemo i nostri prodotti ad un prezzo che includerà in parte i profitti .

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa DIGIWEB ITALIA dedica molta attenzione all’attività di Ricerca e Sviluppo, perché siamo consapevoli che rappresenta il principale strumento con il quale un’azienda promuove una crescita attraverso l’innovazione tecnologica.Un’attività di ricerca continua, per creare innovazione e l’uso di nuove tecnologie in grado di garantire competitività e migliorare l’offerta dei prodotti, ovvero la ricerca dell’innovazione vista come un investimento per costruire il futuro.Nelle imprese che si affacciano al mercato globale e alla competizione mondiale un elemento appare infatti assolutamente chiaro e incontrovertibile: la necessità di organizzare la ricerca continua dell’innovazione, che non può essere considerata evento eccezionale, al contrario deve essere ricercata e pianificata in maniera sistematica.L’innovazione di processo e di prodotto è, infatti, l’unico vero elemento in grado di garantire il successo all’impresa nel mercato globale, ampliando l’offerta verso nuovi mercati e settori verso uno sviluppo sostenibile, progettando e producendo nuovi prodotti e componenti realizzati con materiali compositi ed innovativi al servizio del risparmio energetico, della riciclabilità e dell’ecosostenibilità.Per raggiungere questi obbiettivi, rilevanti sono gli investimenti in Ricerca e Sviluppo svolte, all’interno della nostra azienda ed in collaborazione con importanti centri di Ricerca Universitari.Per DIGIWEB ITALIA Investire nel comparto R&amp D significa puntare sul miglioramento continuo, su quel cammino verso il miglioramento continuo, definito Kaizen, tanto importante per la filosofia Lean.La funzione R&amp S comprende attività di progettazione finalizzate, da un lato, alla diversificazione della produzione, e dall’altro alla soddisfazione di nuovi bisogni sorti o indotti dall’emergente mercato, è da qui che possono nascere le migliori proposte per:nuovi prodotti competitivi sul mercato tecnologie avanzate per abbattere i costi di produzione proposte di unità di business e R&amp D su incarico esterno. Quest’ultima voce, forse sottovalutata in molti casi, è in realtà per noi molto importante, il nostro obiettivo infatti non è solo di sviluppare ‘know-how’ – ma anche di rendere le nostre ampie competenze disponibili ed accessibili ai nostri partner.Da un lato infatti la possibilità di svolgere ricerca per conto terzi ci permette, di ottimizzare gli investimenti in attrezzature laboratori e risorse umane riducendo ulteriormente il rischio di investimenti economici e stanziamento di budget, senza un ritorno immediato in termini di fatturato, dall’altro le attività di R&amp D a noi commissionate in outsourcing ci permettono di avere partner stabili con cui costruire relazioni proficue.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.