L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

B-Plas

Startupeasy -

Il progetto B ‐ PLAS mira a realizzare un impianto completamente automatizzato che permetta di convertire rifiuti alimentari, fanghi di scarto e altri residui organici in Poliidrossialcanoati (PHA) .
PHA è una plastica a base biologica e biodegradabile, adatta per imballaggi, articoli usa e getta, applicazioni mediche e stampa 3D.

Concorrenza

Considerando il processo nel suo complesso, non sono attualmente disponibili sul mercato soluzioni alternative equivalenti. I principali concorrenti in termini di gestione dei fanghi sono fornitori di tecnologie di idrolisi termica, fornitori di essiccatori, centrifughe e altre apparecchiature di filtrazione; dal punto di vista della produzione di PHA, il produttore di plastica a base fossile potrebbe essere visto come il principale concorrente soprattutto a lungo termine. Diversamente, i produttori di bioplastica biobased possono essere visti come concorrenti o potenziali partner, dato che influenzano anche la domanda complessiva (spingono per una crescente adozione della bioplastica) e possono includere PHA nelle loro formulazioni.
Settore: Automotive
Labels: bioplastica, fanghidepurazione, PHA
Canali di Vendita: Agents, Directly
Interessi: Business partners, Technical support figures

Stadio della startup B-Plas

Prodotto/Servizio

B-PLAS progetta e fornisce un impianto di trattamento fanghi di depurazione in grado di valorizzare fanghi reflui a valore negativo, attraverso l’accoppiamento di due linee tecnologiche: 1. impianto modulare di trattamento e disidratazione fanghi 2. impianto modulare di conversione della sostanza organica disciolta (VFA) in bioplastica (PHA) rinnovabile, biodegradabile ed economica.

Team

Dati della startup B-Plas

Costituzione Impresa : 23/02/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 23/02/2021
Denominazione:
B-PLAS SOCIETA' BENEFIT A RESPONSABILITA' LIMITATA
Comune: LUGO
Provincia: Ravenna
Regione: Emilia-Romagna
Codice Fiscale: 02679670394
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 282991
Settore: Automotive

B-Plas

Modello di Business

Su base mondiale, ogni anno vengono prodotti 1-2 miliardi di tonnellate di rifiuti alimentari e 1-1,5 miliardi di tonnellate di fanghi da trattamento delle acque reflue. La lavorazione di quel materiale ridurrebbe la generazione di rifiuti, nel quadro di una soluzione vantaggiosa per tutti, che genera una produzione di bioplastica di oltre 55 Mton di PHA e 300 Mton di compost di alta qualità come sottoprodotto. B ‐ PLAS mira a fornire una fonte rinnovabile di materiale e ad avviare una nuova industria delocalizzata che possa portare benefici all’ambiente e alle persone, portando posti di lavoro, nuove conoscenze e benessere in un circolo virtuoso. I principali clienti interessati a una tecnologia di gestione del WWT sono le società di alimenti e bevande e le società di gestione dei rifiuti e i comuni, poiché di solito hanno un’enorme quantità di fanghi da smaltire che comporta costi di smaltimento significativi. B-PLAS offre a questi clienti la progettazione di un impianto customizzato in grado di gestire i fanghi reflui WWT. L’attuale modello di business si basa contestualmente sulla progettazione e fornitura dell’impianto e sulla gestione del PHA (B-PLAS ritira il PHA prodotto e lo fornisce al mercato).

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa B-PLAS è una tecnologia innovativa in grado di trasformare i fanghi organici in una specifica tipologia di bioplastica (PHA), riducendo fino al 60% al contempo il quantitativo da inviare a smaltimento. L’idea di B-PLAS è quella di affrontare contemporaneamente due diverse esigenze primarie: 1. la gestione dei fanghi di depurazione (WWT) 2. ottenere e utilizzare una bioplastica (PHA) rinnovabile, biodegradabile ed economica.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.