L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Barletta

Concorrenza

Il Gruppo è investitore diretto nel mondo immobiliare gestendo operazioni medie, comprese nella forchetta 30-90 milioni. Questa specializzazione deriva dalla volontà di inserirsi in un segmento con minor competitor. Infatti, le operazioni sviluppate sono spesso troppo grandi per imprenditori locali e sicuramente troppo piccole per i grandi fondi istituzionali.
Settore: Industria/Artigianato
Labels: edilizia, luxury
Canali di Vendita: Direttamente
Interessi: Partner imprenditoriale, Partner universitario

Dati della startup Barletta

Costituzione Impresa : 11/06/1998
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 22/06/2020
Denominazione:
GRUPPO BARLETTA S.P.A.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 05542581003
Forma Giuridica : SOCIETA' PER AZIONI
Codice Ateco : 412

Barletta

Modello di Business

Il Gruppo focalizza la propria attività in cinque settori di intervento primari: 1) Sviluppo Immobiliare 2) Gestione Alberghiera 3) Patrimonio Immobiliare a reddito 4) Partecipazioni non caratteristiche (diversificazione) 5) General Contractor e Joint Venture

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa R&amp S VOLTA ALL’ANALISI E ALLA SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE EDILIZIE INNOVATIVE ED ECOCOMPATIBILI, CON UTILIZZO DI MATERIALI DI RICICLO NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE, IN APPLICAZIONE DI MODELLI DI ECONOMIA CIRCOLARE, NONCHÉ ALL’USO RAZIONALE DELLE RISORSE ENERGETICHE MEDIANTE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE BASATE SU SISTEMI DOMOTICI, CON ATTENZIONE AI PRINCIPI PROGETTUALI DEI COSIDDETTI NZEB.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
10-19 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

C
classe di capitale
più di 5M di euro
11

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.