L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Caelus

Startupeasy -

CAELUS è una startup nucleare italiana dedita alla produzione di software di calcolo per reattori nucleari, nella fattispecie produce una Suite Software unificata per il Licensing & Design di nuove Installazioni Nucleari indipendentemente se su terra, mare o spazio. Il modello di business è un B2B SaaS Cloud-based di tipo Serverless che ha già ricevuto importanti conferme di interesse da primari nomi del settore, con i quali essa si appresta a formalizzare a breve i primi contratti basati sul suo MVP già opportunamente funzionante, testato e validato e oggetto di molteplici Letter of Interest .

L’ idea alla base del Progetto CAELUS (Computer Aided Engineering & Licensing Unified System) nasce dall’ esperienza delle persone che in esso collaborano, da quella dei vari mentor che la aiutano e soprattutto da un opportuna e certosina ricerca di mercato: nel Settore Nucleare, ogni Progetto deve soddisfare altissimi standard di sicurezza imposti dal mercato e dalle necessità industriali, dimostrando con adeguata documentazione all’ente regolatore del paese che lo ospita la completa sicurezza ed affidabilità della tecnologia, pena il rifiuto del progetto e il rischio di fallimento della società proponente.

Se già procedere al progetto e licenziamento nel paese di prima adozione è un’ impresa, adattare progetto e documentazione a più paesi è un processo costoso che ostacola l’esportabilità e la scalabilità di queste tecnologie, minando quell’economia di serie così fondamentale per gli Small Modular Reactor nell’ ottica di essere non solo economicamente convenienti, ma anche di portare finalmente “on-time” e “on-budget” nuova potenza di generazione nucleare decarbonizzata sulla rete elettrica e non solo raggiungendo dunque gli obiettivi Net Zero 2050 ribaditi e rinsaldati anche durante la COP28.

Obiettivo fondamentale è dunque ridurre i tempi progettazione oltre che di redazione, correzione e aggiornamento dei documenti attraverso la diretta connessione tra questi e gli strumenti di digital engineering insiti all’ interno dell’ Ecosistema CAELUS. Esso segue lo sviluppo di qualsivoglia tecnologia nucleare, con particolare attenzione agli Small Modular Reactors, dalla fase di Licensing & Design fino a quella di Decommissioning & Waste Management, passando per il Building & Commissioning e l’ Operation & Maintenance. In essa figurano NuclearIDE, piattaforma di progettazione nucleare con forte componente di automatizzazione delle task a scarso valore aggiunto, sistema di input/output di calcolo unificato e funzionalità CAE/CAD, connessa nativamente ad un PLM e a CAELUS Engine, strumento AI che connette Knowledge Graph e LLM per servizi di Retrieval Augmented Generation utili all’ automazione della composizione di Reportistica e Documenti di Licensing, oltre che per accesso diretto alla knowledge base e alla normativa. CAELUS Orchestra è invece il software dedicato alla gestione documentale in cantiere che, coadiuvato da CAELUS Engine, consente un’interazione e gestione della cantieristica di progetto simultaneamente e in tempo reale oltre che una forte dose di automazione simile a quella che NuclearIDE fornisce nella fase di progetto. In ultimo, CAELUS Engine può essere efficacemente impiegato anche per Consultancy Firms attive nell’ ambito della Nuclear Law, oltre che dalla Filiera di Produzione per automatizzare reportistica e Certificazioni in Classe Nucleare dei componenti che poi verranno impiegati nelle cantieristiche di tutto il mondo, diventando di primario interesse anche e soprattutto in ambito nazionale.

CAELUS diventa quindi una Key Enabling Technology per il rapido deployment di queste tecnologie sui mercati di interesse, contribuendo così direttamente al raggiungimento degli obiettivi climatici e della sostenibilità ambientale. Attraverso un assist diretto a tutte quelle aziende che hanno fatto propria questa importantissima sfida, essa fornisce il necessario e definitivo Software per l’ Ingegneria dei Sistemi Complessi.

Concorrenza

Ad oggi non esistono competitor diretti, seppur per via indiretta o non unificata esistano vari servizi che offrono qualcosa di simile a quanto proposto da CAELUS, ma che mancano o di astraibilità e generalizzabilità a più mercati o di visione d’insieme (coprono infatti solo una delle fasi di vita e sviluppo della facility nucleare e non l’intero iter da L&D a D&W). CAELUS diviene quindi soluzione privilegiata per le startup nucleari (ma non solo) per aprirsi a nuovi mercati e contribuisce dunque al de-risking dell’ investimento primario in queste realtà, comportando un avvicinamento importante del ROI. Garantendo Unit e Scale Economics più favorevoli e finalmente in linea con le altre tecnologie di generazione (Rinnovabili etc..) senza sacrificarne la già altissima sicurezza, CAELUS scalerà in maniera agile e ripetibile su più paesi contribuendo per via diretta anche alla scalabilità e ripetibilità dei modelli di business delle sue aziende partner su più paesi, cosa che ad oggi è preclusa loro, salvo impiegare tempi e risorse al di fuori delle loro possibilità.
Settore: IT
Labels: nuclear
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Caelus

