L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Brener

Startupeasy -

In Brener, progettiamo e realizziamo sistemi di gestione smart dell’energia, dalla raccolta del dato attraverso dispositivi IoT fino al software di visualizzazione e controllo di consumi ed emissioni.
Nasciamo con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale di strutture ed infrastrutture attraverso l’utilizzo di una soluzione digitale, supportando dunque le aziende verso l’ottimizzazione energetica, l’efficienza operativa e una transizione sostenibile.

Concorrenza

I principali concorrenti di mercato sono software house non specializzate o grandi società che propongono BEMS (Building & Energy Management Systems proprietari). Brener S.r.l. si differenzia dalle prime per la multidisciplinarietà di competenze e l’esperienza nel settore energetico ed impiantistico e dai secondi per il sistema scalabile ed aperto, che accoglie dispositivi multi-brand e multi-protocollo (Modbus, Dali, Mbus, LoRa). Infatti queste propongono dispositivi proprietari che portano i dati su un cloud service dello stesso brand, vincolando tecnologicamente le aziende, che oltre all’accesso a tale piattaforma non ricevono poi alcun servizio nel tempo o supporto per sfruttare i dati. Brener, invece, cuce il progetto e poi il sistema e le pagine grafiche attorno alle specifiche esigenze settoriali e applicative del cliente.
Settore: IT
Labels: CARBONFOOTPRINT, Energy, IOT
Canali di Vendita: Agents, Directly
Interessi: Business partners, Customers, Technical support figures

Stadio della startup Brener

Prodotto/Servizio

Il sistema consiste in una piattaforma software che raccoglie, elabora ed espone dati relativi al consumo di energie e delle emissioni, che nasce all’interno del mondo industriale, ma con applicabilità per i segmenti residenziale, ricettivo e per la Pubblica Amministrazione. Permette l’imputazione e la ripartizione di consumi per ciascun reparto, zona, funzione e fino alla singola utenza (singola macchina, per il mondo manifatturiero). Dotando nuovi impianti di dispositivi smart, o facendo retrofitting di impianti esistenti, il sistema permette la telelettura e la telegestione di impianti al fine di efficientare strutture, anche complesse o siti multi-utenza. L’obiettivo è, inoltre, di penetrare il mercato “Smart City”, modello in cui l’IoT favorisce l’ottimizzazione ed innovazione dei servizi pubblici. Nella sua attuale versione, i vantaggi competitivi per le aziende sono: – il monitoraggio energetico nel tempo, con il setting di KPI per la riduzione dei consumi – la gestione operativa degli impianti, con prevenzione di, ad esempio, sovraccarichi e sovratensioni, riducendo i downtime, anche attraverso l’impostazione di soglie e set-point – il supporto a report non-finanziari e certificazioni ESG – la comunicazione a stakeholder dei valori di emissioni della propria struttura – analytics di dettaglio dei vari scenari, per uno scheduling di produzione energeticamente efficiente

Team

Dati della startup Brener

Costituzione Impresa : 24/05/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 27/06/2023
Denominazione:
BRENER SRL
Comune: SARNICO
Provincia: Bergamo
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 04684000161
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Brener

Modello di Business

Per Brener, ciascun cliente è un nuovo progetto, che si differenzia dai precedenti per esigenze, complessità sistemistica e impiantistica e richieste del cliente finale. Opera nel mondo B2B, proponendo soluzioni che comprendono sia prodotti fisici, ovvero analizzatori di rete e strumentazione da quadro a corredo, il prodotto software e servizi di customizzazione delle dashboard, reportistica e consulenza tecnologica. La provenienza dei profitti consisterà, ove richiesto, nella vendita al cliente finale dei dispositivi di rete fisici, dalla licenza software una tantum per l’acquisto della piattaforma e da canoni periodici annuali che comprendono il supporto lato software, reportistica e consulenza relative ai consumi e alle emissioni periodo per periodo.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Brener si caratterizza, all’interno del panorama competitivo in cui opera, per diversi fattori innovativi: – Integrazione nella piattaforma di gateways come Modbus, MQTT, Mbus, BACnet, LoRa, Dali, Hikvision e altri protocolli di comunicazione industriale. Questo ci consente di offrire ai nostri clienti flessibilità e libertà tecnologica, consentendo la raccolta centralizzata dei dati da diversi vettori in un unico ambiente – Automazione delle prestazioni energetiche: implementazione di sistemi di allarmistica e controllo carichi a supporto della manutenzione predittiva – Sviluppo di modelli per l’analisi dei Big Data raccolti dalla piattaforma – Identificazione di modelli di consumo energetico e rilevazione di anomalie per consentire una gestione più efficiente delle risorse – Integrazione di API aperte per facilitare l’interoperabilità e l’interconnessione con gestionali di fabbrica – Integrazione di nuovi sistemi di calcolo della carbon footprint dei processi

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.