L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Codebeex

Startupeasy -

Obiettivo principale di Codebeex SRL è “la progettazione, la creazione, la gestione e l’industrializzazione di una piattaforma cloud based innovativa fruibile da terzi, per un sistema di produzione, catalogazione, magazzinaggio, commercializzazione e vendita di ricambi auto “second hand” provenienti da veicoli a fine vita (ELV)”. In futuro, la tecnologia potrà essere estesa anche ad altri settori del reusing industriale.

Integrare tutti i processi di produzione, logistica e commerciali in un’unica suite rappresenta una sfida tutt’altro che semplice ma che consente in modo univoco di fornire il ricambio giusto, al prezzo adeguato, nel tempo promesso. Consegnare il ricambio giusto significa sostanzialmente individuare il codice corretto e la compatibilità effettiva (applicabilità del ricambio ai diversi autoveicoli).

Concorrenza

Ad oggi, non esiste una soluzione analoga alla nostra in grado supportare il flow produttivo caratteristico secondo i precisi criteri che abbiamo ideato. Il team può contare infatti in una notevole quantità di dati organizzati (ricavati nel corso di 5 anni di raccolta dati), sia per quanto riguarda la potenziale profittabilità dei veicoli trattati (e conseguentemente il tipo di lavorazione), sia per quanto riguarda le tecniche e le operazioni di sotto-trattamento da effettuare in funzione delle variazioni di prezzo delle materie prime secondarie. Sono presenti nel mercato diverse soluzioni che però agiscono limitatamente ad alcuni anelli della catena del valore (vendita del ricambio, catalogazione, pubblicazione online, etc…) che non sono quindi in grado di offrire una soluzione One Stop Shop il centro di raccolta ne’ sono in grado di garantire una rendicontazione e tracciabili per l’intero processo produttivo del ricambio auto di seconda mano.
Settore: IT
Labels: Automotive, Riciclo, riuso
Canali di Vendita: E-commerce
Interessi: Customers, Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup Codebeex

Prodotto/Servizio

La piattaforma oggetto di sviluppo supporterà il centro di raccolta in maniera nettamente migliore. L’obiettivo è di realizzare una perfetta integrazione dei processi di produzione (identificazione dei ricambi, smontaggio, catalogazione, test, magazzinaggio) logistica (movimentazione, magazzinaggio, spedizione), e commerciali (pubblicazione, vendita, pagamento, customer care) creando un sistema informativo che integri tutte le fasi appena descritte. Tale condizione è necessaria e pone le basi per poter ridurre al minimo il time to market e commercializzare i prodotti in modo puntuale, globale ed economicamente sostenibile. Consegnare il ricambio giusto, nel tempo giusto, al prezzo giusto è fondamentale. La complessità del mercato dei ricambi auto usati è strettamente collegata al metodo di produzione, che avviene secondo un processo inverso rispetto a quello del ricambio stesso e del suo assemblaggio nell’autoveicolo. Questa complessità, ben nota al cliente tradizionale, porta l’acquirente a considerare come “accettabile” un livello di servizio discreto, una qualità di prodotto sufficiente e una dotazione informativa di prodotto scarsa rispetto a un normale processo di vendita per l’acquisto di un analogo prodotto nuovo. Nessuno di questi compromessi è per noi accettabile, e non lo è nemmeno per colui che abbiamo descritto come “new customer”, ovvero: “Cliente informato, predisposto all’acquisto online che decide di acquistare solo dopo un confronto (spesso automatizzato) tra diversi fornitori, in cerca del miglior valore inteso come sintesi tra costo del prodotto, sostenibilità dell’acquisto e servizio di assistenza pre e post vendita che mette al confronto la nostra esperienza di acquisto con il service level performanti definiti dai “big”, fortemente condizionato da recensioni di altri clienti e pronto a lasciarne una propria più frequentemente in caso di esperienza negativa.”

Team

Dati della startup Codebeex

Costituzione Impresa : 05/10/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 05/10/2023
Denominazione:
CODEBEEX SRL
Comune: PADOVA
Provincia: Padova
Regione: Veneto
Codice Fiscale: 05569990285
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 620909
Settore: IT