Prodotto/Servizio

Nell’ottica di raggiungere gli obiettivi Net Zero 2050, i quali prevedono di triplicare in 30 anni tutta la potenza di generazione nucleare che è stato possibile costruire in 60 anni, CAELUS si propone di fornire un insieme di prodotti e servizi software basati su Intelligenza Artificiale, sistemi di industria 4.0/5.0 e tecnologie affini capaci di automatizzare tutte le task a scarso valore aggiunto per gli operatori e le aziende della filiera, divenendo quindi la Key Enabling Technology per il deployment “on time e on budget” di questi manufatti, con particolare focus sui reattori di piccola e media taglia, che prendono il nome di Small Modular Reactors (SMRs). Obiettivo fondamentale è ridurre i tempi di redazione, correzione e aggiornamento dei documenti attraverso la diretta connessione tra questi e gli strumenti di digital engineering. Proprio in quest’ ottica nasce CAELUS Ecosystem, composto rispettivamente da CAELUS Engine, CAELUS NuclearIDE e CAELUS Orchestra. NuclearIDE è la piattaforma CAE, CAD, connessa nativamente ad un PLM e a CAELUS Engine, strumento AI che impiega Knowledge Graphs e Large Language Models (LLM) per servizi di Ricerca Semantica, Automazione Documentale, Confronto Normativo e Produzione di Documenti di Licenza attraverso Retrieval Augmented Generation e tecniche affini. CAELUS Orchestra è invece il software dedicato alla gestione documentale in cantiere tale da garantire un’esperienza seamless di costruzione e verifica di sistemi complessi attraverso tecnologie BIM, GIS e di automazione basate su AI. Ultima ma non meno importante è l’ interconnessione tra le varie soluzioni dell’ Ecosistema CAELUS, garantita attraverso un Plant Information Model (PIM): passando in maniera integrata dalla fase L&amp D a quella B&amp C, esso consente di costruire e quindi aggiornare il Virtual Twin dell’ Impianto, costruendo la base di dati e conoscenze necessarie poi per ridurne i costi operativi (O&amp M) e di decommissioning (D&amp W) attraverso il suo proprio Digital Twin. La suite di software CAELUS integra funzionalità di CAE, CAD, gestione documentale via PLM, Knowledge Graph della conoscenza di settore e strumenti di Retrieval Augmented Generation (RAG) per consultazione e redazione di report tecnici. L’esplorabilità dei contenuti di un Common Data Environment (CDE) attraverso l’interazione in linguaggio naturale è stata resa possibile solo dai recenti avanzamenti nel settore dei Large Language Model (LLM). Grazie a questi ultimi è ora possibile gestire framework normativi anche in diverse lingue mantenendo la comprensione semantica e ontologica dei testi. Punto focale della soluzione è l’ approccio integrato al problema, del quale CAELUS si fa prima promotrice in ambito nucleare: il nostro prodotto si rivela dunque disruptive per la filiera in quanto inserisce una forte componente di automazione ad oggi assente per motivi storici, geopolitici e tecnologici in ambito nucleare. L’ utilizzo combinato degli strumenti tecnologici deeptech precedentemente elencati è un unicum in ambito nucleare e ci pone come pionieri dell’ abbattimento dei tempi e costi di deployment di queste tecnologie.

Team

Dati della startup Caelus

Costituzione Impresa : 15/11/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 15/11/2023
Denominazione:
CAELUS S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 17356521009
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Caelus

Modello di Business

CAELUS è un B2B SaaS Cloud-Based di tipo Serverless basato su un pricing annuale a licenza vincolata allo specifico user, dunque le aziende interessate pagheranno per pacchetti di licenze basati sul prezzo standard ponderato di 30’000 EUR/licenza*anno (poiché ogni licenza ha pricing specifico basato sulla quantità di pacchetti di espansione ad essa associati) unito di volta in volta ai vari Oneri e alla Success Fee definita in base agli altri elementi di cordata. Basandosi dunque sulle Letter of Interest ricevute, sui meeting preventivi atti alla creazione di draft commerciali e agli iniziali clienti interessati, tra il terzo quarter 2024 e il primo quarter 2025 essa avrà la possibilità di vendere circa 500 licenze, per un ipotetico ricavo totale lordo di 15 Mln EUR. Avendo fondato la Società il 24/10/2023, CAELUS S.R.L. ad oggi non ha ricavi e punta ad assicurarsi quanto prima il capitale necessario per mettere il suo MVP (già validato, parzialmente testato e in ampliamento) in condizioni “Industry-grade” e poter dunque arrivare alla Release 1 del software completo a ottobre/novembre del 2024, in linea con quanto precedentemente detto riguardo a contratti e acquirenti. La strategia di Go-To-Market è semplice e direttamente connessa alle comprovate logiche del settore di riferimento: nell’ aprirsi a un nuovo mercato per cui un Vendor/Designer abbia già manifestato interesse, CAELUS si premunirà di esplorare e quindi creare consorzi con Consultancy ben stabilite e radicate nel settore, entrando dunque in contatto in maniera privilegiata con tutti gli Stakeholders del paese di riferimento e fornendo un servizio efficace, veloce ed all-in-one che possa coprire il deployment di nuova tecnologia nucleare dalla A alla Z, garantendo dunque un importante abbattimento dei costi e il decisivo de-risking di cui la tecnologia ha un così fondamentale bisogno.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.