Codebeex

Modello di Business

Codebeex SRL ha completamente ridisegnato i tradizionali processi di trattamento dei veicoli a fine vita, pur nel rispetto delle disposizioni normative che lascerebbero ben poco spazio all’innovazione. La creazione del nostro software è infatti stata preceduta da una lunga fase di analisi dei processi e di “prove sul campo” durate quasi otto anni che ne hanno successivamente determinato le specifiche chiave e le funzionalità più Trattare gli ELV (veicoli a fine vita) secondo processi efficienti, ottimizzati e flessibili comporta un aumento della redditività media di base del veicolo. I processi aziendali di produzione e vendita (Operations) sono infatti sempre stati oggetto di studio maniacale e revisione continua. Nella loro complessità e interazione, costituiscono la spina dorsale del flow che, partendo da un veicolo a fine vita, consente la commercializzazione di un ricambio usato attraverso qualsivoglia canale di vendita. La progettazione volutamente complessa e accurata dei processi aziendali ha come obiettivo lo “zero time to marketplace” ovvero la riduzione al minimo del lead time tra presa in carico di un veicolo a fine vita e la commercializzazione dei suoi ricambi. Chiaramente, una tale conoscenza e approfondimento in fase di analisi tecnico-funzionale, di sviluppo, di test e di produzione prototipale è stata possibile solamente grazie a una sinergia durata quasi 8 anni tra team di sviluppo e centro di raccolta e trattamento veicolo a fine vita, luogo di lavoro e ambito professionale dal quale proviene la totalità della compagine societaria e la maggior parte del team di sviluppo. Le revenues sono basate su un modello di business in logica SAAS (Software As A Service) calculate mediante un algoritmo di commissioni fisse e variabili sulla base del valore generato per l’utilizzatore (centro di raccolta e trattamento veicoli a fine vita, Compagnia di assicurazione, stakeholder B2B) della piattaforma. Si tratta quindi di una relazione WIN-WIN in cui lo strumento genererà valore per Codebeex solamente se sarà in grado di generare valore per l’utilizzatore della piattaforma.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi D000022022 proprietario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Per produrre e commercializzare ricambi auto riciclati è necessario attribuire al prodotto un’enorme quantità di informazioni cruciali e indispensabili. Tali informazioni sono suddivise in sei categorie informative, ovvero: – informazioni tecniche: codici prodotto, veicolo di provenienza, applicabilità, informazioni tecniche aggiuntive (colore, stato di usura, varianti, etc…) – informazioni commerciali: prezzo, mercato di destinazione, spese di spedizione, garanzia – informazioni grafiche: immagini del ricambio, immagini in evidenza delle caratteristiche salienti (forma delle spine, particolari di eventuali danni alla carrozzeria) – informazioni logistiche: che determinano la possibilità di automatizzare il calcolo delle spese di imballaggio e spedizione – informazioni relative allo stato d’uso: differenti per ogni categoria di prodotto e definite secondo una scala customizzata – informazioni custom: richieste dai singoli marketplaces in cui i prodotti vengono pubblicati. Quasi nessuna di queste informazioni è disponibile nel ricambio appena prodotto (smontato) ed è necessario organizzare un vero e proprio reverse engineering informativo che è proprio l’obiettivo dell’applicativo PartsCoder.com che sarà sviluppato da Codebeex SRL. L’insieme dei processi di produzione (identificazione dei ricambi, smontaggio, catalogazione, test, magazzinaggio) logistica (movimentazione, magazzinaggio, spedizione), e commerciali (pubblicazione, vendita, pagamento, customer care) non possono che essere gestiti attraverso un sistema informativo che integri tutte le fasi appena descritte. Integrare tutti i processi di produzione, logistica e commerciali in un’unica suite rappresenta una sfida tutt’altro che semplice ma che consente in modo univoco di fornire il ricambio giusto, al prezzo adeguato, nel tempo promesso. Consegnare il ricambio giusto significa sostanzialmente individuare il codice corretto e la compatibilità effettiva (applicabilità del ricambio ai diversi autoveicoli). Per fare ciò, è stato necessario integrare le informazioni presenti nei database ufficiali delle case costruttrici attraverso servizi (API esterni) che offrono la possibilità di risalire dal numero di telaio alla distinta dei componenti che lo formano. Da questa integrazione deriva anche il concetto di prezzo adeguato, il quale viene calcolato secondo algoritmi che considerano il prezzo di vendita del ricambio originale, l’eventuale disponibilità di sostituti con marchio alternativo e un’eventuale dismissione dal mercato (cosa che ne aumenta di molto il prezzo di vendita). Consegnare nei tempi promessi può sembrare semplice, se l’acquisto riguarda un prodotto già a magazzino. In realtà, un’altra complessità deriva dal fatto che i ricambi vengono immagazzinati senza imballo. Si è reso necessario quindi lo sviluppo di un algoritmo complesso per il calcolo delle spese di spedizione (che nell’e-commerce devono essere calcolate istantaneamente) e per l’elaborazione delle informazioni da inviare al vettore più indicato per ogni ritiro, il trasporto e la consegna dei colli, che possiamo variare in funzione delle destinazioni, della modalità di pagamento e dei tempi di consegna richiesti dal cliente. Commercializzare un ricambio disponibile in singola unità ma presente in più canali di vendita (sia tradizionali che online) non è semplice a causa di potenziali disallineamenti della giacenza reale dei prodotti. La criticità maggiormente rilevata nel settore deriva proprio dalla particolarità che il ricambio usato non può avere una giacenza superiore a 1 perché provenienti da due telai (veicoli) differenti e comunque con uno stato di usura è diverso.Sarà’ quindi necessario prevedere un applicativo specifico, proprio con lo scopo di sincronizzare le giacenze dei prodotti nei diversi canali di pubblicazione e vendita.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.